Il mondo FQ

Incendi in Australia, oltre 10mila cammelli saranno abbattuti perché “bevono troppo, stanno entrando nelle case per cercare acqua”

L'abbattimento inizia oggi, mercoledì 8 gennaio, e dovrebbe durare cinque giorni: il provvedimento è stato disposto dagli aborigeni della zona di Anangu Pitjantjatjara Yankunytjatjara (APY), Marita Baker, dopo le proteste degli abitanti della zona
Commenti

Oltre 10mila cammelli saranno uccisi da tiratori scelti a bordo di elicotteri perché non bevono troppa acqua potabile, rischiando di consumare tutte le riserve dell’Australia del sud devastata dalla siccità e dagli incendi che stanno distruggendo milioni di ettari di foreste. L’abbattimento inizia oggi, mercoledì 8 gennaio, e dovrebbe durare cinque giorni: il provvedimento è stato disposto dagli aborigeni della zona di Anangu Pitjantjatjara Yankunytjatjara (APY), Marita Baker, dopo le proteste degli abitanti della zona, esasperati dal fatto che questi animali stanno facendo danni alla ricerca di qualsiasi fonte d’acqua disponibile, compresi i serbatoi dei condizionatori e i rubinetti nelle case. “Siamo bloccati in condizioni di caldo estremo, non stiamo bene, perché i cammelli vengono qui, buttano giù le recinzioni e cercano di prenderci l’acqua“, ha spiegato Baker al quotidiano The Australian.

Non solo, la popolazione lamenta anche il fatto che i cadaveri in putrefazione degli animali che per sete, fame o malattie muoiono “hanno contaminato importanti fonti d’acqua”, come ha spiegato un portavoce del Dipartimento per Ambiente e Acqua dell’Australia Meridionale ai media locali, avvalorando il piano di abbattimento di cammelli e dromedari. Senza questa misura, spiegano gli esperti, la loro popolazione attuale raddoppierebbe nel giro di 8-10 anni. Inoltre questi esemplari contribuirebbero con le loro flatulenze al riscaldamento globale, a causa delle loro elevate emissioni di gas serra, equivalente a una tonnellata di anidride carbonica all’anno.

La Somalia ha chiesto alla popolazione australiana di risparmiare i cammelli: il presidente della “Somaliland Camel Herders Association”, Mustafe Cali Deeq, vorrebbe che gli animali tornassero da dove originariamente provengono, “ricollocandoli” in Africa. Per i somali infatti sono animali molto preziosi, veri e propri status symbol.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione