Con la prima foto di un buco nero una nuova pagina dell’astronomia si è aperta e i ricercatori – a volte anche sognatori instancabili – sono già pronti ad affrontare nuove sfide. “Adesso che possiamo finalmente osservare i buchi neri … ci sono altri oggetti che vogliamo guardare” ha detto all’Ansa Luciano Rezzolla, direttore dell’Istituto di Fisica Teorica di Francoforte e membro del comitato scientifico della collaborazione Eht (Event Horizon Telescope). È chiaro ormai, ha rilevato, che “oggi si apre la “prima pagina di un libro nel quale è possibile fare osservazioni sempre più accurate di questi oggetti, previsti un secolo fa da Albert Einstein“.

Tra i nuovi buchi neri che i ricercatori si preparano a osservare “uno è quello al centro della nostra galassia, la Via Lattea”, ha detto Rezzolla. È davvero una sfida perché ci sono molte differenze, a volte vantaggiose e altre no, rispetto al gigantesco M87 che domina il centro della galassia Messier 87 nell’ammasso della Vergine, protagonista della foto del secolo. I telescopi della collaborazione Eht avevano cominciato da tempo a osservare anche il buco nero al centro della Via Lattea, chiamato Sagittarius A*, ma non è un oggetto facile da osservare.

“Abbiamo cercato i buchi neri più grandi nel cielo: quello di M87, del quale abbiamo ottenuto l’immagine, e quello al centro della Via Lattea”, ha spiegato Rezzolla. Senza dubbio, ha proseguito, Sagittarius A* “è più vicino rispetto al buco nero della galassia M87 e possiamo vederlo più facilmente”. Si trova a 100.000 anni luce dalla Terra, contro i 55 milioni di anni luce di M87. Tuttavia, “è più piccolo, con una massa di ‘solo’ quattro milioni di masse solari”. Proprio per la sua enorme massa, inoltre, M87 è molto stabile; Sagittarius A* è invece molto più ‘variabile’. Questo perché la materia che cade su di esso lo fa in modo turbolento e questo dà vita ad un’immagine che cambia frequentemente. Fare una fotografia di questo oggetto che è come fotografare un fiume in piena ed è chiaramente più difficile. Rappresenta quindi la prossima sfida del progetto Eht. Sono otto i radiotelescopi puntati contemporaneamente su questo oggetto cosmico allo scopo di ottenere immagini dalla risoluzione più alta e, tenendo conto della rotazione della Terra, di rilevare immagini ininterrotte di questa sorgente.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Buchi neri, previsti da Einstein 100 anni fa. Da Hawking in poi ricerca continua

next
Articolo Successivo

Terapia genica, otto bimbi con sindrome di Wiskott-Aldrich curati dai ricercatori del san Raffaele: “In buone condizioni”

next