Il mondo FQ

Casal Bruciato, minacciare una famiglia non c’entra con la ‘guerra tra poveri’

Commenti

Guardate il video qui sotto: lei avrà due anni e si stringe forte alla mamma. Ha paura, la piccola, è solo una bambina. Ogni tanto strizza gli occhi e vorrebbe forse tapparsi le orecchie, ma non lo fa per non mollare la presa attorno alla mamma.

La vicenda della casa popolare di Casal Bruciato assegnata a una famiglia di origine rom riflette un contesto che supera di gran lunga quella cosiddetta “guerra tra poveri” di cui tanto si è parlato. E’ una vicenda dove la povertà non c’entra o c’entra poco, perché è schiacciata dall’intolleranza e dal pregiudizio, che lasciano indietro chiunque, anche i diritti dei più poveri. Il pregiudizio è brutto perché arriva a tanto: arriva a scagliarsi contro tutto e tutti. E non importa che tu abbia zero o 90 anni: devi finire nella folla che ti accerchia e che ti mette paura.

Questa vicenda è una brutta, bruttissima storia, dove regna la banalità del male, tradotta non solo nel “ti stupro”, ma in una folla di persone che non si fa problemi ad accerchiare una mamma con in braccio una bambina e che vorrebbe vederle impiccate entrambe. Una storia filtrata dall’odio e dalle strumentazioni, che tollera fascisti e stupratori, spacciatori e mafiosi (che troppo spesso si infiltrano negli alloggi popolari) con cui però siamo abituati a convivere. E in questa abitudine al male si insinua facilmente la volontà di una folla che non si ferma neanche davanti a una bambina.

A Roma nuova rivolta antinomadi, tensione a Casal Bruciato
0 seconds of 2 minutes, 28 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:28
02:28
 

E’ il racconto di una città sempre più inospitale e sempre meno accogliente che fa da sfondo a quelle immagini. Una storia che non ci piace, perché se da un lato sappiamo bene quanto sia difficile vivere in un alloggio popolare nella periferia di Roma, dall’altro non c’è nulla che possa giustificare i contenuti e le forme di quella protesta. Noi vogliamo scrivere un’altra storia, quella di una città aperta, antifascista e antirazzista, dove nessun bambino debba più sentirsi accerchiato. Buona vita piccola, ci auguriamo per te un finale diverso.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione