Cronaca

Venezia, motoscafo si schianta sulla diga del Lido: tre morti, tra loro il pilota Fabio Buzzi. Cercavano di battere il record di velocità

Il conducente non si è accorto della barriera che protegge le bocche di porto. I soccorritori hanno recuperato subito i corpi delle prime due vittime, mentre quello della terza persona è stato trovato in un secondo momento

I cronometristi erano in attesa del potente motoscafo alla “lunata” della bocca di porto del Lido, per verificare che avesse battuto il record di velocità off-shore da Montecarlo e Venezia, una navigazione ininterrotta di 22 ore, con una sola sosta per il rifornimento a Roccella Jonica. Ma proprio sul traguardo il potente natante è andato a schiantarsi contro la diga artificiale costruita per proteggere le strutture del Mose. Tre dei quattro occupanti sono morti. Tra di loro c’è l’ingegnere Fabio Buzzi, 76 anni di Lecco, proprietario di cantieri nautici, fornitore di imbarcazioni per molti eserciti nel mondo e, soprattutto, espertissimo pilota di motoscafi.

L’incidente è avvenuto poco dopo le 21. Probabilmente l’equipaggio è stato tradito dalla velocità e dal buio. Non si è accorto che stava finendo contro la diga posta di fronte alla bocca di porta tra il Lido e Punta Sabbioni. Uno schianto terrificante. L’allarme è stato immediato, ma i soccorsi si sono rivelati inutili per tre dei quattro occupanti. In quel braccio di mare si sono precipitati mezzi dei vigli del fuoco e della Capitaneria di porto. Una scena straziante. Due persone decedute nello scafo praticamente affondato. Una terza ferita. E un disperso. Nonostante l’oscurità i vigili del fuoco sono riusciti a trovare in acqua anche il terzo corpo. E così si è cominciato a ricostruire la dinamica di un incidente piuttosto sorprendente se si considera la tecnologia per vedere al buio installata sull’imbarcazione.

Le vittime, oltre al progettista Fabio Buzzi, sono due piloti di nazionalità inglese. E’ rimasto ferito in modo grave, invece, Mario Invernizzi, già campione del mondo offsfore. La conferma è venuta da Giampaolo Montavoci, anch’egli campione del mondo di motonautica e presidente della commissione nazionale offshore ed endurance. L’imbarcazione era molto potente, praticamente un siluro. E’ infatti lunga una ventina di metri e dotata di motori che permettono di raggiungere velocità massime di 70 nodi (circa 130 chilometri all’ora). E’ solo con natanti così potenti che si può effettuare una traversata da record.

Il 12 luglio 2016 proprio Buzzi (nell’equipaggio anche Mario Invernizzi, Antonio Binda, Eric Hoorn e Stefano Gibelli) aveva stabilito il nuovo primato con il tempo di 22 ore 5 minuti e 42 secondi. Il precedente primato era stato stabilito da Invernizzi nel 2011 con “KeraKoll”, un’imbarcazione da competizione: aveva fermato il cronometro a 22 ore 13 minuti e 17 secondi, con una media di 51 nodi. Cinque anni dopo, quindi, Buzzi aveva fatto meglio di 7 minuti e 35 secondi, utilizzando l’imbarcazione FB60 “Ognitempo”, lunga 18 metri e progettata per operazioni di salvataggio e controllo marittimo con 2 motori MTU da 1600 hp. Era un prodotto del cantiere nautico FB Design fondato da Buzzi nel 1971. Un’eccellenza mondiale.

Per l’ingegnere-produttore, la Montecarlo-Venezia – lunga 1.161 miglia – oltre che un’affascinante impresa era anche l’occasione per collaudare i suoi prodotti nautici, in vista di forniture a corpi militari in tutto il mondo. Buzzi aveva cominciato a correre in barca partecipando alla Pavia-Venezia nel 1960. Si era laureato in ingegneria al Politecnico di Torino. Per Mursia ha pubblicato il libro “Progettare per vincere”. E’ stato per dieci volte campione del mondo offshore e come progettista ha vinto 55 titoli mondiali. Una leggenda. Che aveva fatto della ricerca spinta, per rendere gli scafi sempre più sicuri e veloci, un motivo di orgoglio. “Una nave non deve affondare mai. E’ paradossale che un secolo dopo il Titanic, si sia ripetuto con la Concordia lo stesso disastro” aveva dichiarato all’epoca del naufragio dell’Isola del Giglio. E aveva sviluppato la tecnologia più all’avanguardia anche per quanto riguarda la visione notturna. Per questo appare alquanto inspiegabile che piloti così esperti non sapessero che di fronte a loro, alla bocca di porto del Lido è stata realizzata una “lunata” in sassi a protezione del Mose. E che non si siano accorti che ci stavano finendo addosso.