Il mondo FQ

Riforme costituzionali, maggioranza presenta ddl: Senato non più regionale. Taglio ai delegati per l’elezione del capo dello Stato

Le due leggi sono state concordate dalla maggioranza assieme alle altre due che già viaggiano in Senato e che rendono omogenea l’età dell’elettorato attivo e passivo (18 anni e 25) di Camera e Senato. Queste riforme, si spiega nella relazione alla proposta depositata stamani alla Camera, mirano a mitigare i problemi sulla "rappresentatività" posti dal taglio dei parlamentari
Commenti

Il Senato non sarà più regionale. E i grandi elettori inviati dalle Regioni a Roma per eleggere il presidente della Repubblica saranno tagliati di un terzo. Lo prevede il disegno di legge di riforma costituzionale presentato dai capigruppo della maggioranza alla Camera. Il ddl contiene le due altre modifiche alla Carta concordate dopo l’approvazione del taglio dei parlamentari.

La proposta di legge porta in ordine le firme dei capigruppo di Leu Federico Fornaro, di Italia viva Maria Elena Boschi, del Pd Graziano Delrio delle Autonomie Renate Gebhard. Per il M5s ci sono le firme dei vicecapogruppo Anna Macina e Francesco Silvestri, nonché dei capigruppo di Iv e Pd in commissione Affari costituzionali, Marco Di Maio e Stefano Ceccanti. Le sono due riforme prevedono che la base elettorale del Senato non sia più “regionale” ma “circoscrizionale” e che scenda da tre a due il numero dei delegati che ciascun consiglio Regionale manda in Parlamento per partecipare all’elezione del capo dello Stato.

Le due leggi sono state concordate dalla maggioranza assieme alle altre due che già viaggiano in Senato e che rendono omogenea l’età dell’elettorato attivo e passivo (18 anni e 25) di Camera e Senato. Queste riforme, si spiega nella relazione alla proposta depositata stamani alla Camera, mirano a mitigare i problemi sulla “rappresentatività” posti dal taglio dei parlamentari.

Il testo, in tre articoli, interviene sull’articolo 57 della Costituzionale rendendo la base elettorale del Senato “circoscrizionale” e non più “Regionale” cosa che permette il recupero dei resti a livello nazionale, consentendo ai partiti medio-piccoli di eleggere qualche senatore. La seconda modifica riguarda l’articolo 83 della Carta, prevedendo che all’elezione del Presidente della Repubblica “partecipano due delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze”. Il taglio di un terzo dei grandi elettori è parallelo a quello dei parlamentari, che diminuiranno da 945 a 600: in caso contrario i delegati delle Regioni avrebbero avuto troppo peso nell’elezione del capo dello Stato. Il terzo articolo della pdl stabilisce che la riforma entra in vigore “il giorno successivo all’entrata in vigore” della riforma che ha tagliato il numero dei parlamentari, su cui incombe un possibile referendum confermativo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione