Il mondo FQ

Sblocca cantieri, 1.174 emendamenti al Senato. Mit: ‘Proteggere da responsabilità erariale chi firma gare e contratti’

Una proposta di modifica presentata dal ministero delle Infrastrutture riguarda i lavori sopra i 150mila euro e punta a consentire agli enti locali di richiedere il controllo preventivo della Corte dei Conti "e godere, in tal modo, del regime di esclusione della colpa grave". Proposto anche un fondo “salva-cantieri” che dovrebbe anticipare i crediti vantati in casi di mancati pagamenti per crisi di impresa
Commenti

Sono 1.174 gli emendamenti al decreto Sblocca cantieri presentati alle commissioni Lavori pubblici e Ambiente del Senato. Dalla maggioranza ne sono arrivati un centinaio: 47 dalla Lega, 47 dal Movimento 5 Stelle e 16 dalla senatrice Paola Nugnes. Moltissimi quelli del Pd (601), mentre Forza Italia ne ha depositati 118 a cui se ne aggiungono 21 di Gaetano Quagliariello. Pi di 100 quelli presentanti da Fratelli d’Italia. Il ministero delle Infrastrutture in una nota ha annunciato che punta a integrare e migliorare il decreto e “caldeggia l’approvazione di diversi emendamenti mirati, finalizzati a velocizzare i lavori pubblici e a sostenere e tutelare le piccole e medie imprese del comparto dell’edilizia”. Tra le altre proposte ce n’è una che punta a “proteggere dalla responsabilità erariale” chi firma gare e contratti, compresi i funzionari di Regioni ed enti locali.

L’emendamento proposto dal Mit riguarda “i lavori sopra i 150mila euro” e che richiedono dunque la gara. L’obiettivo è consentire “di richiedere il controllo preventivo della Corte dei Conti e godere, in tal modo, del regime di esclusione della colpa grave“. La norma, secondo la nota del ministero, “concilia le esigenze di legalità dell’azione amministrativa con una maggiore speditezza nello svolgimento degli appalti e nell’adozione dei contratti”.

La crisi del settore, si legge nel comunicato, “ha reso particolarmente evidente negli ultimi mesi, con l’apertura di procedure di concordato a carico delle imprese di maggiori dimensioni, le problematiche correlate alla soddisfazione dei crediti di sub-fornitori e sub-appaltatori che svolgono un ruolo nevralgico per il completamento delle opere pubbliche”. Per questo il Mit ritiene opportuna “l’introduzione di un meccanismo generale di salvaguardia per questi soggetti che consenta, grazie a un fondo “salva-cantieri”, di anticipare una gran parte dei crediti vantati in casi di mancati pagamenti per crisi di impresa”. Il Fondo, spiega ancora la nota, verrebbe alimentato con piccole contribuzioni da parte del soggetto che si aggiudica l’appalto”. La norma consente il pagamento diretto dei sub-appaltatori in caso di inadempimento da parte dell’appaltatore anche quando esso è correlato all’apertura di una procedura concorsuale, senza necessità di autorizzazione del Tribunale.

Un’altra proposta emendativa del Mit prevede poi una modifica alla norma che esclude dagli appalti chi ha ricevuto un semplice avviso di accertamento: un operatore economico potrà essere essere escluso dalla partecipazione alla procedura d’appalto anche se le “violazioni gravi agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non siano state ancora definitivamente accertate”, purché siano “contenute in atti amministrativi esecutivi“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione