Il mondo FQ

Bologna, dal pomodoro anticaporalato all’agricoltura etica: una start-up contro lo sfruttamento

Good Land, fondata da Lucio Cavazzoni, mette al centro la tutela del territorio e delle persone. Il primo prodotto è stato realizzato nelle campagne pugliesi, dove otto anni fa è partita la prima protesta di braccianti stranieri contro lo sfruttamento
Commenti

L’esistenza e la dignità vengono prima del prodotto e dei prezzi”. Sono i fondamenti del lavoro per Lucio Cavazzoni, ex presidente di Alce Nero e co-fondatore di una nuova start-up agricola, Good Land, presentata a Bologna. L’impresa ha un obiettivo chiaro, “che è più alto dell’affare specifico: produrre un impatto positivo sul territorio – spiega Cavazzoni -. È il tempo di passare dalla comunicazione alla relazione, dal marketing infingitore a quello che crea coscienza, dal raccontare al fare”.

L’idea è quella di un’impresa nuova, attenta al territorio e alle persone che lo vivono. Good Land, infatti, rappresenta una terra che è sempre buona perché offre vita – come pensavano i nativi Lakota confinati dai colonialisti europei nelle ‘Badlands’ del sud Dakota – e che quindi va rispettata. “L’attuale gestione delle risorse naturali e umane e le politiche che governano il pianeta – afferma Cavazzoni – concepiscono solo l’accaparramento delle risorse, il loro consumo fino alla distruzione e mai la loro rigenerazione. E il mondo delle imprese, molto più dei singoli individui, ha una grande responsabilità sul depauperamento ambientale e sociale ormai evidente a tutti”.

La priorità di Good Land è di contribuire a creare impatto sociale e ambientale insieme alle comunità, facendo in modo che i prodotti creino consapevolezza. E di mettere al centro la salute delle persone e dell’ambiente, attraverso una ricerca scientifica che attraverserà le fasi di creazione dei progetti che si svilupperanno nei prossimi mesi in particolare negli Appennini, a partire da quelli emiliani, con produzioni lattiero-casearie.

Ma c’è già un primo prodotto, che nasce su altri territori: la passata di pomodoro contro il caporalato, prodotta insieme all’associazione No Cap nelle aziende agricole di Rignano Garganico, nel Foggiano: “Un calcio al caporalato, al lavoro illegale, allo schiavismo”, afferma sempre Cavazzoni. Ma a spiegare meglio questo prodotto è Yvan Sagnet, presidente dell’associazione, ingegnere ed ex bracciante che nel 2011 ha guidato il primo sciopero dei braccianti stranieri proprio nelle campagne pugliesi: “Da bracciante agricolo ma anche studente avevo un vantaggio in più: l’istruzione. Avevo gli strumenti per dire che quello era sfruttamento. E in mille abbiamo rivendicato i nostri diritti mettendoci la faccia, prendendo coraggio”. Grazie anche a quello sciopero ora l’Italia ha una legge contro il caporalato, ma è necessario che quei diritti, che troppo spesso mancano, siano garantiti in primo luogo dalle imprese. “No Cap è un progetto che cerca di passare dalla protesta alla proposta: cerchiamo di far lavorare persone vittime di caporalato per dare loro un lavoro degno, cerchiamo di dare degli strumenti ai lavoratori: gli alloggi, per sostituire i cosiddetti ghetti, mezzi di trasporto per far viaggiare i ragazzi in sicurezza”. E poi ci sono il contratto sindacale regolare e la visita medica il giorno prima dell’inizio.

Un risultato a cui l’associazione è arrivata grazie al coinvolgimento di agricoltori, catene distributive, amministrazioni. Ma a essere chiamata in causa è anche la società civile: “Noi chiediamo che ognuno faccia la sua parte – conclude Sagnet -: il progetto riuscirà pienamente se, e soltanto se, i consumatori avranno consapevolezza di quello che sta succedendo. Fino a quando noi andremo al supermercato comprando barattoli di pomodoro a basso prezzo senza pensare che a rimetterci sono stati i lavoratori, senza pensare che il motivo di un prezzo così basso è lo sfruttamento, non ci potrà essere un vero passo in avanti. Se noi non ci facciamo queste domande, continueremo ad alimentare il sistema del caporalato, delle mafie, dello sfruttamento”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione