Il mondo FQ

Rc Auto, nel 2020 la classe di merito peggiora per 1,2 milioni di italiani

A dichiarare più sinistri con colpa (e quindi a pagare anche di più) saranno gli automobilisti di Lazio e Toscana. Valori più bassi per i neopatentati (2,12%), e più alti tra gli automobilisti over 70 (4,83%). In caso di incidente i più "responsabili" sono pensionati, insegnanti, medici e operatori sanitari
Rc Auto, nel 2020 la classe di merito peggiora per 1,2 milioni di italiani
Icona dei commenti Commenti

Un 2020 di premi assicurativi più alti per almeno 1,2 milioni di italiani: queste le previsioni dell’osservatorio Rc Auto di Facile.it, che ha elaborato i dati di quanti, a causa di sinistri avvenuti nel 2019 e di cui hanno dichiarato la responsabilità, dovranno fare i conti con un peggioramento della classe di merito nel corso dell’anno appena iniziato.

I numeri sono stati raccolti sulla base dei preventivi (oltre mezzo milione) richiesti sulla pagina del sito di Facile.it: di questo campione, il 3,76% è risultato con una situazione peggiorativa, ma si tratta comunque di numeri più bassi rispetto a quelli dell’anno precedente (3,83%). Su base territoriale, sono 12 le regioni che secondo le statistiche hanno superato la media nazionale nei valori: a partire dal Lazio, che presenta il 4,94% degli automobilisti responsabili di sinistri, passando alla Toscana, al secondo posto con il 4,79% e seguita da Liguria e Marche (al 4,73% la prima e al 4,5% la seconda); sono appena l’1,28% gli assicurati del Molise – che chiude la graduatoria regionale – con peggioramento della classe di merito nel 2020.

Guardando alle differenze di genere tra automobilisti, la percentuale di uomini che hanno denunciato sinistri con colpa è del 3,51% mentre quella delle donne sale a 4,18%. La percentuale di giovani patentati che ha denunciato sinistri con colpa è del 2,12%, e si tratta di assicurati tra 18 e 21 anni; al contrario, tra gli over 70 ci sarà un peggioramento di classe di merito per il 4,83% degli appartenenti al campione: l’età media di chi vedrà aumentare il proprio premio Rc Auto è di 48 anni.

Infine, secondo una classifica per professioni, al primo posto con il premio più alto nel 2020 si piazzano i pensionati (4,55%), al secondo gli insegnanti (4,25%) e poi al terzo medici e operatori sanitari (4,09%): i disoccupati e gli appartenenti alle forze armate (rispettivamente 2,94% e 2,92%), invece, sono quelli che in percentuale hanno registrato meno aumenti di premio assicurativo, seguiti infine dagli studenti (2,15%).

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.