Il mondo FQ

Il riconoscimento legale - 5/5

Commenti

Il riconoscimento legale

Si pensa che il cambio dei documenti sia inutile se poi a esso non corrisponde una “normalizzazione” dell’aspetto fisico secondo il genere d’elezione. In realtà il riconoscimento del proprio nome e genere spingerebbe le persone transgender non med auscire dal “funambolismo” ed esporsi di più, sia assumendo un aspetto maggiormente aderente al genere che si sente proprio, sia nel dare spiegazioni sincere e disambigue a chi non è a conoscenza di questa condizione e si rivolge alla persona riferendosi solo al sesso biologico.

La condizione “non med”, quindi, diventerebbe “ordinaria”, entrerebbe nell’immaginario collettivo, come del resto è accaduto con quelle donne trans le quali, seppur in un percorso medicalizzato, non avevano un buon passing, ma hanno educato con la loro visibilità sociale le persone al rispetto della loro identità di genere femminile.

Sarebbero quindi necessarie le due azioni in tandem: la visibilità sociale e una nuova legge che includa la condizione “non med”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione