Il mondo FQ

Microsoft testa l’accesso a Windows 10 senza password, più comodo il riconoscimento facciale

Una funzione di Windows in fase avanzata di test permette di eliminare la richiesta della password per accedere al sistema. Le alternative sono riconoscimento facciale, rilevamento delle impronte digitali, codice PIN o chiave di sicurezza fisica. Non ci sono informazioni sulla data di distribuzione al pubblico.
Commenti

C’è una buona notizia per chi odia le password: nel blog ufficiale di Windows Insider, Microsoft ha pubblicato una funzione che permette di disabilitare le password di accesso ai propri dispositivi Windows 10 e di impostare al loro posto il riconoscimento facciale, il rilevamento delle impronte digitali, un codice PIN o una chiave di sicurezza fisica.

La funzione è in fase di test avanzato, non sappiamo quando sarà distribuita, e al momento potrebbe essere soggetta a malfunzionamenti. Si ricorda, infatti, che Windows Insider è un programma di collaudo software che consente ai volontari di iscriversi e di ricevere in anteprima funzioni ancora in fase di sviluppo. Non è riservata agli sviluppatori, quindi chiunque sia in possesso di una regolare licenza di Windows può iscriversi, ma non è detto che tutti hanno visibilità di tutte le novità in test. Spesso, come in questo caso, sono visibili solo a una piccola porzione degli iscritti.

Nella breve descrizione si legge che l’idea di depennare la password di accesso al sistema e “per una maggiore sicurezza e un’esperienza di accesso più semplice“. È doveroso sottolineare che per disporre dell’autenticazione mediante riconoscimento facciale si deve avere un computer con la webcam abilitata per Windows Hello. Allo stesso modo, ier sfruttare il riconoscimento delle impronte digitali è indispensabile che il computer abbia in dotazione lo scanner apposito, configurato e funzionante. Chi è iscritto al programma Windows Insider può attivare questa novità aprendo la finestra Impostazioni e da lì selezionando la voce Account, quindi quella Opzioni di accesso.

Da notare che questa non è la prima mossa di Microsoft nell’ottica di un mondo di PC senza password. Tempo fa aveva cambiato le linee guida sulla sicurezza di Windows 10 togliendo l’obbligo del cambio password obbligatorio ogni 60 giorni per i PC aziendali.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione