Il mondo FQ

Frode fiscale, compravendita di auto di lusso senza pagare l’Iva: 23 arresti

Operazione della Guardia di Finanza nelle provincie di Isernia, Milano, Salerno, Caserta, Frosinone, Latina e Macerata. Nel mirino dei finanzieri ci sono anche 21 società
Commenti

C’è la compravendita di auto di lusso alla base dell’operazione, denominata Galaxy, che ha portato la Guardia di finanza di Isernia a svelare una frode con il mancato pagamento dell’Iva a danno dell’Unione Europea. Le Fiamme gialle hanno eseguito 23 misure cautelari: 13 arresti in carcere e 10 ai domiciliari.

L’operazione è scattata nelle provincie di Isernia, Milano, Salerno, Caserta, Frosinone, Latina e Macerata. Nel mirino dei finanzieri ci sono anche 21 società con sede in tutta Italia. In contemporanea agli arresti è stato eseguito anche il sequestro preventivo per l’importo complessivo di 7.499.220 euro tra beni mobili e immobili, somme di denaro, autoveicoli e quote societarie.

“L’operazione – fanno sapere le Fiamme gialle – è frutto di un anno di indagini e accertamenti particolarmente complessi nel settore della commercializzazione di autovetture di lusso. Sono stati impiegati circa 200 militari”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione