Il mondo FQ

Manning non testimonia su Wikileaks e torna in carcere: “Meglio morire di fame”

Il giudice distrettuale degli Stati Uniti, Anthony Trenga, ha accusato Manning di oltraggio alla corte e ha stabilito che l'ex analista dell’intelligence militare statunitense dovrà restare nel centro di detenzione di Alexandria, in Virginia. Era stata rilasciata il 10 maggio
Commenti

Torna in carcere Chelsea Manning, ex analista dell’intelligence militare statunitense che continua a rifiutarsi di testimoniare in un’indagine su Wikileaks e sul suo fondatore Julian Assange. Il giudice distrettuale degli Stati Uniti Anthony Trenga ha accusato Manning di oltraggio alla corte e ha stabilito che dovrà restare nel centro di detenzione di Alexandria, in Virginia, finché cambierà idea o per tutta la durata del mandato della giuria, che scade tra 18 mesi. Inoltre è stato stabilito che sarà multata di 500 dollari ogni ventiquattrore dopo 30 giorni e di mille ogni ventiquattrore dopo 60 giorni. Ma l’ex talpa di Wikileaks non ha intenzione di demordere: “Preferisco morire di fame piuttosto che cambiare idea”, ha detto alla Corte. L’ex analista, però, si è anche detta ottimista su un ricorso presentato dai suoi legali per evitarle di rientrare in carcere, sottolineando che ora sono note più informazioni.

L’ex militare statunitense, che aveva fornito a Wikileaks centinaia di migliaia di documenti top secret poi diffusi e pubblicati su Internet, soltanto pochi giorni fa era stata rilasciata dalla stessa prigione dove aveva scontato 62 giorni di detenzione per lo stesso motivo. Il governo degli Stati Uniti ha accusato Julian Assange di aver cospirato con l’allora soldato Bradley Manning per far trapelare migliaia di documenti militari e diplomatici riservati. Condannato a 35 anni di carcere, Manning nel frattempo ha cambiato sesso ed è stata rilasciata nel 2017 dopo che l’ex presidente Barack Obama ha commutato la sua pena. Proprio durante i sette anni di carcere, aveva di diventare donna sottoponendosi a un trattamento ormonale e cambiando il nome in Chelsea.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione