Tre versioni differenti e tanti “non ricordo” sul trasferimento del prefetto che dava fastidio ai boss. Testimoni autorevoli chiamati a deporre i giudici del processo d’Appello bis contro l’ex senatore Antonio “Tonino” D’Alì, parlamentare di Forza Italia dal 1994 al 2018, da anni sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa, anche per i suoi legami con la famiglia Messina Denaro, dal patriarca don Ciccio al figlio tuttora latitante Matteo. La Cassazione nel gennaio 2018 annullò la sentenza in cui era stato assolto e prescritto per i fatti precedenti al gennaio 1994. E dallo scorso agosto si trova sottoposto alla “sorveglianza speciale” con obbligo di dimora a Trapani: dovrà rincasare entro le 21 per cinque anni. Nell’Appello bis invece la Corte ha riaperto l’istruttoria e tra gli argomenti in fase di approfondimento c’è il trasferimento del prefetto Fulvio Sodano che – anche quando fu costretto dalla Sla a comunicare attraverso un computer a impulsi ottici – raccontò ai pm delle “pressioni di D’Alì”.
Secondo l’accusa, il politico – all’epoca sottosegretario agli Interni del Governo Berlusconi, dal 2001 al 2006 – avrebbe “determinato il trasferimento del prefetto, facendosi latore presso il Ministro dell’Interno delle istanze e degli interessi di Francesco Pace, Antonino Birrittella (poi divenuto collaboratore di giustizia) e, più in generale, della famiglia mafiosa di Trapani; e, prima ancora, di essere intervenuto in maniera conforme ai medesimi illeciti interessi presso il Prefetto, che perorava il conferimento di commesse alla Calcestruzzi Ericina”. Per questo nei mesi scorsi la Corte ha ascoltato ex Ministro dell’Interno Beppe Pisanu, l’ex capo di Gabinetto del Ministro, Carlo Mosca, e l’ex presidente della Regione, Salvatore ‘Totò’ Cuffaro. E siccome il processo si svolge a porte chiuse, soltanto adesso è possibile incrociare le dichiarazioni dei testimoni da cui si evincono le contraddizioni sulle ragioni e i contorni di quel trasferimento. Tanto che In più occasioni il presidente della Corte Antonio Napoli è stato costretto a richiamare i testimoni “all’obbligo della verità processuale”.
Il trasferimento da Trapani ad Agrigento fu ratificato in Consiglio dei Ministri l’11 luglio 2003, nonostante un mese prima avesse ricevuto una conferma da parte del Ministero dell’Interno, proprio per il suo ruolo nella lotta alla mafia del calcestruzzo. “Mi rivolsi al Presidente della Regione (Salvatore ‘Totò’ Cuffaro) chiedendogli di accertare il vero motivo del trasferimento, dopo qualche giorno lo stesso mi riferì che si era fatto ricevere da Pisanu il quale gli aveva detto che dopo aver resistito alle pressioni del D’Alì alla fine aveva dovuto cedere alle insistenze del sottosegretario che pur sempre era uno dei suoi più stretti collaboratori”, raccontò Sodano il 19 aprile 2007 ai pm della Dda di Palermo. Aggiungendo di essere stato informato del trasferimento “nel tardo pomeriggio del giorno precedente alla convalida” attraverso una telefonata del prefetto Mosca.
Interrogato nell’ottobre 2007, l’ex presidente della Regione disse di non aver “mai riferito a Sodano in termini così perentori le frasi che l’ufficio mi legge, può essere accaduto tuttavia che nelle lunghe conversazioni avute con Sodano spesso incentrate su questo argomento, io abbia potuto suscitare in lui anche per ragioni umanamente comprensibili il convincimento”. In aula lo scorso 16 ottobre invece ha dato una versione diversa, dicendo che “Pisanu mi disse che il prefetto era stato promosso, non trasferito, perché ritenevano, ecco, questo me lo ricordo adesso, che la prefettura di Agrigento fosse di grado superiore alla prefettura di Trapani, ricordo questo”. Una ricostruzione che collima con quella raccontata da Pisanu il 29 ottobre 2007 ai pm Roberto Scarpinato e Andrea Tarondo. Anche l’ex ministro, però, dinanzi ai giudici dell’Appello bis ha pronunciato parole diverse. All’epoca aveva riferito che il trasferimento “fu anche un riconoscimento delle sue qualità professionali stante la necessità che si manifestava di gestire il difficile problema dell’immigrazione (la prefettura di Agrigento ha pertinenza su Lampedusa) particolarmente sentito in quel periodo”, aveva detto all’epoca.
Durante l’Appello bis invece ha riferito di “non ricordare”, così come “non ricordo di avere informato Cuffaro sul trasferimento di Sodano, durante il mio ministero non vi era la prassi di comunicare al Presidente della Regione la movimentazione dei prefetti”. Diversa la versione anche del prefetto Carlo Mosca che il 7 febbraio 2007 aveva riferito di non aver “mai comunicato al prefetto Sodano le ragioni del suo spostamento, che intendo precisare risiedono esclusivamente in motivi di ordinario avvicendamento tra prefetti”. Mentre durante l’Appello bis ha riferito che “il movimento fu determinato dalle condizioni di salute del prefetto Sodano, condizioni di salute che impedivano una presenza in prefettura costante e continua”. “Ma la soffriva a Trapani e la soffriva ad Agrigento, diciamo non c’è una grande differenza”, ha evidenziato il presidente della Corte, Antonio Napoli. “Io non credo che ci sia prova che il prefetto Sodano già avesse dei problemi così incipienti, diciamo così, da non poter esercitare queste funzioni”, ha ribattuto il pg Domenico Gozzo. E infatti sia Cuffaro (interrogato lo scorso 16 ottobre) che Pisanu (ascoltato in videoconferenza il 27 novembre) hanno escluso che il trasferimento sia avvenuto per motivi i salute.
Quando nel 2011 iniziò il processo di primo grado, il gup non ammise i familiari di Sodano tra le parti civili, indicando il Ministero dell’Interno come parte offesa. Dal Viminale però non arrivò la costituzione, nel suo interrogatorio però il prefetto Mosca ha raccontato: “Telefonai anche più volte al prefetto Sodano per manifestare la solidarietà di tutti i colleghi, anche recentemente all’Università la ‘Luiss’ durante la presentazione di un libro il figlio del prefetto Sodano, ci siamo scambiati anche testimonianze di amicizia”. Una ricostruzione che stride con quella di Andrea, figlio 27 enne, che ha frequentato un Master nell’università romana: “quella era la prima volta che lo vedevo, all’epoca dei fatti avevo 11 anni e non l’avevo mai visto prima, l’amicizia è un’altra cosa, la nostra famiglia non ha mai ricevuto alcuna solidarietà e siamo stati da sempre isolati”.
Mafie
Mafia, al processo D’Alì depongono Cuffaro e Pisanu: versioni diverse sul trasferimento del prefetto Sodano da Trapani
Tanti “non ricordo” sul trasferimento del prefetto che dava fastidio ai boss da parte dell'ex governatore e dell'ex ministro dell'Interno. L'ex parlamentare di Forza Italia è da anni sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa, anche per i suoi legami con la famiglia Messina Denaro, dal patriarca don Ciccio al figlio tuttora latitante Matteo. La Cassazione nel gennaio 2018 annullò la sentenza in cui era stato assolto e prescritto per i fatti precedenti al gennaio 1994
Tre versioni differenti e tanti “non ricordo” sul trasferimento del prefetto che dava fastidio ai boss. Testimoni autorevoli chiamati a deporre i giudici del processo d’Appello bis contro l’ex senatore Antonio “Tonino” D’Alì, parlamentare di Forza Italia dal 1994 al 2018, da anni sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa, anche per i suoi legami con la famiglia Messina Denaro, dal patriarca don Ciccio al figlio tuttora latitante Matteo. La Cassazione nel gennaio 2018 annullò la sentenza in cui era stato assolto e prescritto per i fatti precedenti al gennaio 1994. E dallo scorso agosto si trova sottoposto alla “sorveglianza speciale” con obbligo di dimora a Trapani: dovrà rincasare entro le 21 per cinque anni. Nell’Appello bis invece la Corte ha riaperto l’istruttoria e tra gli argomenti in fase di approfondimento c’è il trasferimento del prefetto Fulvio Sodano che – anche quando fu costretto dalla Sla a comunicare attraverso un computer a impulsi ottici – raccontò ai pm delle “pressioni di D’Alì”.
Secondo l’accusa, il politico – all’epoca sottosegretario agli Interni del Governo Berlusconi, dal 2001 al 2006 – avrebbe “determinato il trasferimento del prefetto, facendosi latore presso il Ministro dell’Interno delle istanze e degli interessi di Francesco Pace, Antonino Birrittella (poi divenuto collaboratore di giustizia) e, più in generale, della famiglia mafiosa di Trapani; e, prima ancora, di essere intervenuto in maniera conforme ai medesimi illeciti interessi presso il Prefetto, che perorava il conferimento di commesse alla Calcestruzzi Ericina”. Per questo nei mesi scorsi la Corte ha ascoltato ex Ministro dell’Interno Beppe Pisanu, l’ex capo di Gabinetto del Ministro, Carlo Mosca, e l’ex presidente della Regione, Salvatore ‘Totò’ Cuffaro. E siccome il processo si svolge a porte chiuse, soltanto adesso è possibile incrociare le dichiarazioni dei testimoni da cui si evincono le contraddizioni sulle ragioni e i contorni di quel trasferimento. Tanto che In più occasioni il presidente della Corte Antonio Napoli è stato costretto a richiamare i testimoni “all’obbligo della verità processuale”.
Il trasferimento da Trapani ad Agrigento fu ratificato in Consiglio dei Ministri l’11 luglio 2003, nonostante un mese prima avesse ricevuto una conferma da parte del Ministero dell’Interno, proprio per il suo ruolo nella lotta alla mafia del calcestruzzo. “Mi rivolsi al Presidente della Regione (Salvatore ‘Totò’ Cuffaro) chiedendogli di accertare il vero motivo del trasferimento, dopo qualche giorno lo stesso mi riferì che si era fatto ricevere da Pisanu il quale gli aveva detto che dopo aver resistito alle pressioni del D’Alì alla fine aveva dovuto cedere alle insistenze del sottosegretario che pur sempre era uno dei suoi più stretti collaboratori”, raccontò Sodano il 19 aprile 2007 ai pm della Dda di Palermo. Aggiungendo di essere stato informato del trasferimento “nel tardo pomeriggio del giorno precedente alla convalida” attraverso una telefonata del prefetto Mosca.
Interrogato nell’ottobre 2007, l’ex presidente della Regione disse di non aver “mai riferito a Sodano in termini così perentori le frasi che l’ufficio mi legge, può essere accaduto tuttavia che nelle lunghe conversazioni avute con Sodano spesso incentrate su questo argomento, io abbia potuto suscitare in lui anche per ragioni umanamente comprensibili il convincimento”. In aula lo scorso 16 ottobre invece ha dato una versione diversa, dicendo che “Pisanu mi disse che il prefetto era stato promosso, non trasferito, perché ritenevano, ecco, questo me lo ricordo adesso, che la prefettura di Agrigento fosse di grado superiore alla prefettura di Trapani, ricordo questo”. Una ricostruzione che collima con quella raccontata da Pisanu il 29 ottobre 2007 ai pm Roberto Scarpinato e Andrea Tarondo. Anche l’ex ministro, però, dinanzi ai giudici dell’Appello bis ha pronunciato parole diverse. All’epoca aveva riferito che il trasferimento “fu anche un riconoscimento delle sue qualità professionali stante la necessità che si manifestava di gestire il difficile problema dell’immigrazione (la prefettura di Agrigento ha pertinenza su Lampedusa) particolarmente sentito in quel periodo”, aveva detto all’epoca.
Durante l’Appello bis invece ha riferito di “non ricordare”, così come “non ricordo di avere informato Cuffaro sul trasferimento di Sodano, durante il mio ministero non vi era la prassi di comunicare al Presidente della Regione la movimentazione dei prefetti”. Diversa la versione anche del prefetto Carlo Mosca che il 7 febbraio 2007 aveva riferito di non aver “mai comunicato al prefetto Sodano le ragioni del suo spostamento, che intendo precisare risiedono esclusivamente in motivi di ordinario avvicendamento tra prefetti”. Mentre durante l’Appello bis ha riferito che “il movimento fu determinato dalle condizioni di salute del prefetto Sodano, condizioni di salute che impedivano una presenza in prefettura costante e continua”. “Ma la soffriva a Trapani e la soffriva ad Agrigento, diciamo non c’è una grande differenza”, ha evidenziato il presidente della Corte, Antonio Napoli. “Io non credo che ci sia prova che il prefetto Sodano già avesse dei problemi così incipienti, diciamo così, da non poter esercitare queste funzioni”, ha ribattuto il pg Domenico Gozzo. E infatti sia Cuffaro (interrogato lo scorso 16 ottobre) che Pisanu (ascoltato in videoconferenza il 27 novembre) hanno escluso che il trasferimento sia avvenuto per motivi i salute.
Quando nel 2011 iniziò il processo di primo grado, il gup non ammise i familiari di Sodano tra le parti civili, indicando il Ministero dell’Interno come parte offesa. Dal Viminale però non arrivò la costituzione, nel suo interrogatorio però il prefetto Mosca ha raccontato: “Telefonai anche più volte al prefetto Sodano per manifestare la solidarietà di tutti i colleghi, anche recentemente all’Università la ‘Luiss’ durante la presentazione di un libro il figlio del prefetto Sodano, ci siamo scambiati anche testimonianze di amicizia”. Una ricostruzione che stride con quella di Andrea, figlio 27 enne, che ha frequentato un Master nell’università romana: “quella era la prima volta che lo vedevo, all’epoca dei fatti avevo 11 anni e non l’avevo mai visto prima, l’amicizia è un’altra cosa, la nostra famiglia non ha mai ricevuto alcuna solidarietà e siamo stati da sempre isolati”.
Articolo Precedente
‘Ndrangheta, l’intercettazione: “Dell’Utri contattò Piromalli per la formazione di Forza Italia”. Nel ’94 il boss disse: “Votiamo Berlusconi”
Articolo Successivo
Mezzojuso, la storia delle sorelle Napoli non mi ha colpito subito. Poi ho dato ragione al loro coraggio
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Hamas espone gli ostaggi morti in 4 bare nere su un palco a Gaza. Tra loro anche i fratellini Bibas con la mamma, rapiti il 7 ottobre
Mondo
“Il piano di Trump: sostituire Zelensky col generale Zaluzhny”. Solo l’Ue continua a sostenerlo. E Mosca attacca: “Non accetteremo truppe Nato in Ucraina”
Economia & Lobby
Concessioni, il Tar boccia il ricorso dei balneari: “Intesa con l’Ue per la proroga al 2027? Nulla di scritto”
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - "Se dovessimo tutti attenerci a quelle che sono le regole del Coni, per quanto riguarda il calcio, il 90% degli impianti li dovremmo chiudere. Dobbiamo trovare la via di mezzo e quelle che possono essere le modalità migliori per dare la sicurezza dell'omologazione dell'impianto di gioco e dare, senza dover strozzare le società, quelle che possono gli adempimenti per mettere il più possibile in sicurezza le strutture". Lo sostiene Giacomo Pompili, di Lnd Impianti e Federcalcio servizi, intervenendo al panel 'Sicurezza e impianti sportivi: un confronto tra federazioni, enti e progettisti' che si è svolto durante la prima giornata di lavori della IX edizione di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde. Un incontro che si configura tra i numerosi appuntamenti che riempiono il variegato palinsesto della manifestazione, a Fiera Milano Rho fino al 21 febbraio 2025.
L'attività di controllo sull’impiantistica è nata nel 2020 sulla base della raccomandazione del Coni, diffusa con una circolare, di omologare gli impianti sportivi. "Oggi credo che ogni federazione si stia muovendo con un suo regolamento, che però non è esattamente preso da quello che il Coni ci chiede -spiega Pompili-. E' importante confrontarsi anche con gli amici delle altre Federazioni sulle problematiche da affrontare", dice.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - "Se dovessimo tutti attenerci a quelle che sono le regole del Coni, per quanto riguarda il calcio, il 90% degli impianti li dovremmo chiudere. Dobbiamo trovare la via di mezzo e quelle che possono essere le modalità migliori per dare la sicurezza dell'omologazione dell'impianto di gioco e dare, senza dover strozzare le società, quelle che possono gli adempimenti per mettere il più possibile in sicurezza le strutture". Lo sostiene Giacomo Pompili, di Lnd Impianti e Federcalcio servizi, intervenendo al panel 'Sicurezza e impianti sportivi: un confronto tra federazioni, enti e progettisti' che si è svolto durante la prima giornata di lavori della IX edizione di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde. Un incontro che si configura tra i numerosi appuntamenti che riempiono il variegato palinsesto della manifestazione, a Fiera Milano Rho fino al 21 febbraio 2025.
L'attività di controllo sull’impiantistica è nata nel 2020 sulla base della raccomandazione del Coni, diffusa con una circolare, di omologare gli impianti sportivi. "Oggi credo che ogni federazione si stia muovendo con un suo regolamento, che però non è esattamente preso da quello che il Coni ci chiede -spiega Pompili-. E' importante confrontarsi anche con gli amici delle altre Federazioni sulle problematiche da affrontare", dice.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - "Come Federazione italiana tennis, padel, pickleball, che comprende gli sport di racchetta come tennis, padel beach, tennis beach e tennis in carrozzina, abbiamo adattato le nostre carte federali ai regolamenti dell'impiantistica e alle procedure per l'omologazione degli impianti. Sul territorio abbiamo messo in piedi una rete di tecnici, sotto un coordinamento di 21 comitati regionali, che procede alla verifica delle migliaia di impianti federali presenti. Circa 100 tecnici vanno giornalmente presso tutti gli impianti a verificarne l’omologazione. Questo è un modo anche per avere un censimento di quelli che sono gli impianti sul territorio". Sono le dichiarazioni di Silvia Torrani componente della Fitp, la Federazione italiana tennis, padel, pickleball, intervenendo al panel 'Sicurezza e impianti sportivi: un confronto tra federazioni, enti e progettisti' che si è svolto nell’ambito della prima giornata di lavori della IX edizione di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde, presso la Sala Verde sportivo allestita nel padiglione 20 della fiera.
L’incontro si configura tra i numerosi appuntamenti che riempiono il ricco palinsesto della manifestazione che si svolge a Fiera Milano Rho fino al 21 febbraio 2025. "Tutta l'attività sull’impiantistica -riprende Torrani- è nata in pieno Covid, quando il Coni ha mandato una circolare a tutte le federazioni sportive nazionali raccomandando l’omologazione degli impianti. Omologare un impianto vuol dire attestare in unità lo svolgimento delle competizioni o l'esercizio della pratica sportiva -spiega-. Gli impianti vengono omologati per tipologia, quindi se abbiamo un circolo che ha campi da tennis, campi da padel o campi da beach, abbiamo tre diverse omologazioni per il tennis, per il padel e per il beach. Siamo nel vivo di questa attività, ma c’è ancora tantissimo da fare", conclude.
Milano, 20 feb. (Adnkronos) - "Come Federazione italiana tennis, padel, pickleball, che comprende gli sport di racchetta come tennis, padel beach, tennis beach e tennis in carrozzina, abbiamo adattato le nostre carte federali ai regolamenti dell'impiantistica e alle procedure per l'omologazione degli impianti. Sul territorio abbiamo messo in piedi una rete di tecnici, sotto un coordinamento di 21 comitati regionali, che procede alla verifica delle migliaia di impianti federali presenti. Circa 100 tecnici vanno giornalmente presso tutti gli impianti a verificarne l’omologazione. Questo è un modo anche per avere un censimento di quelli che sono gli impianti sul territorio". Sono le dichiarazioni di Silvia Torrani componente della Fitp, la Federazione italiana tennis, padel, pickleball, intervenendo al panel 'Sicurezza e impianti sportivi: un confronto tra federazioni, enti e progettisti' che si è svolto nell’ambito della prima giornata di lavori della IX edizione di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde, presso la Sala Verde sportivo allestita nel padiglione 20 della fiera.
L’incontro si configura tra i numerosi appuntamenti che riempiono il ricco palinsesto della manifestazione che si svolge a Fiera Milano Rho fino al 21 febbraio 2025. "Tutta l'attività sull’impiantistica -riprende Torrani- è nata in pieno Covid, quando il Coni ha mandato una circolare a tutte le federazioni sportive nazionali raccomandando l’omologazione degli impianti. Omologare un impianto vuol dire attestare in unità lo svolgimento delle competizioni o l'esercizio della pratica sportiva -spiega-. Gli impianti vengono omologati per tipologia, quindi se abbiamo un circolo che ha campi da tennis, campi da padel o campi da beach, abbiamo tre diverse omologazioni per il tennis, per il padel e per il beach. Siamo nel vivo di questa attività, ma c’è ancora tantissimo da fare", conclude.
Roma, 20 feb. (Adnkronos) - "Tra il 2018 e il 2024, si sono verificate complessivamente 394 segnalazioni di aggressioni agli operatori Cri. Attacchi verbali e fisici che, nella maggior parte dei casi, vedono come autori gli stessi beneficiari del soccorso. Stando ai dati in nostro possesso, dal 2023 al 2024 le aggressioni sono passate da 63 a 68. Un aumento di circa l’8% in appena un anno. Un trend preoccupante che racconta un fenomeno che non sembra accennare ad arrestarsi". E' l’allarme lanciato dal presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, in occasione della Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato.
“Ogni atto di violenza a danno degli operatori sanitari compromette, oltre che la loro sicurezza, quella dei pazienti. Questi episodi ostacolano l’operato del personale sanitario a supporto di chi ha bisogno di assistenza e cure - aggiunge - È già grave che ciò accada in contesti ordinari, in ospedale, in ambulanza, mentre si interviene per soccorrere qualcuno, lo è ancora di più in quei contesti emergenziali dove l’aiuto di un sanitario può fare la differenza tra vivere e morire”, ha detto facendo riferimento ai 32 operatori umanitari del Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa morti nel 2024 mentre prestavano servizio di assistenza alla popolazione in zone di conflitto.
Roma, 20 feb. (Adnkronos Salute) - "La pandemia ha segnato profondamente la vita di tutti noi e del Servizio sanitario nazionale. Dalla lezione della pandemia dobbiamo capire cosa non ha funzionato ed è, penso, in primis, la medicina territoriale. Stiamo lavorando per far sì che ci sia una sanità più moderna è vicina ai cittadini. Dalla pandemia abbiamo imparato quanto siano importanti gli operatori sanitari che sono al centro della nostra attenzione". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a Roma a margine dell'evento per la Giornata nazionale del personale sanitario, che si celebra oggi “La sanità è cambiata e ci vogliono anche nuove competenze per vincere le sfide che ci aspettano. Dalla medicina digitale alla telemedicina”.
Roma, 20 feb. (Adnkronos Salute) - "La legge che è stata approvata sull'arresto in flagranza di reato anche in differita" per le aggressioni ai sanitari, “mi viene segnalato da uno dei miei Ordini, ha già dato i primi risultati. Di fronte all'ennesima violenza, mai giustificabile, il pubblico ministero ha chiesto 1 anno e il giudice ha portato la condanna a 2 anni. Grazie, perché questo è un segno concreto e tangibile dello sforzo che è stato fatto e di cui vi ringraziamo". Così Barbara Mangiacavalli, presidente della Fnopi, Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche, questa mattina a Roma si è rivolta al ministro della Salute, Orazio Schillaci, partecipando all'evento per la Giornata nazionale del personale sanitario.