Non soltanto le tensioni interne al governo sui principali provvedimenti, dal decreto Sicurezza bis alle Autonomie, passando alla riforma della giustizia, tra Lega e M5s lo scontro è orientato al voto imminente delle Europee. Così è lo stesso vicepremier M5s Luigi Di Maio, a margine di un tavolo tecnico al ministero dello Sviluppo economico, ad attaccare: “Tra noi e la Lega ci sono delle differenze sostanziali. Un po’ singolare vedere la Lega che si va ad alleare con Juncker, cioè con quelli che in questi anni hanno rappresentato l’austerity. Un po’ incoerente andarsi ad alleare con i partiti tradizionali”, ha rivendicato il ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, precisando come “il nuovo fronte che sta nascendo vede la Lega con il Ppe e con i nuovi sovranisti. Troppo facile fare i nazionalisti con le frontiere dell’Italia”, ha concluso.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione