Sembra ormai inevitabile che alla fine di luglio Boris Johnson verrà eletto primo ministro dai membri del partito conservatore. Boris vincerà perché il partito conservatore è per il 90 per cento sicuro che il Regno Unito debba guardare a ovest, verso l’Atlantico, e mettersi dietro le spalle la pessima esperienza con il Vecchio Continente, tutto ciò nonostante soltanto il 48 per cento dell’elettorato del Regno Unito molto probabilmente è a favore dell’uscita dall’Europa mentre il 52 per cento è contro. La scollatura tra politica istituzionale e politica vera è evidente.

La vittoria di Boris, comunque, non sarà un grosso problema dal momento che non cambierà proprio nulla né per la Brexit, né per la politica del Regno Unito. Lo stallo continuerà come pure l’erosione dei partiti tradizionali, quello conservatore e quello laburista. In primis è estremamente improbabile che il nuovo primo ministro riuscirà ad assicurarsi una maggioranza parlamentare sufficientemente solida da far passare ciò che vuole riguardo alla Brexit (ancora nessuno ha capito bene di cosa si tratti). Ma anche tra i parlamentari conservatori a favore della Brexit sarà difficile trovare consensi, ce ne sono molti che lo detestano e che saranno ben felici di vederlo fallire. Non dimentichiamo che regnare sulla nazione di Shakespeare significa guardarsi le spalle ogni istante dai coltelli pronti per essere conficcati nella schiena dei primi ministri, che spesso periscono per mano dei propri amici o colleghi. Michael Gove, ad esempio, è un ex grande amico e collega di Boris, ha già fatto capire a tutti che se quest’ultimo verrà eletto primo ministro sarà suo compito perseguitarlo.

Altro motivo per il quale il regno di Boris Johnson non cambierà proprio nulla è l’atteggiamento ostile di Bruxelles. Il centro del potere dell’Unione Europea non lascerà che l’uomo che ha appoggiato apertamente il movimento Brexit durante il referendum abbia alcuno spazio per rinegoziare gli accordi sottoscritti da Theresa May. Anche a Bruxelles l’ex sindaco di Londra ha molti, forse anche troppi nemici, quindi non ci sarà alcuna rinegoziazione. Non si prenderanno in considerazione i nuovi piani da lui suggeriti per il confine irlandese né i commenti sul libero scambio entrambi eccessivamente vaghi e poco chiari, si pensi solo al prolungamento del processo della Brexit fino alla fine del 2021.

In conclusione Boris sta per finire in una bella trappola politica. E come ne uscirà? Certo non può suggerire un nuovo referendum, se lo facesse la sua testa rotolerebbe lungo i corridoi del parlamento ed a tagliarla sarebbero proprio i membri del suo partito. Probabilmente finirà per fare quello che ha fatto Theresa May, indirà nuove elezioni politiche. Secondo lui, naturalmente, si tratterebbe di un plebiscito popolare a suo favore, plebiscito che dovrebbe confermare la decisione del partito conservatore a nominarlo primo ministro. Ma affinché ciò avvenga, il partito conservatore dovrebbe essere l’indiscusso vincitore delle elezioni. Peccato che questo sia un sogno difficilmente realizzabile. Le elezioni, come quelle europee, non avranno nulla a che fare con la politica o le scelte del partito conservatore o degli altri partiti, ma saranno sulla Brexit, un nuovo referendum mascherato, dunque. A quel punto Boris, se sopravvive alle perdite di consensi, dovrà fare i conti con Nigel Farage e i
Liberal Democrats, e, chissà, forse anche con i verdi.

Morale: la Brexit rimarrà disordinata, confusa e destabilizzante con Boris Johnson come lo fu con Theresa May perché il Paese è spaccato in due e i partiti sono di parte, non esiste un vero consenso di maggioranza. Tuttavia, a lungo termine la Brexit è solo un altro ostacolo, non una catastrofe. Certo, il Regno Unito ci inciamperà di nuovo sopra e farà altri bei capitomboli ma si riprenderà, e reinventandosi forse riuscirà ad inserirsi meglio nella nuova economia globale. Naturalmente con un primo ministro diverso da Johnson e un partito nuovo, né conservatore né laburista.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Ue rimanda l’operazione trasparenza e boccia la formula dei candidati: da ‘pietra miliare democrazia’ a ostacolo per accordi

next
Articolo Successivo

Sea Watch da 11 giorni in mare, Salvini scrive ai paesi Bassi: “Nave con vostra bandiera, siete responsabili”

next