Il mondo FQ

Finanziamento dei partiti, il Consiglio d’Europa contro la Germania: “Non raggiunge gli standard”

In questi ultimi 9 anni e mezzo "è chiaramente mancata la volontà politica di migliorare le regole" come raccomandato dall’organo anti corruzione Greco come espresso dallo stesso organo nell’ultima valutazione sulle misure prese da Berlino
Commenti

In Germania il sistema di controllo del finanziamento dei partiti “non raggiunge gli standard europei”, e in questi ultimi 9 anni e mezzo “è chiaramente mancata la volontà politica di migliorare le regole” come raccomandato dall’organo anti corruzione del Consiglio d’Europa (Greco). È il giudizio espresso dallo stesso organo nell’ultima valutazione sulle misure prese in Germania per rendere più trasparente il finanziamento dei partiti e dei loro candidati alle elezioni.  “Le autorità tedesche sono sollecitate ad agire con urgenza su questioni di massima importanza”, sottolinea il Greco indicando tra queste “l’introduzione di un sistema per la pubblicazione tempestiva dei conti per le campagne elettorali, maggiore trasparenza sulle donazioni ai parlamentari e ai membri dei partiti candidati alle elezioni, e un rafforzamento della capacità di controllo sul finanziamento dei partiti”.

Nel documento l’organo anti corruzione, dichiarandosi “deluso” per i pochi progressi fatti sinora, indica anche che la Germania “non ha abbassato la criticata soglia di 50mila euro che fa scattare l’obbligo di rendere pubbliche le donazioni ricevute dai candidati alle elezioni”. Data questa situazione, Greco chiede alla Germania di continuare a fornire informazioni sui passi che farà per allinearsi con gli standard europei.

Lo scorso 13 dicembre da Greco per l’Italia era arrivata una promozione, seppur con riserva. Nel rapporto di conformità si erano registrati alcuni passi avanti, anche se per Strasburgo il governo di Roma deve accelerare le riforme per combattere il fenomeno. Nel dossier di 15 pagine si riconosceva comunque che il nostro Paese “ha fatto progressi nella prevenzione della corruzione nel sistema giudiziario ma molto resta ancora da fare per mettere in opera tutte le raccomandazioni che le sono state rivolte, in particolare per quanto riguarda i parlamentari“. Greco ha quindi sottolineato anche che “è necessario dimostrare che un livello accettabile di conformità con le raccomandazioni può essere raggiunto entro i prossimi 18 mesi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione