Bloccata da 12 giorni a 16 miglia al largo di Lampedusa con a bordo 43 migranti, la Sea Watch 3 si è rivolta alla Corte di Strasburgo per chiedere “misure provvisorie” che consentano lo sbarco dei migranti in Italia. La Commissione europea è intervenuta chiedendo agli Stati di “trovare una soluzione” e Matteo Salvini ha ribadito che il porto dell’isola rimane chiuso, invitando Germania e Olanda a farsi carico delle persone a bordo.
A diffondere notizia è stata la stessa Corte europea dei diritti dell’uomo, che precisa di aver rivolto una serie di domande sia alla ong che al governo italiano. Entrambi dovranno rispondere entro oggi pomeriggio poi la Corte, in base ai suoi regolamenti, potrà chiedere all’Italia di adottare quelle che vengono definite “misure urgenti” e che “servono ad impedire serie e irrimediabili violazioni dei diritti umani“.
Un portavoce della Cedu ha spiegato che la ong potrebbe evocare il diritto alla vita previsto dall’articolo due della Convenzione europea dei diritti umani – secondo cui “Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge” e l’articolo 3 della stessa Convenzione sulla proibizione della tortura, secondo cui “Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti” – per sollecitare misure ad interim che permettano lo sbarco. La Corte aspetta entro stasera le risposte del governo italiano e della stessa Ong prima di prendere una decisione in merito.
Poco dopo la comunicazione della corte, Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch, ha specificato la natura del ricorso: “Effettivamente è stato fatto un ricorso, non dall’organizzazione ma dai singoli individui presenti a bordo che hanno il diritto di adire i propri diritti umani alla corte europea”. “In particolare, il ricorso è stato fatto in riferimento all’art.3 della Convenzione che descrive quello a bordo come un trattamento inumano e degradante e si chiede quindi alla Corte di indicare all’Italia delle misure che possano in qualche modo ridurre la sofferenza a cui le persone a bordo sono costrette in questo momento nell’interesse della tutela della loro dignità”, ha concluso Linardi.
Da Bruxelles è arrivato l’ennesimo appello agli Stati dell’Ue: “Pur apprezzando il fatto che l’Italia abbia proceduto all’evacuazione di un numero di persone dalla Sea Watch 3 per ragioni mediche”, la Commissione europea appello “agli Stati membri” per trovare “una soluzione per le persone che sono rimaste a bordo”. Lo ha fatto sapere una portavoce parlando di “imperativo umanitario” e ribadendo che l’esecutivo comunitario “continuerà a fare tutto il possibile, nell’ambito delle nostre competenze, per sostenere e coordinare eventuali sforzi di solidarietà“.
In mattinata la diocesi di Torino “si è detta disponibile ad accogliere le 43 persone che sono a bordo della Sea Watch al largo di Lampedusa, senza oneri per lo Stato, perché al più presto si possa risolvere una situazione grave e ingiusta“, ha spiegato l’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, al termine della messa per San Giovanni, patrono del capoluogo piemontese. “Siamo pronti. Se il governo e il ministro sono d’accordo li andiamo a prendere e li portiamo su, ma credo sia una disponibilità che potrebbe essere accolta per trovare uno sbocco a questa situazione”, ha concluso Nosiglia. “E’ un appello molto significativo, un modo anche per scuotere le coscienze di tutti”, ha commentato la sindaca di Torino, Chiara Appendino.
La Diaconia Valdese ha voluto far sentire la propria voce. L’ente ecclesiastico che gestisce le strutture di accoglienza della Chiesa valdese ha scritto al Quirinale. “Ci appelliamo a Lei – si legge nella missiva – affinché non venga assunto dall’Italia alcun provvedimento che sia in contrasto con il rispetto dei diritti umani, il buon senso e l’eredità politica, giuridica e umana che ci è stata consegnata dai Padri costituenti, che vede il sacro e inderogabile principio della solidarietà richiamato nell’art. 2 della nostra Costituzione“.
Anche il Partito democratico ha sentito l’esigenza di dire la sua: “Assistiamo a un’ennesima danza macabra sulla pelle di povere persone che vivono le contraddizioni della nostra Europa e della nostra Italia – ha detto il segretario del Pd Nicola Zingaretti al termine della prima riunione della segreteria dem al Nazareno – Vanno subito fatti sbarcare e denuncio: in sei riunioni su sette dei ministri degli Interni in Europa noi non c’eravamo”.
Nonostante gli appelli, Salvini resta sulla sua posizione: “L’Unione Europea vuole risolvere il problema Sea Watch? – domanda su Twitter il ministro dell’Interno – Facile. Nave olandese, ong tedesca: metà immigrati ad Amsterdam, l’altra metà a Berlino. E sequestro della nave pirata. Punto”.
Da dodici giorni in mare – Sea Watch è da oltre 12 giorni bloccata in mare perché il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha stabilito nei confronti della nave il divieto di sbarco previsto dal nuovo Decreto Sicurezza bis e domenica ha scritto una lettera all’Olanda per chiederle di farsi carico della situazione: “Sono incredulo perché si stanno disinteressando di una nave con la loro bandiera, peraltro usata da una ong tedesca, che da ormai undici giorni galleggia in mezzo al mare. Riterremo il governo olandese e l’Unione europea assente e lontana come sempre responsabili di qualunque cosa accadrà alle donne e agli uomini a bordo della Sea Watch”.
Sulla questione il vicepremier tiene il punto: dopo aver fatto sbarcare dieci delle 53 persone che sono state ritenute più vulnerabili, lasciando a bordo anche dei minori, l’equipaggio ha ricevuto dal governo il divieto firmato da Salvini, Danilo Toninelli e Giovanni Tria a entrare nelle acque territoriali italiane, in applicazione della nuova normativa prevista dal Decreto Sicurezza bis, che consente di impedire l’accesso nelle acque territoriali italiani a imbarcazioni “indesiderate” o considerate dal ministero dell’interno fonte di pericolo.
La Ong replica che prevalgono le leggi del mare (che obbligano sempre a prestare soccorso ai naufraghi) e i trattati internazionali e nei giorni scorsi ha presentato un ricorso al Tar del Lazio che, però, lo ha respinto spiegando che la questione non poteva essere trattata con urgenza, come invece richiesto da Sea Watch. Una bocciatura “non nel merito della questione”, ma tecnica, precisano dall’organizzazione.
Finora a niente è servito anche l’appello delle Nazioni Unite, con il portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, Babar Baloch, che nei giorni scorsi ha dichiarato che “l’Italia ha la responsabilità di far sbarcare queste persone. Questi disperati devono essere sbarcati, è un obbligo sancito dalle norme internazionali”.
Cronaca
Sea Watch, ricorso a Strasburgo: ‘Italia consenta sbarco’. Ue: ‘Stati siano solidali’ Salvini: ‘Ci pensino Olanda e Germania’
"Singoli individui" sulla nave hanno presentato ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Il governo italiano dovrà dare un riscontro entro oggi pomeriggio, poi i giudici potranno chiedere a Roma di adottare "misure urgenti" per "impedire irrimediabili violazioni dei diritti umani". Portavoce: "A bordo trattamento inumano e degradante". Vescovo di Torino: "Accogliamo noi i migranti"
Bloccata da 12 giorni a 16 miglia al largo di Lampedusa con a bordo 43 migranti, la Sea Watch 3 si è rivolta alla Corte di Strasburgo per chiedere “misure provvisorie” che consentano lo sbarco dei migranti in Italia. La Commissione europea è intervenuta chiedendo agli Stati di “trovare una soluzione” e Matteo Salvini ha ribadito che il porto dell’isola rimane chiuso, invitando Germania e Olanda a farsi carico delle persone a bordo.
A diffondere notizia è stata la stessa Corte europea dei diritti dell’uomo, che precisa di aver rivolto una serie di domande sia alla ong che al governo italiano. Entrambi dovranno rispondere entro oggi pomeriggio poi la Corte, in base ai suoi regolamenti, potrà chiedere all’Italia di adottare quelle che vengono definite “misure urgenti” e che “servono ad impedire serie e irrimediabili violazioni dei diritti umani“.
Un portavoce della Cedu ha spiegato che la ong potrebbe evocare il diritto alla vita previsto dall’articolo due della Convenzione europea dei diritti umani – secondo cui “Il diritto alla vita di ogni persona è protetto dalla legge” e l’articolo 3 della stessa Convenzione sulla proibizione della tortura, secondo cui “Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti” – per sollecitare misure ad interim che permettano lo sbarco. La Corte aspetta entro stasera le risposte del governo italiano e della stessa Ong prima di prendere una decisione in merito.
Poco dopo la comunicazione della corte, Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch, ha specificato la natura del ricorso: “Effettivamente è stato fatto un ricorso, non dall’organizzazione ma dai singoli individui presenti a bordo che hanno il diritto di adire i propri diritti umani alla corte europea”. “In particolare, il ricorso è stato fatto in riferimento all’art.3 della Convenzione che descrive quello a bordo come un trattamento inumano e degradante e si chiede quindi alla Corte di indicare all’Italia delle misure che possano in qualche modo ridurre la sofferenza a cui le persone a bordo sono costrette in questo momento nell’interesse della tutela della loro dignità”, ha concluso Linardi.
Da Bruxelles è arrivato l’ennesimo appello agli Stati dell’Ue: “Pur apprezzando il fatto che l’Italia abbia proceduto all’evacuazione di un numero di persone dalla Sea Watch 3 per ragioni mediche”, la Commissione europea appello “agli Stati membri” per trovare “una soluzione per le persone che sono rimaste a bordo”. Lo ha fatto sapere una portavoce parlando di “imperativo umanitario” e ribadendo che l’esecutivo comunitario “continuerà a fare tutto il possibile, nell’ambito delle nostre competenze, per sostenere e coordinare eventuali sforzi di solidarietà“.
In mattinata la diocesi di Torino “si è detta disponibile ad accogliere le 43 persone che sono a bordo della Sea Watch al largo di Lampedusa, senza oneri per lo Stato, perché al più presto si possa risolvere una situazione grave e ingiusta“, ha spiegato l’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, al termine della messa per San Giovanni, patrono del capoluogo piemontese. “Siamo pronti. Se il governo e il ministro sono d’accordo li andiamo a prendere e li portiamo su, ma credo sia una disponibilità che potrebbe essere accolta per trovare uno sbocco a questa situazione”, ha concluso Nosiglia. “E’ un appello molto significativo, un modo anche per scuotere le coscienze di tutti”, ha commentato la sindaca di Torino, Chiara Appendino.
La Diaconia Valdese ha voluto far sentire la propria voce. L’ente ecclesiastico che gestisce le strutture di accoglienza della Chiesa valdese ha scritto al Quirinale. “Ci appelliamo a Lei – si legge nella missiva – affinché non venga assunto dall’Italia alcun provvedimento che sia in contrasto con il rispetto dei diritti umani, il buon senso e l’eredità politica, giuridica e umana che ci è stata consegnata dai Padri costituenti, che vede il sacro e inderogabile principio della solidarietà richiamato nell’art. 2 della nostra Costituzione“.
Anche il Partito democratico ha sentito l’esigenza di dire la sua: “Assistiamo a un’ennesima danza macabra sulla pelle di povere persone che vivono le contraddizioni della nostra Europa e della nostra Italia – ha detto il segretario del Pd Nicola Zingaretti al termine della prima riunione della segreteria dem al Nazareno – Vanno subito fatti sbarcare e denuncio: in sei riunioni su sette dei ministri degli Interni in Europa noi non c’eravamo”.
Nonostante gli appelli, Salvini resta sulla sua posizione: “L’Unione Europea vuole risolvere il problema Sea Watch? – domanda su Twitter il ministro dell’Interno – Facile. Nave olandese, ong tedesca: metà immigrati ad Amsterdam, l’altra metà a Berlino. E sequestro della nave pirata. Punto”.
Da dodici giorni in mare – Sea Watch è da oltre 12 giorni bloccata in mare perché il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha stabilito nei confronti della nave il divieto di sbarco previsto dal nuovo Decreto Sicurezza bis e domenica ha scritto una lettera all’Olanda per chiederle di farsi carico della situazione: “Sono incredulo perché si stanno disinteressando di una nave con la loro bandiera, peraltro usata da una ong tedesca, che da ormai undici giorni galleggia in mezzo al mare. Riterremo il governo olandese e l’Unione europea assente e lontana come sempre responsabili di qualunque cosa accadrà alle donne e agli uomini a bordo della Sea Watch”.
Sulla questione il vicepremier tiene il punto: dopo aver fatto sbarcare dieci delle 53 persone che sono state ritenute più vulnerabili, lasciando a bordo anche dei minori, l’equipaggio ha ricevuto dal governo il divieto firmato da Salvini, Danilo Toninelli e Giovanni Tria a entrare nelle acque territoriali italiane, in applicazione della nuova normativa prevista dal Decreto Sicurezza bis, che consente di impedire l’accesso nelle acque territoriali italiani a imbarcazioni “indesiderate” o considerate dal ministero dell’interno fonte di pericolo.
La Ong replica che prevalgono le leggi del mare (che obbligano sempre a prestare soccorso ai naufraghi) e i trattati internazionali e nei giorni scorsi ha presentato un ricorso al Tar del Lazio che, però, lo ha respinto spiegando che la questione non poteva essere trattata con urgenza, come invece richiesto da Sea Watch. Una bocciatura “non nel merito della questione”, ma tecnica, precisano dall’organizzazione.
Finora a niente è servito anche l’appello delle Nazioni Unite, con il portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati, Babar Baloch, che nei giorni scorsi ha dichiarato che “l’Italia ha la responsabilità di far sbarcare queste persone. Questi disperati devono essere sbarcati, è un obbligo sancito dalle norme internazionali”.
Articolo Precedente
Cannabis light, ad Arcore il negozio che vende la ‘Salvinia’. Il titolare: “Ministro, non sono uno spacciatore”
Articolo Successivo
Roma, 26enne morto alla Sapienza: la Procura indaga per omicidio colposo
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Summit di Parigi sull’Ucraina: presente anche Meloni. Scholz frena: “Sbagliato parlare di truppe europee sul terreno”. Starmer: “Serve intesa duratura con Mosca”
Politica
Russia ancora contro Mattarella: ‘Parallelo con Hitler? Conseguenze’. Ovazione in Aula per il Presidente. M5s: “Noi non l’avremmo detto”
Politica
Conte lancia la piazza anti-governo: “Stanchi di prese in giro”. Schlein: “Ci siamo, organizziamola insieme”
Kiev, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Gli Stati Uniti stanno cercando di "accontentare" Mosca nei colloqui sull'Ucraina. Lo ha dichiarato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky mettendo in guardia dalla "debolezza" militare dell'Europa. "Gli Stati Uniti stanno ora dicendo cose molto favorevoli a Putin... perché vogliono compiacerlo - ha detto in un'intervista registrata sabato a Monaco per l'emittente Ard - Vogliono incontrarsi rapidamente e ottenere una rapida vittoria. Ma ciò che vogliono, 'solo un cessate il fuoco', non è una vittoria".
Parigi, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato che l'Europa è consapevole che i suoi legami con gli Stati Uniti sono entrati in una "nuova fase", dopo aver partecipato a una riunione di emergenza sulla sicurezza con altri leader europei a Parigi. "Tutti a questo incontro sono consapevoli che le relazioni transatlantiche, l'alleanza Nato e la nostra amicizia con gli Stati Uniti sono entrate in una nuova fase. Lo vediamo tutti", ha detto Tusk ai giornalisti a Parigi.
Parigi, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Il primo ministro britannico Keir Starmer ha invitato gli Stati Uniti a fornire "una garanzia di sicurezza" in Ucraina, affermando che è "l'unico modo" per dissuadere la Russia dall'attaccare nuovamente il Paese.
"Sono pronto a prendere in considerazione un impegno delle forze britanniche sul terreno insieme ad altri se si raggiungerà un accordo di pace duraturo", ha dichiarato il leader, dopo un incontro di emergenza a Parigi con i suoi omologhi europei. “Ma deve esserci il sostegno degli Stati Uniti, perché una garanzia di sicurezza da parte degli Stati Uniti è l’unico modo per scoraggiare efficacemente la Russia dall’attaccare nuovamente l’Ucraina”, ha aggiunto.
Milano, 17 feb. (Adnkronos) - Luca Tomassini, ex rappresentante legale della Vetrya, che si era aggiudicata l'incarico per lo sviluppo dei servizi digital delle Olimpiadi e Paraolimpiadi Milano-Cortina 2026, si è presentato in procura a Milano e si è riservato di tornare per spiegare alcuni aspetti dell'inchiesta per turbativa d'asta e corruzione. Accompagnato dal difensore Giordano Balossi, l'indagato ha interloquito con i titolari dell'indagine - l'aggiunta Tiziana Siciliano e coi pm Francesco Cajani e Alessandro Gobbis - e si è riservato su un possibile interrogatorio più approfondito. Confronto atteso a breve e comunque prima della scadenza del termine delle indagini che è previsto per metà marzo.
Tel Aviv, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha annunciato di voler creare un'agenzia speciale per la "partenza volontaria" dei residenti di Gaza, dopo l'impegno del primo ministro a rispettare il piano del presidente americano di prendere il controllo del territorio palestinese e di sfollarne gli abitanti.
"Il ministro della Difesa Israel Katz ha tenuto una riunione oggi sulla partenza volontaria dei residenti di Gaza, dopo di che ha deciso di creare un'agenzia speciale per la partenza volontaria dei residenti di Gaza all'interno del Ministero della Difesa", si legge in una nota del ministero.
Almaty, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Sette persone sono rimaste intrappolate in una miniera di rame nel Kazakistan centrale a causa di un crollo. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che sono in corso le operazioni di soccorso. Secondo quanto riportato dai media kazaki, l'incidente è avvenuto a una profondità di circa 640 metri.
"A causa della rottura dei cavi, al momento non c'è comunicazione con i lavoratori", ha affermato in una nota il gestore della miniera, Kazakhmys. Non è stato specificato quando è avvenuto l'incidente, ma si è verificato presso lo stabilimento "Zhomart" dell'azienda, inaugurato nel 2006 nella regione centrale di Ulytau.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - Giorgia Meloni ha lasciato il vertice di Parigi senza alcuna dichiarazione all'uscita. Per il momento non c'è una valutazione in chiaro da parte della presidente del Consiglio. Ma a Roma, a Montecitorio, le opposizioni incalzano e chiedono alla premier di venire in aula a chiarire in Parlamento cosa sta accadendo e quale è la linea dell'Italia nello sconquasso provocato dalle mosse dell'amministrazione Trump in Europa e sul fronte del conflitto ucraino. Pd, Movimento 5 Stelle e Avs si fanno portatori della richiesta. I 5 Stelle chiedono comunicazioni in aula con un voto.
"La presidente Meloni deve venire in aula a riferire su quanto sta accadendo. Su quella -dice Nicola Fratoianni- che potrebbe diventare la road map per una pace, per un cessate il fuoco, per un accordo in Ucraina. Si annuncia a Riad l'incontro tra la delegazione americana e quella russa. Un incontro in cui l'Europa non esiste e penso che questo sia un problema di cui il Parlamento, tutto il Parlamento, dovrebbe discutere. Non c'è tempo da perdere".
A nome del Pd parla il responsabile Esteri, Peppe Provenzano: "Giorgia Meloni deve venire in Aula, perché siamo alla fine del mondo di ieri", esordisce. "Gli alleati che ci avevano aiutato a liberarci dall'abisso del nazifascismo, oggi spalleggiano gli estremisti di destra, nostalgici del nazismo, in Germania. L'idea di escludere l'Europa dal negoziato per la pace in Ucraina è un attacco diretto al nostro continente". Di fronte a tutto questo, incalzano i dem, la premier "deve dirci da che parte vuole stare". Provenzano richiama "l'improvvida solitaria presenza della premier alla cerimonia giuramento di Trump", modo per sottolineare un "rapporto privilegiato" con la nuova amministrazione. Ma "in pochi giorni si è aperta una voragine nell'Atlantico" E "l'Italia deve scegliere da che parte stare. Il governo deve dirci da che parte vuole stare. Se partecipare al rilancio di un necessario protagonismo dell'Europa o continuare a stare dalla parte di chi vuole picconare la nostra costruzione comune".
E se il Pd conferma la linea del supporto a Kiev insieme alla richiesta di uno sforzo diplomatico europeo, i 5 Stelle rivendicano di sostenere "da tempo che andava trovata una soluzione diplomatica". Fino "a pochi mesi fa la premier Meloni diceva che con Putin era inutile parlare. Mi chiedo se ora direbbe lo stesso anche a Trump. Vogliamo delle comunicazioni del governo sulle novità della situazione ucraina, e le vogliamo con voto. Vorremmo sentire almeno per una volta Giorgia Meloni. La aspettiamo''.
Sul punto è poi tornato anche il capogruppo M5S, Riccardo Ricciardi, quando tutta l'aula si è alzata per una standing ovation in solidarietà al presidente Sergio Mattarella per gli attacchi subiti da parte del governo russo. Ricciardi nel dare solidarietà sottolinea però che il passaggio fatto dal capo dello Stato a Marsiglia, "che sicuramente è stato male interpretato, è un passaggio che noi non avremmo fatto perché dà la leva alla narrazione che da più due anni si sta facendo in Italia e in Europa, che giustifica il continuo invio di armi per continuare una guerra che ora si rendono tutti conto dovrà arrivare a una trattativa".
A stretto giro la replica in aula del capogruppo Fdi, Galeazzo Bignami: "Sono maldestri i tentativi di qualcuno di aprire, anche su questo, una distinzione che non ha ragione d’essere perché ci sarà tempo e modo di poter discutere se la trattiva di pace” sull’Ucraina “si aprirà grazie magari all’invio delle brigate del reddito di cittadinanza o grazie al fatto che qualcuno è stato al fianco di Kiev, grazie alla postura di questo governo, in continuità anche rispetto a quando voi avevate votato a favore dell’invio di armi".