Cronaca

Papa Francesco: “Gola e lussuria non sono peccati gravi. Il clericalismo, fissato con il sesso, è una vera perversione nella Chiesa”

Il pontefice ha parlato così durante l’incontro avuto con i confratelli gesuiti nella nunziatura apostolica in Mozambico, in occasione del suo recente viaggio in Africa, e le sue parole sono state riportate da La Civiltà Cattolica, la rivista della Compagnia di Gesù. Nel colloquio Bergoglio ha toccato anche il tema della xenofobia: "Si vuole bloccare il meticciato. Mescolare ti fa crescere, ti dà nuova vita. Costruire muri significa condannarsi a morte"

Gola e lussuria non sono peccati gravi. Ad affermarlo è Papa Francesco che ha sottolineato come a causa del clericalismo “ci si concentra sul sesso e poi non si dà peso all’ingiustizia sociale, alla calunnia, ai pettegolezzi, alle menzogne”. Parole che Bergoglio ha pronunciato a porte chiuse durante l’incontro avuto con i suoi confratelli gesuiti nella nunziatura apostolica in Mozambico, in occasione del suo recente quarto viaggio in Africa, e che, come ormai consuetudine, sono state riportate da La Civiltà Cattolica, la rivista della Compagnia di Gesù.

Per Francesco “il clericalismo è una vera perversione nella Chiesa, pretende che il pastore stia sempre davanti, stabilisce una rotta, e punisce con la scomunica chi si allontana dal gregge. Insomma: è proprio l’opposto di quello che ha fatto Gesù. Il clericalismo condanna, separa, frusta, disprezza il popolo di Dio. Il clericalismo confonde il ‘servizio’ presbiterale con la ‘potenza’ presbiterale. Il clericalismo è ascesa e dominio. In italiano si chiama ‘arrampicamento’. Il clericalismo ha come diretta conseguenza la rigidità. Non avete mai visto giovani sacerdoti tutti rigidi in tonaca nera e cappello a forma del pianeta Saturno in testa? Dietro a tutto il rigido clericalismo ci sono seri problemi. Una delle dimensioni del clericalismo – ha aggiunto il Papa – è la fissazione morale esclusiva sul sesto comandamento. Una volta un gesuita mi disse di stare attento nel dare l’assoluzione, perché i peccati più gravi sono quelli che hanno una maggiore ‘angelicità’: orgoglio, arroganza, dominio. E i meno gravi sono quelli che hanno minore angelicità, quali la gola e la lussuria”.

Non è la prima volta che Francesco affronta questo tema. Incontrando un gruppo di giovani francesi, il Papa affermò che “la sessualità, il sesso, è un dono di Dio. Niente tabù. È un dono di Dio, un dono che il Signore ci dà. Ha due scopi: amarsi e generare vita. È una passione, è l’amore appassionato. Il vero amore è appassionato”. Parole che sono tornate nella conversazione con i gesuiti.

Nel colloquio Bergoglio ha toccato anche altri temi spiegando che “la xenofobia e l’aporofobia oggi sono parte di una mentalità populista che non lascia sovranità ai popoli. La xenofobia distrugge l’unità di un popolo, anche quella del popolo di Dio. E il popolo siamo tutti noi: quelli che sono nati in un medesimo Paese, non importa che abbiano radici in un altro luogo o siano di etnie differenti. Oggi siamo tentati da una forma di sociologia sterilizzata. Sembra che si consideri un Paese come se fosse una sala operatoria, dove tutto è sterilizzato: la mia razza, la mia famiglia, la mia cultura, come se ci fosse la paura di sporcarla, macchiarla, infettarla. Si vuole bloccare quel processo così importante che dà vita ai popoli e che è il meticciato. Mescolare ti fa crescere, ti dà nuova vita. Sviluppa incroci, mutazioni e conferisce originalità. Il meticciato è quello che abbiamo sperimentato, ad esempio, in America Latina. Da noi c’è tutto: lo spagnolo e l’indio, il missionario e il conquistatore, la stirpe spagnola e il meticciato. Costruire muri – ha aggiunto il Papa – significa condannarsi a morte. Non possiamo vivere asfissiati da una cultura da sala operatoria, asettica e non microbica”.

Parlando con i suoi confratelli non è mancato nemmeno un riferimento personale a come sia mutata la sua vita dopo l’elezione al pontificato. “Credo – ha affermato Francesco – che la mia esperienza di Dio non sia cambiata. Resto sempre lo stesso di prima. Avverto un senso di maggiore responsabilità, senza dubbio. La mia preghiera di intercessione poi si è fatta molto più ampia di prima. Ma anche prima vivevo la preghiera di intercessione e avvertivo la responsabilità pastorale. Parlo al Signore come prima. E poi commetto gli stessi peccati di prima. L’elezione a Papa non mi ha convertito di colpo, in modo da rendermi meno peccatore. Sono e resto un peccatore. Per questo mi confesso ogni due settimane. Mi conforta molto sapere che Pietro, l’ultima volta che appare nei Vangeli, è ancora insicuro come lo era prima. Leggere dell’ipocrisia di Pietro mi conforta tanto e mi mette in guardia. Soprattutto mi aiuta a capire che non c’è alcuna magia nell’essere eletto Papa. Il conclave non funziona per magia”.

Twitter: @FrancescoGrana