Cronaca

Università Teramo, il convegno che celebra 300 anni di massoneria lo paga l’ateneo. I relatori? I gran maestri

"Trecento anni di storia della Massoneria. La Gran Loggia d'Italia" è l'evento che si terrà nella sala delle lauree dell'ateneo il 16 aprile e per il quale l'università ha stanziato 2mila euro. I prof in subbuglio: "Non è un dibattito scientifico. E pensare che noi per fare convegni di spessore non abbiamo a disposizione più di 500 euro. Sconcertati dall'irritualità dell'evento". L'ex rettore: "Sono solo rimborsi-spese". E' il posto migliore per parlarne"

“Per la prima volta in assoluto un gran maestro viene chiamato a tenere una lectio sulla massoneria nell’università pubblica italiana. Un convegno che è celebrativo e non scientifico“. All’università di Teramo i docenti sono in subbuglio per la decisione, già deliberata da Senato accademico e cda, di organizzare il 16 aprile il convegno Trecento anni di storia della Massoneria. La Gran Loggia d’Italia. Inizio 9.30, intervento di chiusura tre ore dopo. Spiccano tra i relatori i vertici della Gran Loggia d’Italia, il secondo ordine italiano per iscritti (circa 8 mila), dopo il Grande Oriente (Goi): Antonio Binni, avvocato civilista classe 1937 e Gran maestro, e Luciano Romoli, Gran maestro vicario della stessa loggia. A proporre la giornata al Senato accademico è stato il rettore dell’Università di Teramo, l’agronomo Dino Mastrocola, che oltre a essere presidente dello stesso Senato lo è anche del cda che delibera spese e stanziamenti. Quindi anche il costo dell’evento: 2mila euro. “È tantissimo, sono soldi dell’università, in questo caso del dipartimento di scienze politiche – spiega una fonte dell’Università di Teramo a ilfattoquotidiano.it -. E pensare che noi per fare convegni di spessore non abbiamo a disposizione più di 500 euro”. L’evento, ha deciso il rettore, avrà luogo nella sala delle lauree, la più importante di tutto l’ateneo “anche sul piano simbolico. Dove si laureano i nostri ragazzi vedremo parlare i massoni”.

Alcuni professori, che si dicono “sconcertati dall’irritualità dell’evento”, pensano in queste ore anche a sollecitare un’interrogazione parlamentare. “In passato eventi di questi tipo, cioè di eventi sulla massoneria fatti da massoni legati all’università, hanno trovato una forte opposizione. Qui, al momento non sta succedendo”. A Genova, ad esempio, nel 2015 erano stati promessi crediti universitari a chi avesse preso parte a una tavola rotonda sulla massoneria, e a Sassari la commemorazione nel 2017  per ricordare il gran maestro sardo Armandino Corona. In quel caso l’ospite d’onore era stato il gran maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi. A chiudere il convegno, anche dopo l’intervento dell’ex deputato di Forza Italia Demetrio Pietro Errigo, c’è Luciano D’Amico, ex rettore dell’ateneo attualmente imputato per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato e peculato. Nel primo caso D’Amico è accusato di avere incassato 57mila euro non dovuti tra agosto 2014 e febbraio 2017, visto che essendo presidente del cda dell’Arpa Spa e poi della società regionale dei trasporti Tua Spa, avrebbe smesso di svolgere l’attività di docente a tempo pieno, conditio sine qua non per essere rettore. Il peculato si riferisce invece a dieci tablet di proprietà dell’ateneo consegnati al personale tecnico di supporto al duo comico Ficarra e Picone durante l’evento di orientamento “Welcome matricole” del 2013.

“Sono accuse che anche se venissero confermate metterei in curriculum – dice D’Amico al fattoquotidiano.it -. Sinceramente non capisco tutto questo interesse intorno al convegno. Penso che la massoneria, e lo dico da non massone, faccia parte della storia. Anzi, penso sia un atto di maturità che se ne parli in università, che è un luogo di discussione e dibattito, senza censure. Come si parla di Olocausto o dei grandi temi della storia, si può parlare anche di questo”. D’Amico sottolinea che si tratta di un incontro aperto a tutti e non percepisce ci sia tensione da parte del gruppo docente, visto che l’università “è il luogo migliore per il dissenso“. Ma quei duemila euro stanziati? “Sarà un rimborso spese. Io non percepirò niente, non c’è nessun gettone”. E dare spazio all’evento alla sala delle lauree? “Beh, farlo in garage non mi sarebbe sembrato opportuno. Mi pare eccessiva questa attenzione”. Stesso punto di vista anche Angela Musumeci, prorettore vicario dell’Università e ordinario di diritto costituzionale. “È un evento a carattere scientifico, organizzato da storici. Poco le so dire dell’organizzazione”. Musumeci aggiunge di non percepire nessun imbarazzo all’interno del corpo docente. “Visto il taglio dato all’evento no, non ci sono perplessità se se ne discute scientificamente. Proteste in Senato che ha approvato l’evento non ce ne sono state, altrove non lo so, non sono una sentinella“. E su quei duemila euro? “Evidentemente è la cifra per le spese di viaggio dei relatori”. Ma sono tutti italiani, non vengono dall’Australia e il convegno dura tre ore. “Guardi che anche un aereo costa”.