Il mondo FQ

Pensioni d’oro, Fico: “Tagliate quelle dei dipendenti della Camera. Risparmio da venti milioni l’anno”

Il presidente di Montecitorio ha annunciato di aver recepito una norma della legge di bilancio che si applica anche agli organi costituzionali: scure sugli assegni superiori a 100mila euro. "Così rinsaldiamo il rapporto tra Istituzioni e cittadini: ferite aperte che stiamo provando a rimarginare. Cercheremo di andare avanti. E’ un risparmio incredibile e ringrazio l’ufficio di presidenza", dice la terza carica dello Stato
Commenti

Dopo quelle dei deputati via le pensioni d’oro anche per i dipendenti della Camera. Lo ha annunciato l’ufficio di stampa di Montecitorio dando notizia del taglio approvato dall’ufficio di presidenza. L’operazione – secondo i calcoli della Camera – dovrebbe portare a un risparmio di circa 20 milioni di l’euro l’anno.

A spiegare i dettagli del taglio è il presidente Roberto Fico. “Abbiamo recepito una norma della legge di bilancio, quella sulle pensioni d’oro, che si applica anche agli organi costituzionali. Siamo riusciti a fare un taglio delle pensioni per i dipendenti ed ex dipendenti delle pensioni superiori a 100mila euro“, dice la terza carica dello Stato.

Il taglio, sostiene Fico, sarà “del 15% per chi percepisce pensioni tra 100 e 130mila euro all’anno, del 25% per le pensioni da 130 a 200mila euro, del 30% per le pensioni fra i 200 e i 350mila euro, del 35% per le pensioni tra 350 e 500mila euro e del 40% per pensioni superiori a mezzo milione di euro. Il taglio sarà applicato per cinque anni e determinerà un risparmio di 20 milioni all’anno, che sommati ai vitalizi danno un risparmio di 60 milioni all’anno attuato alla Camera”. Secondo Fico il taglio rinsalda “il rapporto tra Istituzioni e cittadini: ferite aperte che stiamo provando a rimarginare. Cercheremo di andare avanti. E’ un risparmio incredibile e ringrazio l’ufficio di presidenza”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione