Cronaca

Sinodo sull’Amazzonia, arriva il sì ai preti sposati. Resta il no alle donne diacono. “Ma il celibato rimane dono di Dio”

Nel documento finale si legge: "Proponiamo di stabilire criteri e disposizioni da parte dell’autorità competente per ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti della comunità, che abbiano un diaconato potendo avere una famiglia legittimamente costituita e stabile"

Il Sinodo apre ai preti sposati. Chiusura, invece, per le donne diacono. È quanto deciso dai quasi duecento padri sinodali che hanno partecipato all’assemblea speciale sull’Amazzonia svoltasi in Vaticano. Il paragrafo sui preti sposati, benché approvato con la maggioranza dei due terzi richiesta, è quello che ha ricevuto il maggior numero di voti contrari, 128 placet contro 41 non placet. Alla fine è stata scelta una strada diversa da quella che era stata prospettata all’inizio del Sinodo, ovvero la via dei cosiddetti viri probati, uomini sposati che vengono ordinati preti senza lasciare la loro famiglia. Il cammino scelto, infatti, è quello di concedere ai diaconi permanenti, ovvero uomini sposati che hanno ricevuto il primo grado dell’ordine sacro, la possibilità di essere ordinati sacerdoti.

“Molte delle comunità ecclesiali del territorio amazzonico – si legge nel documento finale del Sinodo – hanno enormi difficoltà di accesso all’Eucaristia. A volte ci vogliono non solo mesi, ma anche diversi anni prima che un sacerdote possa tornare in una comunità per celebrare l’Eucaristia, offrire il sacramento della riconciliazione o ungere i malati nella comunità. Apprezziamo il celibato come dono di Dio nella misura in cui questo dono permette al discepolo missionario, ordinato al presbiterato, di dedicarsi pienamente al servizio del popolo santo di Dio. Esso stimola la carità pastorale e preghiamo che ci siano molte vocazioni che vivono il sacerdozio celibe. Sappiamo che questa disciplina non è richiesta dalla natura stessa del sacerdozio, anche se possiede molteplici ragioni di convenienza con esso. Nella sua enciclica sul celibato sacerdotale, San Paolo VI ha mantenuto questa legge e ha esposto le motivazioni teologiche, spirituali e pastorali che la sostengono. Nel 1992 l’esortazione post-sinodale di San Giovanni Paolo II sulla formazione sacerdotale ha confermato questa tradizione della Chiesa latina”.

Per i padri sinodali, però, “considerando che la legittima diversità non nuoce alla comunione e all’unità della Chiesa, ma la manifesta e la serve, come testimonia la pluralità dei riti e delle discipline esistenti, proponiamo di stabilire criteri e disposizioni da parte dell’autorità competente, nel quadro della Lumen gentium 26, per ordinare sacerdoti uomini idonei e riconosciuti della comunità, che abbiano un diaconato permanente fecondo e ricevano una formazione adeguata per il presbiterato, potendo avere una famiglia legittimamente costituita e stabile, per sostenere la vita della comunità cristiana attraverso la predicazione della parola e la celebrazione dei sacramenti nelle zone più remote della regione amazzonica. A questo proposito, alcuni si sono espressi a favore di un approccio universale all’argomento”. Una precisazione non da poco conto che accoglie la richiesta emersa durante il dibattito di convocare in futuro un Sinodo dei vescovi sul celibato sacerdotale.

Totalmente diversa, invece, la decisione sulle donne diacono, rinviata in Commissione – per mutuare dalla politica – con 137 voti contro 30. “Nelle numerose consultazioni che si sono svolte in Amazzonia, – si legge nel documento finale – è stato riconosciuto e sottolineato il ruolo fondamentale delle religiose e delle laiche nella Chiesa amazzonica e nelle sue comunità, visti i molteplici servizi che offrono. In molte di queste consultazioni è stato sollecitato il diaconato permanente per le donne. Per questo motivo il tema è stato anche molto presente durante il Sinodo. Già nel 2016, Papa Francesco aveva creato una ‘Commissione di studio sul diaconato delle donne’ che, come Commissione, è arrivata ad un risultato parziale su come era la realtà del diaconato delle donne nei primi secoli della Chiesa e sulle sue implicazioni attuali. Vorremmo pertanto – è la richiesta dei padri sinodali – condividere le nostre esperienze e riflessioni con la Commissione e attenderne i risultati”. Richiesta subito accolta da Bergoglio che ha annunciato che riconvocherà presto con nuovi membri la Commissione istituita nel 2016 e che due anni dopo aveva concluso i suoi lavori senza risultati. Su tutto il lavoro fatto dai padri sinodali in tre settimane di dibattito in Vaticano, la parola passa ora a Francesco che ha già comunicato la sua intenzione di pubblicare entro il 2019 un’esortazione apostolica con le sue conclusioni.