“Perdonatemi, ho vissuto abbastanza per poter affermare in piena coscienza che dietro ad ogni italiano, me e voi compresi, si nasconde un cretino”. Lo ha scritto Ennio Flaiano nel 1971 sull’Espresso, ma lo potete leggere ora, in una imperdibile raccolta di pezzi giornalistici che lo scrittore di Pescara dedicò alla cronaca e al costume, dal 1941 al 1972. Da poco pubblicata da Adelphi, nella sua Piccola Biblioteca, s’intitola “L’occhiale indiscreto”. Vi ritroverete il Flaiano migliore, il cronista irriverente, il virtuoso della misura breve, a volte di poche righe, che punta il suo “occhiale indiscreto” e satirico sui difetti degli italiani, che sono quelli di sempre, anche di oggi: « la faziosità, l’intolleranza, il culto della ricchezza e del successo, lo snobismo provinciale, la corruzione morale, la predilezione per la retorica, il falso vitalismo ma anche una diffusa indolenza, la furbizia, la vocazione alla truffa», come scrive Anna Longoni che ha curato l’edizione.
Un’opinione tranchant degli italiani che ricorda l’invettiva contro la società italiana e l’uomo medio di Orson Welles nello sketch del film “La ricotta”, ricordate? Il popolo più analfabeta, la borghesia più ignorante, l’uomo medio più conformista, razzista, qualunquista… cito a memoria. Un mostro, insomma. Ma l’indignazione di Flaiano è più leggera, meno risentita, più umoristica di quella di Pasolini. Persino pietosa: è attraverso una risata schietta che si può portare il lettore a una maggiore consapevolezza di sé e dei propri difetti. In questa raccolta, che è un racconto di un’Italia già troppo piena di italiani, si può leggere, fra le altre, una bella pagina sul tema della Stupidità, che anche oggi, direbbe Flaiano, ha fatto progressi enormi.
Riproduciamo integralmente la pagina per gentile concessione dell’editore: «Un letterato rimproverava all’editore di un settimanale, di cui stampavano 600.000 copie, la povertà di idee del suo foglio, anzi l’accanita ed estrema stupidaggine che amministrava ai lettori. “Lo so” rispose l’editore “ma se ve la sentite di farlo ancora più stupido vi nomino subito direttore. Sono anni che cerchiamo di peggiorarlo senza troppo riuscirci”. La stupidità ha dunque un limite? Oltre certi confini la mente umana si rifiuta di procedere? Ad un certo punto la stupidità (forza attiva), diventa idiozia (forza negativa) e non si vende più. Raggiungere il massimo della stupidità richiede doti non comuni di giudizio e di intelligenza. La stupidità ha i suoi binari morti e guai ad imboccarli. Circa il gran numero di lettori di quel settimanale è ovvio che la stupidità ha un suo fascino, come si dice, “riposante”. Infatti spesso viene fatto di accorgersi che le persone, i libri più sciocchi, sono quelli che maggiormente ci tentano ad un intima conoscenza… Conclusione: la stupidità è lo stato perfetto, originario dell’uomo, il quale trova buono ogni pretesto che gli permette di riaccostarsi a quello stato. L’intelligenza non è niente più che una sovrapposizione, un deposito successivo; soltanto verso quel primo strato, quel primo fondo intatto dello spirito noi tendiamo con tutte le forze, naturalmente nei momenti liberi. Talvolta ci succede di sfogliare quel settimanale e di constatare che da anni niente vi muti e tutto anzi vi ritorni con puntualità consacrata dall’approvazione dei lettori, che come i bambini, vogliono sentire raccontare sempre la stessa favola. La penultima pagina del settimanale, dedicata all’umorismo, deve essere considerata la più innocente accusa del medio ceto che mai possa farsi. Soltanto che regga l’animo di seguirla e subito certi fenomeni della nostra epoca che paiono inspiegabili, certe reazioni collettive, certi atteggiamenti si illuminano improvvisamente alla luce sinistra della stupidità soddisfatta e imbattibile » .
Ps: Merita una citazione a margine la testimonianza di Enrico Vaime in una recente intervista (2018) rilasciata a Licio di Biase. L’aneddoto, inedito, fa capire che sagoma fosse lo scrittore abruzzese: “Lui [Flaiano, ndr ] quando poteva sfuggiva. Ci mettemmo quel giorno di Ferragosto in un giardinetto col tavolino, la macchina da scrivere, e cominciammo a parlare di tutto tranne che del lavoro che dovevamo fare, ovviamente. Intanto il tempo passava, la città era deserta, Roma non c’era…A un certo punto ci siamo sentiti osservati, come se qualcuno ci spiasse. Abbiamo alzato gli occhi, e contro la recinzione, aggrappati come dei pipistrelli, ecco dei ragazzini. Evidentemente poveri, non avevano neanche la Seicento per andare a Fregene o a Ostia. Ci guardavano. Ci siamo sentiti imbarazzati: il giorno di Ferragosto, due persone adulte, con una macchina da scrivere, effettivamente possono irritare. I ragazzini ci guardavano con malizia evidentemente, comunque non con simpatia e dopo un po’ sbottarono in una frase che ci gelò. Urlarono: “A froci!!!” Flaiano alzò la testa. Poi disse: “Mi aspettavo di peggio””.