Processi che vanno avanti anche se cambia solo uno dei giudici della corte, procedimenti che anche in appello si celebreranno davanti a un solo magistrato (e non tre), rinvii a giudizio più difficili. E poi termini più stringenti per le indagini preliminari, procedimenti disciplinari per i pm che non li rispetteranno, nuove regole per le notifiche che diventano telematiche e indirizzate solo all’avvocato difensore. Sono i punti principali della riforma della giustizia penale del guardasigilli Alfonso Bonafede. Una legge “maledetta” visto che è praticamente l’ultima discussa in Consiglio dei ministri dal governo del Movimento 5 stelle e della Lega, prima che Matteo Salvini decidesse di far scoppiare una crisi politica in pieno agosto. Con il varo del nuovo esecutivo sostenuto da M5s e Pd, però, la riforma della giustizia non ha smesso di agitare i sonni della maggioranza. E infatti il vertice sulla giustizia programmato alle 18 e 30 a Palazzo Chigi è il primo appuntamento cruciale del 2020 per il governo di Giuseppe Conte.

Lo scontro politico e il vertice in serata – Sul tema, infatti, da mesi i partiti della maggioranza hanno dato vita a un vero e proprio scontro intestino. Che adesso verrà accelerato dall’entrata in vigore – dall’1 gennaio – della nuova legge che blocca la prescrizione dopo il primo grado di giudizio. Il Pd e Italia viva hanno chiesto più volte a Bonafede di rivedere o modificare quella legge. Il motivo? Senza la prescrizione – sostengono – i cittadini rimarranno per anni sotto processo. Un’accusa che già durante il precedente esecutivo Bonafede aveva provato a neutralizzare con la riforma della giustizia penale che si pone come obiettivo quello di snellire e velocizzare i processi. Quella legge, però, non piaceva alla Lega, che ha fatto cadere il governo. E sembra non piacere neanche ai dem e ai renziani: da settembre la maggioranza non riesce a trovare la quadra su questo punto. Il problema, lamentano i 5 stelle, è che dagli alleati non sono arrivate reali controproposte per modificare la riforma Bonafede. Nel frattempo è entrato in vigore lo stop della prescrizione. Dem e renziani hanno più volte minacciato la tenuta dell’esecutivo, evocando il loro voto favorevole alla legge presentata dal berlusconiano Enrico Costa per cancellare la riforma. Alla norma di Forza Italia, però, nè il Pd, nè Italia viva e neanche Leu hanno presentato emendamenti: segno che qualsiasi manovra è rinviata a dopo il vertice di stasera. Ieri dalla Calabria Nicola Zingaretti si è appellato alle mediazione del premier: “Crediamo che in un Paese civile bisogna avere sui processi tempi certi. Questo è giusto per gli imputati, che se colpevoli devono essere condannati, ma anche per le vittime che hanno diritto ad una giustizia in tempi umani. Il presidente Conte si è incaricato di produrre un compromesso e noi abbiamo fiducia nel suo lavoro”. L’appuntamento di Palazzo Chigi, insomma, è segnato in rosso nell’agenda di governo.

Le notifiche via pec all’avvocato –Anche per questo motivo il guardasigilli porterà con sé i dati sulla prescrizione: dai dati di via Arenula emerge che un processo su 4 cade in prescrizione in Appello, (2,6% di fronte al giudice di pace; del 9,5% in fase di indagini; del 6% in primo grado e del 1,6% in Cassazione). Tra i numeri del ministero anche l’incidenza della riforma che è di circa il 2,2% dei processi definiti, riferiti a quelli primo semestre del 2019. Insomma non c’è stata “alcuna apocalisse”: e dunque ci sono tutti gli spazi di manovra per mantenere lo stop. In cambio il ministro è disponibile a cambiare e correggere la sua riforma sul processo penale, fino ad ora giudicata insoddisfacente tanto dai leghisti quanto dai dem e dai renziani? La prima bozza, scritta ormai mesi fa, è composta da dieci articoli. Rivista più volte nel corso delle ultime settimane, adesso consiste essenzialmente sei grosse novità. La prima è una nuova normativa per le notifiche degli atti. Solo la prima volta verrano notificati direttamente all’indagato, poi solo all’avvocato e tramite posta certificata. Sarà l’indagato che avrà l’obbligo di comunicare il nome del difensore, il recapito, e anche eventuali cambi dell’avvocato. Insomma: niente più ritardi dovuti a ufficiali giudiziari che non trovano gli indirizzi, nè carte che si perdono: come si fa a perdere una pec?

Indagini più brevi e sanzioni ai pm – La riforma prevede poi nuovi termini perentori per le indagini preliminari. Per indagare il pm avrà tra i sei e i diciotto mesi di tempo, a seconda dei tipi di reati, e potrà chiedere al giudice la proroga per una sola volta. Verranno aperti procedimenti disciplinari per i pm che non rispettano i tempi per “dolo o negligenza inescusabile”. E quelli che entro tre mesi dalla scadenza del termine massimo restano “inerti”, avranno l’obbligo di depositare gli atti di indagine compiuti. E chi non lo farà, sempre per dolo o negligenza inescusabile, compirà un illecito disciplinare. In pratica se entro tre mesi il pm non ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini (cioè l’atto che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio) o non ha chiesto l’archiviazione, scatta la tagliola: il pubblico ministero sarà obbligato a notificare “senza ritardo” all’indagato e alla persona offesa dal reato “l’avviso del deposito della documentazione relativa alle indagini espletate “, informandoli della facoltà “di prenderne visione ed estrarne copia”. Insomma: se la pubblica accusa non rispetta i tempi dovrà giocare a carte scoperte con l’accusato. Un motivo in più per procedere più veloci.

La nuova udioenza preliminari: meno processi – Vengono modificate anche le regole dell’udienza preliminare, segnatamente il comma 3 del codice di procedura penale: “Il giudice pronuncia sentenza di non luogo a procedere anche quando gli elementi acquisiti risultano insufficienti, contraddittori o comunque non idonei a sostenere l’accusa in giudizio“. In pratica verranno cambiate le ultime parole: invece di “sostenere l’accusa in giudizio” bisognerà “confermare l’accusa in giudizio”. Tradotto vuol dire che per ottenere il rinvio a giudizio il pm deve raccogliere elementi che – se confermati – bastano per ottenere la condanna. Oggi invece per chiedere il rinvio a giudizio basta che il pm sostenga di avere elementi sufficienti a cominciare un processo, non a finirlo con la condanna. Questo vuol dire che ci saranno meno richieste di rinvio a giudizio, meno rinvii a giudizio e in definitiva meno processi.

Monocratico anche in appello e processi che non ricominciano – Per velocizzare i procedimenti, il guardasigilli ha previsto che andranno avanti anche se cambia un solo membro del collegio, cioè uno dei giudici che compongono la corte. Oggi basta che un magistrato venga trasferito per far azzerare i processi. Viene modificato anche l’appello per i processi che in primo grado si celebrano davanti al tribunale monocratico, quello composto da un solo giudice: si tratta dei procedimenti che riguardano i reati puniti fino a 10 anni di carcere. Con la riforma Bonafede anche in secondo grado si celebreranno avanti a un solo giudice e non più davanti a corti collegiali. Via Arenula intende allargare le piante organiche, destinando 117 giudici in più nelle corti d’appello. Secondo i calcoli del ministero questa norma dovrebbe triplicare la produttività dei giudici di secondo grado.

Twitter: @pipitone87

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

GIUSTIZIALISTI

di Piercamillo Davigo e Sebastiano Ardita 12€ Acquista
Articolo Precedente

Bettino Craxi, quello che non c’è nel film Hammamet: la lista della spesa delle tangenti, tra case a New York e soldi alla tv dell’amante

next
Articolo Successivo

‘Ndrangheta, la fuga di notizie è inquietante. I sindacati di polizia dovrebbero mettere al riparo le indagini dalle talpe

next