L’intervento del cardinale Ruini sulla necessità che la Chiesa apra un dialogo con Matteo Salvini è il primo attacco in grande stile alla visione politica di papa Francesco rispetto al sovranismo illiberale e clericale. “Non condivido l’immagine tutta negativa di Salvini, che viene proposta in alcuni ambienti”, ha dichiarato Ruini con estrema nettezza al Corriere della sera. Soggiungendo: “Penso che abbia notevoli prospettive davanti sé e che però abbia bisogno di maturare sotto vari aspetti. Il dialogo con lui mi sembra pertanto doveroso”. L’uso del rosario? “Una maniera di affermare il ruolo della fede nello spazio pubblico”. Anche se, chiosa il porporato, un modo “poco felice”, che può apparire strumentale.

Ruini non è un cardinale qualsiasi in pensione. E’ stato il potente presidente dell’episcopato italiano per quasi un ventennio sotto Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Lo storico cattolico Pietro Scoppola sosteneva che la sua vera missione era di fare il “segretario di partito”. Lui stesso non ha mai negato il suo gusto per la politica. Ruini ancora oggi ispira rispetto e “parla alla pancia” di una parte dell’episcopato, commenta un dirigente vaticano.

Non è dunque da sottovalutare in alcun modo la sua decisione di scendere così pesantemente in campo contro le “linee guida” ideali di papa Bergoglio a proposito del sovranismo, che aizza la xenofobia e manipola i simboli religiosi. Per il codice tradizionale di comportamento delle gerarchie ecclesiastiche il suo posizionarsi contro la linea del Papa – incarnata in Italia nella Cei dal cardinale Bassetti, attuale presidente dell’episcopato – è impensabile.

Si immagini se al tempo del referendum per la procreazione assistita, quando Ruini aveva lanciato la Cei sulla linea dell’astensionismo (per fare fallire la consultazione) se un ex presidente della Cei avesse rilasciato un’intervista per sostenere l’esatto contrario. Impensabile. Così come fino a ieri sarebbe parso inimmaginabile che un cardinale italiano da un centinaio di metri dal palazzo apostolico lanciasse il guanto di sfida a Francesco, che ripetutamente ha messo in guardia da tutto ciò che puzza di totalitarismo, con una intervista in cui la parola “xenofobia” non appare mai e non viene mai affermato che non si può baciare la croce mentre si urla “la ruspa per i campi rom”.

La mossa di Ruini rafforza l’impressione che l’autunno del 2019 stia portando il pontificato di Bergoglio verso una stagione del caos. Lo scandalo degli investimenti spericolati vaticani per centinaia di milioni di euro. Le manovre finanziarie incoscienti (nella migliore delle eventualità). Le dimissioni poco chiare imposte al comandante della gendarmeria vaticana, Domenico Giani. Lo scontro tra l’ex Sostituto cardinale Giovanni Angelo Becciu e il Segretario di Stato cardinale Pietro Parolin, che definisce “piuttosto opaca” l’operazione immobiliare vaticana sulla piazza di Londra.

E – scontro su scontro – la contrapposizione frontale tra l’autorità anti-riciclaggio vaticana (Aif) e la magistratura inquirente di Oltretevere, che indaga sul direttore dell’Aif Tommaso Di Ruzza, a cui i colleghi dell’autority hanno espresso totale fiducia.

Nel frattempo una manina ha aperto i cassetti e ha fatto uscire fuori un documento segreto del Consiglio per l’Economia, che denuncia un deficit insostenibile per la Santa Sede. Letteralmente: “Il deficit, ricorrente e strutturale, ha raggiunto livelli preoccupanti e rischia di condurre a un default in mancanza di interventi urgenti”. Seguono altri documenti su pagine oscure delle finanze di Oltretevere.

E arriviamo all’ultima (per ora) rivelazione. Tocca il caso Orlandi. L’ex nunzio Carlo Maria Viganò sente improvvisamente l’impulso di comunicare urbi et orbi che, appena scomparsa Emanuela Orlandi, uno sconosciuto chiamò in Vaticano lasciando una comunicazione sensazionale: Emanuela era stata rapita e la “sua liberazione era collegata a una richiesta, il cui adempimento non necessariamente dipendeva dalla volontà della Santa Sede. Si trattava di un messaggio formulato in termini precisi e ben costruito”.

Viganò, nell’intervista al blog di una giornalista amico, butta là: “(La trascrizione della telefonata) deve essere nell’archivio della Segreteria di Stato e non so se fu mai dato agli inquirenti italiani. Mi meraviglierei che non fosse stato fatto”. E chi in alto loco vaticano vuole capire, capisca… Ma la cosa più singolare è che, interrogato sulle richieste dei rapitori, l’ex nunzio affermi: “Purtroppo la memoria non mi assiste sul contenuto preciso di quel documento”.

L’opinione pubblica non è così ingenua. Se ha sollevato perplessità la risposta di papa Bergoglio alla giornalista messicana Valentina Alazraki, quando ha detto di non ricordare se nell’incontro con Viganò dopo la sua elezione si parlò o meno del caso McCarrick, è totalmente incredibile che Viganò, con tutto il clamore che il caso Orlandi sollevò a livello nazionale e internazionale, non si ricordi quale tipo di riscatto avessero chiesto i supposti rapitori.

Il panorama è questo. Gruppi e clan si muovono disordinatamente in questo secondo tempo del pontificato bergogliano. Spira nei corridoi un vento di insinuazioni. L’intento di alcuni è far vedere che il governo funziona male. Che sia vero o no, nemmeno conta. L’importante è spargere la sensazione. In questo clima Ruini lancia un altro tosto avvertimento a Francesco: “Spero e prego che il Papa non confermi” le richieste dei vescovi amazzonici di istituire preti sposati, scegliendoli dai diaconi permanenti. “E’ una scelta sbagliata”. Da oggi l’opposizione ecclesiale-politica italiana al pontefice ha il suo punto di riferimento.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

SALVIMAIO

di Andrea Scanzi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Governo, Zingaretti: “Logoramento continuo da Renzi? Manovra va difesa insieme. Luogo di dibattito è il Parlamento”

next
Articolo Successivo

Nicosia, Di Maio: “Sue parole sconvolgenti”. Gentiloni: “Minaccia mafiosa è attuale”. Occhionero: “Ha lavorato con me solo 4 mesi”

next