Il mondo FQ

‘Ndrangheta, confiscati beni per 5,5 milioni a infermiere dell’Azienda sanitaria sciolta per infiltrazioni

Annunziato Iamonte, ex sorvegliato speciale e in passato ritenuto vicino ai boss dell’omonima cosca operante nella zona del basso Jonio reggino, non aveva segnalato alla guardia di finanza numerose variazioni patrimoniali che gli hanno permesso di acquisire la titolarità di numerosissimi immobili senza disporre, ufficialmente, dei redditi necessari
Commenti

È un infermiere dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, sciolta per infiltrazioni poche settimane fa, e i suoi redditi dichiarati sono di gran lunga inferiori agli investimenti effettuati negli anni. Una sproporzione che non è passata inosservata e per questo la Dia di Reggio Calabria  ha eseguito un provvedimento di confisca nei confronti di Annunziato Iamonte, 61 anni, di Melito Porto Salvo, ex sorvegliato speciale e in passato ritenuto vicino ai boss dell’omonima cosca di ‘ndrangheta operante nella zona del basso Jonio reggino. Su richiesta del procuratore di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri e del direttore della Dia, la sezione Misure di prevenzione del Tribunale ha confiscato beni per 5 milioni e mezzo di euro.

A Melito Porto Salvo, l’infermiere si è visto strappare dallo Stato 57 unità immobiliari (fabbricati, appartamenti, cantine e locali ad uso commerciale), circa 14 ettari di terreno coltivato, un’autovettura di grossa cilindrata (Audi A5) e diversi rapporti finanziari. Un impero, quello di Iamonte, che secondo gli inquirenti dimostra un’evidente sproporzione tra redditi e in investimenti effettuati dall’infermiere che sarebbero “di provenienza illecita”.

Tra il 1999 e il 2008 a suo carico è stata accertata l’omessa segnalazione alla guardia di finanza, prevista per legge, di numerose variazioni patrimoniali che gli hanno permesso di acquisire la titolarità di numerosissimi immobili senza disporre, ufficialmente, dei redditi necessari. Cosa che Iamonte avrebbe dovuto fare in quanto sottoposto alla misura della sorveglianza speciale. Almeno fino al 2014, infatti, il Tribunale di Reggio aveva ravvisato nei suoi confronti una “pericolosità sociale generica” poiché – scrive la Dia – “soggetto stabilmente dedito ad attività delittuose, ricomprendenti, oltre alle citate omissioni di natura patrimoniale, anche plurimi delitti di esercizio abusivo del credito”.

Iamonte, in passato, è stato coinvolto in alcune vicende giudiziarie assieme ai vertici della potente famiglia mafiosa di Melito Porto Salvo capeggiata dal boss deceduto Natale Iamonte, ex latitante arrestato nell’hinterland milanese, e dai suoi figli.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione