C’è chi chiede più diritti e chi ne farebbe volentieri a meno, al grido di “lasciateci guadagnare”. Chi critica tutele troppo blande e chi invita, senza mezzi termini, la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo a “farsi gli affari propri” di fronte alla promessa di aumentarle. Le norme a favore dei rider contenute nel decreto Salva-imprese del 6 agosto scorso – appena giunto al Senato per la conversione in legge – scontentano tutti, sia pure per motivi opposti. Sindacati e reti della gig economy contestano i mancati divieti di retribuzione a cottimo e assegnazione delle consegne in base a ranking “reputazionali”. Dall’altra parte, però, si fa largo una frangia che vede le restrizioni imposte dal decreto alle piattaforme (obbligo di copertura Inail per tutti i lavoratori e retribuzione oraria fissa prevalente) come una minaccia ai propri più che soddisfacenti guadagni. Ottenuti, sfruttando certe condizioni, proprio grazie al cottimo. Così una petizione online, “Lettera dei rider alla politica”, lanciata dal 28enne milanese Paolo Bowary, chiede a Governo e Parlamento di tornare indietro, nonostante la ministra Catalfo abbia appena annunciato di voler venire incontro alle richieste dei sindacati in sede di conversione. Secondo i promotori le firme sarebbero oltre 800, ma non c’è modo di verificarlo: sta di fatto che hanno già incontrato politici di tutti gli schieramenti, venendo convocati a palazzo Madama il primo ottobre – insieme alle rappresentanze autonome dei rider, con cui ci sono stati attimi di tensione – per il primo giorno di audizioni davanti alle commissioni Industria e Lavoro. E in cinquanta, il giorno prima, si sono riuniti in presidio sotto il ministero di via Veneto ottenendo un dialogo con alcuni funzionari.

Il cottimo? “Meritocratico” – “Cottimo non è una parolaccia – sostengono – ma una delle forme di retribuzione previste dal codice civile e, per un lavoro come il nostro, la forma più meritocratica che ci sia”. Ma i collettivi storici, quelli che condotto i tavoli con il Governo, li accusano di giocare il ruolo del “sindacato giallo”, cioè manovrato dall’azienda. La raccolta firme sarebbe “un fake, iniziativa di un gruppo di crumiri che difende gli interessi delle piattaforme in cambio di trattamenti di favore”, scrive il gruppo Deliverance, che riunisce i fattorini di Milano.

Accuse che Bowary rigetta deciso: “Non siamo organici alle aziende, ci limitiamo a non puntare il dito contro a prescindere”, spiega a ilfattoquotidiano.it. “Il pagamento a consegna ci permette di guadagnare bene e di veder premiato il nostro lavoro. Siamo favorevoli al salario fisso orario, ma non dev’esserci l’obbligo di prevalenza rispetto al cottimo: altrimenti finiremo per guadagnare di meno”. Uno screenshot dal suo account Deliveroo mostra come, negli ultimi mesi, abbia portato a casa cifre lorde quasi sempre superiori ai 2mila euro: 2.400 ad aprile, 2.900 a marzo, addirittura 3.500 a febbraio, numeri da lavoro qualificato. Come ci riesce? Tutto merito suo, del cottimo: “Lavoro da due anni 50 ore alla settimana, il massimo possibile. Uso soprattutto lo scooter, così riesco a fare più consegne e quando piove anche la macchina. Il primo mese consegnavo poco, poi con pazienza ho aumentato il ranking e adesso sono al massimo. Nessuna ansia da prestazione, vivo il lavoro con tranquillità”.

Deliverance: “Una montatura” – E a pensarla come lui, dice, sarebbero centinaia di ciclofattorini, anche meno fortunati dal punto di vista economico. “In nome dei rider sono stati ascoltati e intervistati personaggi che non ci rappresentano e che hanno difeso forse i propri interessi, non certo i nostri”, scrive nella lettera. “La stragrande maggioranza con quei personaggi non ha nulla a che fare, e vi scriviamo per questo: per fare sentire finalmente la nostra voce. La voce, cioè, di chi il rider lo fa davvero”. Ma le rappresentanze autonome, chiamate in causa, non ci stanno. “Questa iniziativa – è la replica di Deliverance – ricorda episodi dal sapore amaro, come la marcia dei 40mila della Fiat a Torino. È l’ennesima montatura architettata da chi è contro una regolamentazione delle consegne tramite app, perché teme che il decreto sia convertito in una legge migliorativa e vincolante per le aziende a favore di tutti i lavoratori. Scopriamo che esisterebbero alcuni rider che guadagnano oltre 2500 euro al mese. Come è possibile? Semplice, lavorano (di solito in motorino) oltre 50-60 ore la settimana e consegnano per quella cifra (lorda), alla quale va tolta l’Iva della forfettaria, fuor di spese, perché l’azienda non rimborsa nulla, lo sappiamo”.

“Drogati dai soldi, manovrati dalle aziende” – “Un fenomeno tossico – prosegue il collettivo – veri e propri lavoratori drogati dai soldi, dal lavoro e dall’algoritmo: ma un fenomeno residuale, che riguarda poche decine di persone per ogni città, disposti a tutto pur di raggiungere il proprio jackpot personale. Stanno in strada tutto il giorno, arrivano ad annullare se stessi e gli altri per poco più di 8 euro l’ora, rinunciando a ogni tutela”. “Questi personaggi non sono altro che burattini delle aziende – rilancia Lorenzo Righi, di Riders Union Bologna, a ilfattoquotidiano.it – manovrati da parlamentari di centrodestra e dell’ala destra grillina come Gianluigi Paragone, che hanno incontrato in Senato. Sono anche autolesionisti, perché rischiano ogni giorno la vita per qualche soldo in più. Le piattaforme dovrebbero avere il coraggio di guardare in faccia i propri lavoratori, quelli veri, non questi che vivono in un mondo tutto loro. Noi continuiamo a chiedere le stesse cose: abolizione del cottimo, abolizione del ranking, copertura assicurativa e rischio d’impresa a carico del datore di lavoro. Nei prossimi giorni – prosegue Righi – pubblicheremo un documento che dimostra la contiguità tra questi personaggi e le piattaforme del food delivery”.

“Più dai, più ricevi” – Vicinanza che, per la verità, lo stesso Bowary non nega del tutto: “Ci siamo confrontati con i problemi che la nuova normativa avrebbe potuto creare, ma confrontarsi non significa prendere ordini. Riducendo il cottimo le aziende temono di perdere efficienza e hanno ragione: chi te lo fa fare di dare il massimo se sei pagato uguale o quasi? Il cottimo è motivazionale, perché chi dà di più riceve di più. Non lo cambierei con un contratto subordinato per niente al mondo. Per anni ho lavorato nella ristorazione e nella grande distribuzione: avrei voluto fare più ore e non potevo, davo il massimo ma lo stipendio rimaneva sempre quello. Da quando faccio il rider sento che il mio lavoro è valorizzato”. Lo stesso concetto esprime Nicolò Montesi, 22 anni, portavoce romano dei fattorini “ribelli” anche lui audito in commissione al Senato: “Ho fatto altri lavori e non mi piacevano, mi pagavano poco e in gran parte in nero”, dice al quotidiano giuslavoristico Il Diario del lavoro. “Ora sono contento, guadagno bene e posso andare a vivere con la mia fidanzata. Le prospettive di crescita non mi interessano, io guardo a oggi. Cosa direi al ministro Catalfo? Lei è stata l’unica che non ci ha voluto incontrare, fino a oggi. Le direi di farsi gli affari suoi”.

Twitter: @paolofrosina

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Magneti Marelli, cassa integrazione per 910 a Bologna e Crevalcore. “Anche gli ingegneri di ricerca e sviluppo, brutto segnale per futuro’

next
Articolo Successivo

Reddito cittadinanza, da venerdì i beneficiari che hanno fatto domanda a marzo devono fare l’integrazione per non perdere il sussidio

next