In vista della prossima ripartenza di Garanzia Giovani, la domanda che ci si pone è se l’attuazione della politica è stata sufficientemente rapida e coordinata e se il budget stanziato per il prossimo periodo è sufficiente per le misure di attuazione. La risposta giusta è: dipende. Dipende, innanzitutto, dal paese della Ue e dal tipo di regime di transizione dalla scuola al lavoro.

I paesi dell’Europa centrale e settentrionale stanno facendo abbastanza bene e, in parte, anche l’Irlanda, poiché sono esperti nelle politiche attive per l’impiego. La Garanzia Giovani nasce nella penisola scandinava. Tuttavia, quasi tutti i paesi dell’Europa meridionale e orientale sono fortemente in ritardo per motivi micro e macroeconomici di cui ho discusso a lungo in un mio articolo del 2015, ma che rimangono in gran parte invariati dopo il primo ciclo di attuazione del programma.

Il programma però è da approvare senz’altro. Per la prima volta, l’Ue ha messo l’accento sugli aspetti sociali della crisi, con un intervento che è apprezzato da molti cittadini, ma il denaro investito, dobbiamo dirlo, non è stato sufficiente. Dal punto di vista microeconomico, il problema è delle capacità istituzionali di molti paesi periferici, Italia compresa, che stanno ancora lottando con la costruzione di un sistema efficiente di servizi pubblici e privati ​​per l’impiego e di formazione professionale. In Italia, i Pes sono fortemente a corto di personale, con risorse finanziarie e umane insufficienti. Il Rapporto Anpal ha denunciato che esistono solo 8mila dipendenti contro dozzine di migliaia di paesi dell’Europa centrale e settentrionale; inoltre, la maggior parte dei dipendenti italiani ha solo la scuola dell’obbligo in Italia.

Dal punto di vista macroeconomico, nelle aree in cui il tasso di disoccupazione giovanile è più alto, il programma si trova ad affrontare soprattutto un basso tasso di crescita e vincoli al bilancio pubblico rigidi a causa dei vincoli finanziari imposti dal Fiscal Compact, ma anche dal già altissimo debito pubblico e dalla bassa reattività del tasso di occupazione alla spesa pubblica. Le regole di flessibilità non sono riuscite a promuovere la spesa per investimenti infrastrutturali per una serie di motivi, tra cui la necessità di finanziare regimi di sostegno passivo al reddito, come il reddito di cittadinanza e quota 100.

La regola d’oro prevista da Svimez e dal cosiddetto Rapporto Cozzolino del Parlamento europeo potrebbero fornire qualche soluzione, consentendo un deficit aggiuntivo (dell’1%?) solo per finanziare investimenti infrastrutturali in aree periferiche con un forte impatto sulla crescita economica. Nel Mezzogiorno d’Italia treni veloci e un sistema di aeroporti e trasporti locali più efficienti potrebbero favorire il turismo e la creazione di nuovi posti di lavoro, che attualmente mancano. Ne abbiamo parlato in alcuni precedenti editoriali su questo blog.

In altre parole, non si tratta solo di aumentare il sostegno finanziario alla politica, in particolare nelle aree periferiche, al fine di consentire lo sviluppo istituzionale nel settore delle politiche per l’occupazione e i servizi di formazione, ma anche di sostenere la crescita economica nelle aree periferiche, per aumentare la domanda di lavoro. Senza questa condizione, la politica sarà nel complesso sicuramente inefficace. Questo è un problema perché i paesi dell’Ue non hanno bisogno di programmi pilota, ma di iniziative politiche concrete e di sicuro impatto.

La politica ha prodotto risultati già importanti e sono molto favorevole al suo rinnovo. Ho potuto vedere anche nelle Regioni meridionali i seguenti effetti positivi:

1- creazione di istituzioni nel settore dei servizi per l’impiego e la formazione;
2- diffusione della cultura della ricerca attiva di lavoro tra i disoccupati;
3- velocizzazione della transizione scuola-lavoro che rimane una delle più lente in Italia, come ho dimostrato in un lavoro scientifico sul tema;
4- sta contribuendo a cambiare l’idea che la famiglia e gli amici siano la strategia di ricerca di lavoro più efficace.

La costruzione delle istituzioni è un processo molto lento. Una volta rafforzata la dote delle risorse finanziarie e umane dei servizi per l’impiego e della formazione professionale dei paesi membri del sud e dell’est, sarà importante scambiare programmi e condividere le migliori pratiche dei paesi del nord e del centro dell’Ue verso sud e verso est.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Pmi, pubblicato il decreto sugli Innovation manager. Finalmente un riconoscimento ufficiale

next