Il mondo FQ

Conti pubblici, Tria: “Su quota 100 e reddito risparmi di 3-4 miliardi. Flat tax solo se compensata da tagli di spesa”

Il ministro dell'Economia intervistato dal Financial Times: "Tassa piatta va introdotta in modo progressivo. Non abbiamo bisogno dei minibot e nessuno nel governo vuole uscire dall’Eurosistema". Per quanto riguarda le privatizzazioni, che avrebbero dovuto fare incassare allo Stato 18 miliardi nel 2019, "spero che saremo in grado di fare qualcosa"
Commenti

Il ministro dell’Economia Giovanni Tria conferma di essere favorevole all’idea di flat tax “per ridurre la pressione fiscale sulla classe media e sui redditi medi“. Ma, spiega in un’intervista al Financial Times, questo sistema dovrebbe essere introdotto in modo progressivo, “conforme ai nostri obiettivi in termini di finanze pubbliche”, e “dovrebbe essere compensato da tagli alla spesa, altrimenti un aumento politicamente sgradevole dell’imposta sul valore aggiunto prenderà il via il prossimo anno come misura di salvaguardia“. Secondo Tria, dal ridotto utilizzo di Quota 100 e reddito di cittadinanza rispetto alle stime potrebbero arrivare nel 2020 risparmi per 3-4 miliardi di euro. Nonostante questo servirà “una serie di misure” per tagliare il deficit.

Per quanto riguarda le privatizzazioni – che avrebbero dovuto fare incassare allo Stato 18 miliardi nel 2019 – “spero che saremo in grado di fare qualcosa”, ammette il ministro. “A volte serve un po’ di tempo. Le avvieremo di sicuro, ma riusciremo a finalizzarle entro la fine dell’anno? Dipende da dove vogliamo andare”.

Confermato poi il niet ai minibot: “Sono un ministro e tutto quello che posso dire è che non abbiamo bisogno di questo strumento. Quello che posso dire è che nessuno nel governo vuole uscire dall’Eurosistema. Questo è sicuro”. I debiti della pubblica amministrazione, assicura, possono essere ripagati “normalmente, usando la nostra moneta, l’euro. Non abbiamo bisogno di altri strumenti valutari”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione