I dati del secondo trimestre certificano un tasso di aumento del Pil ai minimi da 27 anni: cominciano a essere evidenti le conseguenze della guerra commerciale con Washington a cui si aggiungono i problemi del sistema finanziario. Le buone notizie per Pechino arrivano dalla produzione industriale e dalle vendite al dettaglio: l'obiettivo del governo è rilanciare i consumi interni
La Cina rallenta ai minimi da 27 anni. Secondo le statistiche ufficiali rilasciate lunedì, nel secondo trimestre, l’economia cinese è cresciuta del 6,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È il valore più basso dal 1992, sebbene all’interno del range fissato dalle autorità per il 2019 (6-6,5%). Le cause? Stando agli esperti un mix di fattori ha contribuito a frenare la crescita cinese, dopo un inizio anno più incoraggiante del previsto. In primis, la guerra commerciale con Washington, che oltre ad aver creato un clima sfavorevole per nuovi investimenti esteri ha vistosamente compromesso la performance di import ed export. La tregua raggiunta lo scorso dicembre a margine del G20 di Buenos Aires ha di fatto posticipato le temute ricadute economiche a tre mesi dalla controffensiva tariffaria cinese. Con il risultato che l’economia nazionale ha continuato ad espandersi a un passo del 6,4% nei primi tre mesi dell’anno. Fino a quando il fallimento dei negoziati commerciali nel mese di maggio non ha indotto Donald Trump ha rincarare i dazi su 200 miliardi di dollari di merci cinesi.
Secondo quanto annunciato venerdì dalle autorità doganali, nel mese di giugno le esportazioni cinesi sono calate dell’1,3%, meno dell’atteso 2% ma più dell’1,1% del mese precedente. Contestualmente, le importazioni hanno riportato una contrazione su base annua del 7,3%, ben più del 4,5% pronosticato dagli analisti. Male quindi anche il manifatturiero, da maggio nuovamente in terreno negativo a causa di un calo degli ordini.
Commentando i dati, il portavoce dell’istituto nazionale di statistica Mao Shengyong, ha ricordato come “le condizioni economiche sono ancora avverse sia in patria che all’estero, la crescita economica globale sta rallentando, l’instabilità e le incertezze esterne sono in aumento, lo squilibrio e lo sviluppo inadeguato a livello nazionale sono ancora acuti e l’economia è nuovamente sotto pressione”. La performance sottotono dell’Europa e di altri paesi asiatici concorre a indebolire la domanda globale. A ciò si aggiungono i problemi endemici del sistema finanziario cinese, riportati a galla dal caso della Baoshang Bank, piccolo istituto di credito della Mongolia Interna rilevata dal governo lo scorso dopo essere stato definito un “grave rischio” per l’intero mercato interbancario a causa del credito in sofferenza ben superiore a quanto dichiarato.
Fino a qui, tutto sembra suggerire tempi foschi all’orizzonte. Ma, come già dimostrato in passato, la resilienza dell’economia cinese è in grado di smentire anche le proiezioni più catastrofiche. Una boccata d’aria arriva infatti dalla produzione industriale, cresciuta a giugno del 6,3% rispetto all’anno precedente, dopo aver toccato i minimi da 17 anni il mese precedente. Complice l’incremento degli investimenti nei fixed assets (5,8%), come parrebbe confermare la crescita record nella produzione giornaliera di acciaio grezzo e alluminio. Negli ultimi dieci anni, spingere sulle infrastrutture ha aiutato l’economia cinese a superare momenti d’incertezza, lasciando tuttavia pesanti ipoteche sul futuro. L’elevato indebitamento dei governi locali – diretta conseguenza degli stimoli varati in risposta alla recessione globale del 2008 – rende piuttosto improbabile un ritorno al credito facile, mentre per il momento il sostegno governativo viene dirottato con precisione chirurgica solo nei segmenti più in difficoltà: settore privato e piccole imprese sono – almeno sulla carta – i principali beneficiari delle nuove politiche di sostegno.
Sorpresa anche dalle vendite al dettaglio, aumentate del 9,8% – il ritmo più veloce dal marzo 2018 – con l’automotive a fare la parte del leone grazie alle offerte lanciate dai concessionari per smaltire le giacenze prima del cambio degli standard sulle emissioni. Da quando Pechino ha archiviato i tassi di crescita a due cifre per introdurre un modello di sviluppo sostenibile, rilanciare i consumi interni è diventato il vero mantra dell’amministrazione Xi Jinping, in carica dal 2013.
Secondo il governatore della banca centrale, la Cina ha ancora a disposizione ampio spazio per adeguare le proprie politiche economiche nel caso di prolungate tensioni commerciali con Washington. Tutto lascia intravedere nuove sforbiciate al coefficiente di riserva obbligatorio in tandem con una riduzione dei costi fiscali per la piccola imprenditoria privata. D’altronde, l’approssimarsi delle celebrazioni per il 70esimo compleanno della Repubblica popolare, il prossimo primo ottobre, rende l’anno in corso particolarmente delicato per la leadership comunista che in assenza di elezioni democratiche fonda buona parte del proprio consenso sull’andamento del Pil e un basso tasso di disoccupazione.
di China Files