Il primo voto del Senato sull’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini per il caso della nave militare Gregoretti sarà il 20 gennaio. Una decisione presa dalla Giunta per il regolamento di Palazzo Madama, con il voto decisivo a un ordine del giorno della Lega della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ha scelto di esprimere la sua preferenza – già di suo fuori dalla prassi – e in particolare a favore della linea sostenuta dal centrodestra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia). Tutto questo ha avuto un iter tecnico e procedurale, com’è stato tutto il braccio di ferro degli ultimi dieci giorni di battaglia parlamentare nella quale maggioranza e opposizione se le sono date a colpi di regolamento e di calendario. Ma proprio la tempistica è legata a un significato politico, su cui la maggioranza Pd-M5s-Leu-Italia Viva da una parte e la minoranza di centrodestra dall’altra si sono battute all’ultimo voto: votare il 20, lunedì, a 5 giorni dalle elezioni regionali che Salvini ha investito di senso nazionale, spingerà il leader della Lega a usarla come ulteriore arma di propaganda elettorale.

La decisione della Casellati di votare con le opposizioni per votare lunedì spinge la maggioranza a protestare per la mancata osservanza del ruolo super partes della presidente in una giunta per il regolamento, organismo di garanzia del Senato in cui la situazione è di perfetto equilibrio (6 a 6). Casellati, difesa naturalmente dal centrodestra, respinge le accuse: “Non si può essere terzi solo quando si soddisfano le ragioni della maggioranza e non esserlo più, quando si assumono decisioni che riguardano il corretto funzionamento del Senato”. Più precisamente, sottolinea, non ha votato una proposta avanzata da uno schieramento, ma da “un singolo componente della Giunta, al fine di garantire la mera funzionalità degli organi del Senato”.

Il peso della Casellati
In realtà l’effetto del voto della presidente Casellati è molto più concreto: senza la sua preferenza, vista la situazione di parità in Giunta per il regolamento (6 a 6), la proposta del centrodestra sarebbe stata respinta e il voto sulla relazione Gasparri sarebbe stato rinviato direttamente all’Aula (comma 6, articolo 135 bis del regolamento del Senato), quindi a data da destinarsi, comunque a febbraio. Proprio ieri in Aula al Senato la presidente Casellati era peraltro intervenuta brevemente dal banco della presidenza per sottolineare che si trova in giunta non come membro dell’opposizione (è senatrice di Forza Italia), ma in rappresentanza di maggioranza e opposizione. Matteo Salvini naturalmente gongola: “La Casellati è una senatrice” minimizza dando per implicito che quindi ha usufruito un diritto che però per prassi i presidenti di solito si astengono da esercitare.

La maggioranza e la tentaz
La maggioranza, invece, alza la voce. In particolare il Pd parla con la sua voce più autorevole, quella del segretario Nicola Zingaretti che sottolinea “un atteggiamento molto scorretto e grave della presidente del Senato, che è venuta meno alla sua funzione di super partes e si è schierata su un punto così delicato dalla parte di una componente del Senato”. Nel M5s – che a inizio legislatura, in un’altra stagione politica, votò Casellati presidente – c’è chi arriva a chiederne le dimissioni della presidente: “Si è resa protagonista di una decisione di parte – dice Giuseppe Brescia, presidente della commissione Affari Costituzionali della Camera – violando ogni criterio di imparzialità e facendosi chiaramente influenzare da motivi extra-istituzionali. È un fatto grave perché stiamo parlando della seconda carica dello Stato. Dovrebbe dimettersi”.

Il primo a protestare era stato il capogruppo democratico, Andrea Marcucci: “Da oggi è certificato, dai suoi atteggiamenti e dalla sua volontà di esprimersi che la presidente del Senato non è più super partes e ha deciso di entrare, per motivi suoi che riteniamo non sufficienti, di scendere pesantemente nell’agone politico diventando un presidente Senato di parte”. “La presidente ha gettato la maschera, ha fatto un colpo di mano – aggiunge Marcucci – La consideriamo una situazione gravissima per il Paese”. Casellati, aggiunge la vicecapogruppo del M5s Alessandra Maiorino, “con il suo voto insieme alle opposizioni smette di essere arbitro e indossa la maglia di una delle squadre in campo”. “E’ un fatto gravissimo e fuori da ogni legittimità – aggiunge Francesco Bonifazi, per Italia Viva – che la seconda carica dello Stato si sia schierata in prima persona con la destra. Noi di Italia Viva lotteremo con tutte le nostre forze per superare questo duplice sopruso fatto prima da Gasparri ed ora, davvero inspiegabilmente, anche dalla Casellati”.

L’ipotesi di una contromossa della maggioranza: disertare il voto
Così ora la maggioranza si prepara alle contromosse. Circola l’ipotesi che i gruppi di maggioranza e favorevoli al processo a Salvini (cioè il centrosinistra più i Cinquestelle) possano disertare la Giunta delle immunità il 20 gennaio, in una seduta che viene ritenuta “illegittima”. Uno o più senatori potrebbero mancare all’appuntamento, lasciando il vantaggio al centrodestra che a oggi avrebbe 10 voti su 23. In questo modo non sarebbe regalata l’arma del “vittimismo elettorale” a Salvini in piena campagna elettorale. La relazione di Gasparri – contraria a dare l’autorizzazione a procedere – sarebbe dunque approvata e approderebbe all’esame dell’Aula a febbraio. Qui in assemblea la maggioranza ha i voti per ribaltare tutto: bocciare la relazione Gasparri e far ripartire tutto l’iter dalla Giunta delle immunità, con un relatore e una relazione nuovi. Per ora Marcucci non conferma: “Non lo so, ne ragioneremo. Di sicuro la Giunta si riunisce in modo illegittimo” risponde. “Ma la cosa più grave – ha aggiunto – è che noi avevamo proposto che si riunisse oggi per completare il nostro lavoro, ma evidentemente questa cosa non era di gradimento. Così hanno fatto un colpo di mano gravissimo. Siamo molto preoccupati per la democrazia”. “A questo punto – aggiunge l’ex presidente del Senato Piero Grasso – ogni decisione da parte mia e della maggioranza è possibile, dal momento che il voto determinante sarà quello successivo dell’Aula. Avremo modo coi colleghi di maggioranza di valutare insieme la giusta strategia. Ribadisco la mia convinzione assoluta: nessun ministro può essere o sentirsi sopra la legge”.

La ricostruzione della giornata: la Giunta per il regolamento
La giornata era iniziata tra l’altro con l’integrazione della Giunta per il regolamento con due senatrici di maggioranza, Loredana De Petris di Liberi e Uguali in rappresentanza del gruppo Misto e Julia Unterberger per le Autonomie. Un passaggio che la Casellati, nella nota in cui ha rivendicato la sua terzietà, ha sottolineato come riprova dell’imparzialità. E’ così che finalmente, dopo 5 mesi, la Giunta per il regolamento ha avuto una composizione analoga all’Aula del Senato: così i componenti sono saliti a 6 per la maggioranza (2 Pd, 2 M5s, uno del Misto e uno delle Autonomie) e 6 per la minoranza (quelli che c’erano già: 3 della Lega, 2 di Forza Italia, uno di Fratelli d’Italia. La De Petris, peraltro, ha precisato che l’integrazione con i due nuovi ingressi “non è stata una generosa concessione, come cerca di far credere l’opposizione”. Perché oltre a restituire l’equilibrio rispetto al nuovo assetto maggioranza-opposizione inaugurato a settembre, “in tutte le legislature e con qualsiasi maggioranza, si è sempre cercato di fare in modo che la composizione della Giunta per il regolamento rispecchiasse quella dell’Aula. Infatti avevamo chiesto più volte l’integrazione da ben prima di questa vicenda“.

Lo strabismo del centrodestra: prima vota in un modo, poi in un altro. In un’ora
In questo tunnel burocratico-procedurale si è quindi passati – anzi tornati – a decidere sul giorno della votazione sull’autorizzazione a procedere per Salvini da parte della Giunta per le immunità che deve dare il primo ok (il secondo è in Aula). Come noto, in esame c’è la relazione del presidente della Giunta Maurizio Gasparri che sostiene il no al processo a Salvini. Ma se in questi giorni il duello è stato per stabilire se la Giunta doveva fermarsi fino alle Regionali come il resto dell’attività del Senato, la discussione si è invece spostata sulla scadenza della relazione: secondo il regolamento dev’essere votata entro 30 giorni, periodo che parte da quando la richiesta di autorizzazione a procedere è stata trasmessa dal tribunale dei ministri di Catania alla presidenza del Senato (il 17 dicembre).

Ma i 30 giorni sono un termine “ordinatorio o perentorio”? Tradotto, la scelta sarebbe diventata tra votare il testo di Gasparri subito, oggi stesso, ultimo giorno a disposizione, o lunedì prossimo. Differenza non da poco: oggi erano ancora assenti due componenti della Giunta – Piero Grasso di Leu e Mario Michele Giarrusso del M5s, entrambi in missione negli Usa con la commissione Antimafia e peraltro entrambi favorevoli al processo a Salvini -, mentre saranno presenti lunedì. Peraltro la convocazione, oggi non avrebbe rispettato i tempi di avviso ai membri della Giunta di almeno 24 ore, previsti da regolamento. E scaduti i trenta giorni oggi la relazione sarebbe finita all’esame dell’Aula senza relatore, con data da fissare.

La giravolta del centrodestra
E il paradosso sta nel fatto che in una prima votazione la Giunta per il regolamento aveva votato all’unanimità (quindi centrodestra compreso) sulla perentorietà dei 30 giorni, cioè che la scadenza non era elastica e che il mese di tempo si concludeva oggi. Ma Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno fatto un’inversione a U nel giro di un’ora sostenendo un ordine del giorno del senatore leghista Ugo Grassi – fuoriuscito dal M5s poche settimane fa – che concede al presidente della Giunta per le immunità Gasparri una deroga al termine dei 30 giorni per allungarlo fino a lunedì. “Trovo molto grave che cinque minuti prima si stabilisca che il termine è perentorio e dopo 5 minuti, non dopo un giorno, si procede a stabilire che il termine non è perentorio e quindi si può assolutamente derogare – dice Loredana De Petris, Liberi e Uguali – E questo è successo dopo che la presidente Casellati ha più volte affermato che lei non avrebbe partecipato al voto per la Giunta. Invece, ha fatto una scelta che non possiamo non considerare di parte, questo non ce lo saremmo mai aspettati”.

E’ alla proposta di Grassi che la Casellati ha dato dunque il suo voto, determinante sotto vari punti di vista. Infatti il termine perentorio fissato a oggi – ribadito all’unanimità dalla Giunta – impediva di votare sull’autorizzazione a procedere perché servono le 24 ore di preavviso ai senatori. Ma anche se si fosse votato oggi avrebbe vinto il no al processo a Salvini – per l’assenza di Grasso e Giarrusso -, togliendo l’arma elettorale al leader leghista e con la possibilità di annullare la votazione e far ripartire tutto con il secondo voto dell’Aula. Invece è passata la linea del centrodestra, grazie al sostegno della Casellati: si voterà lunedì. Torneranno Grasso e Giarrusso, non ci sarà il senatore delle Autonomie Meinhard Durnwalder che si è fatto male e è in ospedale. Lui però era orientato al no al processo. Così la votazione a oggi sulla carta finirebbe 12-10 contro la relazione Gasparri, cioè a favore del processo. Sempre che la maggioranza abbia intenzione di presentarsi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Pd, il ‘destino del pianeta’ incombe. Meno male che arriva il nuovo partito in salsa verde

next
Articolo Successivo

Riace, Salvini in comizio: “Qui la ricchezza non sono i barconi”. La contromanifestazione con Lucano: “Lega non sarà più primo partito”

next