di Livia Soriente

Totò si rivolterebbe nella tomba…

In Italia le bare devono essere costruite con tavole di legno massiccio, di spessore non inferiore a 2,5 cm (D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285). Legno molto pregiato, che non è obbligatorio provenire da foreste certificate. Ogni anno ne vengono utilizzate circa 630.000. Considerando le sole cremazioni (183.000 nel 2018) si parla di circa 36.000 tonnellate di legname, equivalenti ad una superficie boschiva pari a 348 campi da calcio.

Viviamo tutta la vita fra mobili Ikea ma per gli ultimi due giorni no, massello massiccio, top quality!

E poi, giusto il tempo di un ossequio, lo bruciamo nei crematori, producendo circa 30.000 tonnellate di CO2. Quella stessa odiata CO2 che a parole cerchiamo in tutti i modi di contenere, quella che ci sta soffocando: noi, gli orsi polari e compagnia bella. Un avvocato direbbe: “Classico caso di danno emergente e lucro cessante”. Contemporaneamente perdiamo capacità di assorbimento di CO2 abbattendo gli alberi, e re-immettiamo in ambiente tutta quella stoccata nel legno. Geniale!

Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie… appartenimmo à morte!
(Toto’ La Livella)

E’ proprio necessario utilizzare per le bare il legno massiccio? No, lo dimostra il fatto che Paesi come Uk, Irlanda, Germania, Olanda, Usa, Canada, Australia da anni ammettono la produzione e la commercializzazione di manufatti in svariati materiali ecosostenibili alternativi. Il più diffuso fra questi è la cellulosa, ma vengono utilizzati anche legni di recupero, bambù, alghe, vimini, lana pressata e altro.

In Italia un’azienda potrebbe avventurarsi nella richiesta di un’autorizzazione speciale per realizzare manufatti alternativi ma:
1. La complessità, i costi di investimento, le tempistiche delle richieste di autorizzazione fanno sì che praticamente nessun’azienda si avventuri in questo ginepraio;
2. L’ostilità culturale e gli interessi di categoria si oppongono alle novità.

In realtà il mercato funerario sta vivendo una crisi profonda: il numero delle agenzie di pompe funebri è aumentato a dismisura, la concorrenza è sempre maggiore, i margini sempre più risicati, la produzione delocalizzata. Probabilmente innovare sarebbe una parte della soluzione.

Ascoltare quella parte di popolazione sempre più attenta alle tematiche ambientali, desiderosa di essere coerente fino in fondo con uno stile di vita etico, potrebbe rivoluzionare almeno in parte un settore ingessato, che nonostante i numeri non gode di ottima salute. Certo la politica deve fare la sua parte: se esistono delle alternative funzionali ed ecologiche rispetto alla bara in legno queste vanno sostenute, promosse e divulgate. Gli iter autorizzativi semplificati.

E invece, udite udite, rischiamo di andare indietro di 30 anni, mentre il mondo è avanti di 20!

La Camera sta lavorando su una nuova proposta di legge che vieta categoricamente, espressamente, l’uso di materiali alternativi al legno massiccio (progetto di legge A.C. 1143, art. 14).
Io avrei solo una domanda, perché? Non sarà mica che si vogliono salvaguardare interessi di parte? Una idea me la sono fatta leggendo un’audizione al Senato di Federlegno/Assocofani…
L’impatto ambientale delle bare in legno è spaventoso: deforestazione, commercio illegale, enormi emissioni di CO2 in territorio urbano e periurbano, produzione di fumi contenenti metalli pesanti. Tutte cose che il Decreto Salva Clima appena approvato e la relativa DIRCEE 21/05/2008 deplorano.

Ho lanciato una petizione su Change.org che si prefigge di chiedere alla Commissione Affari sociali di tenere conto di tutto questo, proprio adesso che stanno affrontando l’iter di revisione della attuale legge. “Il clima è un poco nelle mie mani” (Anton Cechov, zio Vania).

Il blog Sostenitore ospita i post scritti dai lettori che hanno deciso di contribuire alla crescita de ilfattoquotidiano.it, sottoscrivendo l’abbonamento Sostenitore e diventando membri del Fatto social club. Tra i post inviati Peter Gomez e la redazione selezioneranno quelli ritenuti più interessanti. Questo blog nasce da un’idea dei lettori, continuate a renderlo il vostro spazio. Se vuoi partecipare sottoscrivi un abbonamento volontario. Potrai così anche seguire in diretta streaming la riunione di redazione, mandandoci in tempo reale suggerimenti, notizie e idee, sceglierai le inchieste che verranno realizzate dai nostri giornalisti e avrai accesso all’intero archivio cartaceo.

____________________________________________________________

Riceviamo e pubblichiamo la precisazione di Assocofani, Federlegno Arredo

La signora Soriente si basa su dati non corrispondenti al vero e su sue ipotesi che non tengono conto della realtà o di evidenze scientifiche. Il post parla della combustione di 36.000 tonnellate di legno, mentre a noi risultano essere meno di 10.000. La blogger considera che un cofano di legno per cremazione pesi 200 kg mentre in realtà il peso oscilla tra 45 e 60 kg. E’ realizzato soprattutto con legno di Abete, Pino e Paulownia, non certo considerabile “Top Quality” o Prezioso. Di conseguenza anche le emissioni di CO2 dalla cremazione dei cofani sono in realtà 1/4 di quelle dichiarate.

Non ci preoccupano soltanto i numeri, ma anche le affermazioni ben più gravi come: il legno dei cofani “causa di deforestazione, perdita di biodiversità, commercio e traffico illegale di legname”. In Europa è in vigore il Reg. UE n. 995/2010 che obbliga tutti gli operatori che immettono legno per la prima volta all’interno del mercato comunitario, ivi compreso quello abbattuto entro i confini europei, di tracciare, documentare prima di effettuare l’acquisto, l’origine legale di tutto il materiale forestale che utilizzano! Tutto il legname acquistato dai produttori italiani di cofani funebri è già “per legge” di provenienza legale, prelevato nel rispetto dei principi della selvicoltura e della sostenibilità.

La Signora Soriente propone l’uso di materiali alternativi al legno, usati in altri paesi, come i cofani in cellulosa (i più diffusi) o in bambù o in altri materiali e ironizza dicendo che “è geniale” bruciare il legno massiccio nel quale è stoccata la CO2 reimmettendola nell’ambiente. A noi risulta che la cellulosa venga prodotta per lo più dal legno delle piante, subendo una seconda lavorazione rispetto al massiccio, e per ottenerne una tonnellata servono oltre 2 tonnellate di legno, senza considerare le risorse idriche, energetiche ed i trattamenti chimici necessari. Il bambù, ci risulta una pianta il cui fusto ha composizione ligno-cellulosica simile al legno. Bruciare i cofani in cellulosa (che comunque hanno fondi e telai di legno) o il bambù, reimmettendo la CO2 stoccata, non è altrettanto geniale?

Per poter usare questi manufatti alternativi, all’estero, si praticano dei trattamenti sui defunti per evitare la percolazione di liquidi cadaverici indotti dal processo di decomposizione, senza i quali tali cofani non sono utilizzabili! Questi trattamenti non sono consentiti per legge in Italia. L’impatto ambientale di tali trattamenti sia prima che dopo la cremazione lo ha considerato? Non credo che le soluzioni proposte limitino i cambiamenti climatici. (Marco Ghirardotti)

Risposta dell’autrice

Potremmo andare avanti giorni a confrontarci sui dati (ho citato le mie fonti e le confermo), ma il punto fondamentale è che con la nuova Legge in discussione alla Camera (n. 1143), al consumatore verrebbe completamente tolta la libertà di scegliere che tipo di manufatto preferire, si eliminerebbe una sana concorrenza fra aziende, che viceversa potrebbero “fare a gara” per produrre il manufatto a minor impatto ambientale, in materiali che oggi neanche immaginiamo. Perché eliminare questa possibilità, chiudendo ai materiali alternativi? Perché togliere al consumatore la possibilità di scegliere? L’attuale Legge è già molto ostacolante, vogliamo davvero fare un ulteriore passo indietro? Facciamone piuttosto uno in avanti!

Ps. Su Amazon Italia è in vendita una bara in vimini eco-sostenibile. La propone un’azienda inglese. Il mercato spinge… lasciamo che ci arrivino prima loro?

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Trapani, pasticceria subisce furto di dolci: i concorrenti offrono la loro produzione

next
Articolo Successivo

Joker, alcuni miei pazienti si riconoscono nella sua distruttività. Ma è da lì che inizia la rinascita

next