Il mondo FQ

Mediobanca, Unicredit dice addio a Piazzetta Cuccia: vende il suo 8,4% delle azioni

Nel dettaglio, l'incasso dovrebbe attestarsi tra i 785 e gli 805 milioni, vista la chiusura del titolo a Piazza Affari a 10,78 euro per azione e, stante il valore per azione detenuta a bilancio 2018, la plusvalenza lorda si dovrebbe attestare attorno ai 50 milioni di euro. La cessione risolve inoltre il conflitto d’interesse legato dal fatto che Unicredit opera nell’investment banking come la sua ormai ex partecipata. Del Vecchio diventa primo azionista
Commenti

Unicredit vende sul mercato l’intera quota dell’8,4% che detiene in Mediobanca per un valore di circa 800 milioni, stando ai prezzi attuali in Borsa. Nel dettaglio, l’incasso dovrebbe attestarsi tra i 785 e gli 805 milioni, vista la chiusura del titolo a Piazza Affari a 10,78 euro per azione e, stante il valore per azione detenuta a bilancio 2018, la plusvalenza lorda si dovrebbe attestare attorno ai 50 milioni di euro. L’uscita decisa dall’istituto bancario guidato da Jean Pierre Mustier permetterà a Leonardo Del Vecchio di diventare il primo azionista di Piazzetta Cuccia.

La decisione, si legge in una nota della banca, è “in linea con la strategia di cessione degli asset non strategici”, come già avvenuto con Fineco. Spiegando l’operazione, Unicredit sottolinea di “essere impegnata nel sostegno dell’economia reale dei suoi diversi mercati” e che “i ricavati della vendita saranno reinvestiti nello sviluppo delle attività dei propri clienti”.

Con il collocamento sul mercato dell’intera quota Unicredit allontana l’idea, diffusa tra gli investitori molti dei quali esteri, che il gruppo fosse al fianco di Del Vecchio, entrato e poi cresciuto nel capitale di Piazzetta Cuccia con il 7,5%. Ha anche questo obiettivo, oltre a quello di far cassa come avvenuto con la cessione di Fineco realizzata con le stesse modalità, la mossa di Mustier che ha informato dell’operazione l’ad Alberto Nagel.

In Piazzetta Cuccia l’uscita del principale azionista è ben vista dato che ha l’effetto di aumentare il flottante facendo diventare Mediobanca sempre più una public company. Risolve inoltre il conflitto d’interesse legato dal fatto che Unicredit opera nell’investment banking come la sua ormai ex partecipata.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione