Il mondo FQ

Abusivismo, 85 indagati a Salina: “Comitato d’affari per governare il territorio”

Gli indagati sono ex e attuali amministratori comunali, tecnici comunali, progettisti privati di Salina e Lipari, imprenditori, esponenti delle forze dell’ordine, residenti
Commenti

L’inchiesta è stata chiamata “Isola verde” e riguarda due dei tre Comuni dell’isola di Salina, nelle Eolie: Santa Marina Salina e Malfa. Ottantacinque persone sono indagate per abusivismo edilizio della procura di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Il periodo sottoposto a indagine va da marzo 2014 a ottobre 2017.

Gli indagati sono ex e attuali amministratori comunali, tecnici comunali, progettisti privati di Salina e Lipari, imprenditori, esponenti delle forze dell’ordine, residenti. Secondo il pm Federica Paiola “si sarebbe formata una associazione per trarre vantaggi personali, anche immateriali, per commettere veri delitti contro la pubblica amministrazione”. E ancora: controlli sulle costruzioni abusive fatti “pro forma”, non segnalando gli illeciti alla magistratura; rivelazioni di notizie che dovevano rimanere segrete”. La procura avrebbe anche accertato il pagamento di 50mila euro a un ex amministratore comunale di Santa Marina Salina da parte di un imprenditore per consentire un cambio di destinazione d’uso di un magazzino”.

Le contestazioni vanno dall’associazione a delinquere per i componenti di due “comitati d’affari” che avrebbero “governato” sul territorio e sulle attività amministrative della vita comunale di Santa Marina Salina e Malfa. A vario titolo si contestano, oltre al concorso in abuso d’ufficio e alla falsità in atti pubblici, reati quali corruzione, peculato, turbativa di pubblici incanti, omessa denuncia da parte di pubblico ufficiale, rivelazione di segreti d’ufficio.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione