Politica

Bettino Craxi, “statista come De Gasperi e Churchill”, “sconfitto dallo status quo”, “atletico”: 20 anni dopo è beatificazione, in tv e sui giornali

Quotidiani, settimanali, approfondimenti televisivi, rotocalchi, film: ogni mezzo di comunicazione è stato invaso da commossi pensieri dedicati all'ex presidente del consiglio, simbolo della Milano da bere degli anni '80 e di Tangentopoli nei '90. Ricordi in cui vengono minimizzate le vicende giudiziarie e anche quelle economiche (con l'enorme crescita del debito pubblico). Non potrebbe essere altrimenti visto che a narrarne le gesta sono soprattutto estimatori, familiari, seguaci politici, persino i suoi coimputati. Come Berlusconi: ecco tutti i casi

Un “uomo leale“, che “ha fatto del bene a tanti“, uno capace di “tenere testa agli Stati Uniti nella notte di Sigonella“, di “portare l’Italia a essere la quinta potenza industriale“. Ma anche “una specie di Schumacher, che andava troppo veloce per tutti“. E poi un uomo “atletico, alto quasi due metri”, che “in gioventù non era così grosso, anzi era snello, si dedicava alla pallacanestro” ed era pure “ballerino di samba“. In una parola: uno “statista“. Di più: “L’unico italiano dopo De Gasperi a meritare di essere considerato uno statista“. Anzi neanche “dopo De Gasperi“, e quindi secondo, ma “insieme a De Gasperi“: a pari punti. Qualche errore nel curriculum? “Il no al referendum per la preferenza unica voluto da Mario Segni“. E poi? “Alla caduta del Muro, quando non seppe leggere il nuovo quadro politico che si apriva con la crisi del comunismo”. Basta? Pare di sì. È una vera e propria beatificazione quella che sta andando in onda a reti quasi unificate nel ventesimo anniversario della morte di Bettino Craxi. Quotidiani, settimanali, approfondimenti televisivi, rotocalchi, pellicole cinematografiche: ogni mezzo di comunicazione è stato invaso da commossi pensieri dedicati all’ex presidente del consiglio, simbolo della Milano da bere degli anni ’80 e di Tangentopoli nei ’90.

Al netto delle tangenti – “Il mio è un ricordo di Craxi senza pregiudizi”, ci tengono a specificare quasi tutti gli autori, ma in effetti è soprattutto un ricordo senza i giudizi passati in giudicato. Un “Craxi al netto delle tangenti“, che censura – nella migliore delle ipotesi – ogni riferimento alle note vicende giudiziarie. Ma anche il resto: tra il 1983 e il 1987, cioè quando Craxi era a Palazzo Chigi, il debito pubblico passò da 400mila a un milione di miliardi di lire (463 miliardi di euro) e il rapporto debito-Pil dal 69 al 92%. Su fino al 116% del 1993 quando il “costo della democrazia”, come lo chiamano oggi (cioè le tangenti della Prima Repubblica) costrinse il governo di Giuliano Amato a fare una manovra da 93mila miliardi, a riformare le pensioni, a prelevare forzosamente il 6 permille dai conti correnti degli italiani. Tutte informazioni che nei “ricordi senza pregiudizi” di questi giorni non trovano spazio. Non potrebbe essere altrimenti visto che a narrare le gesta di Craxi sono soprattutto estimatori, amici, sodali, familiari, persino i suoi coimputati.

Berlusconi e Craxi

Il ricordo del coimputato – È il caso di Silvio Berlusconi, che dal governo Craxi incassò nel 1984 tre decreti fondamentali per mantenere accese le sue reti televisive. E che con Craxi venne condannato il 13 luglio del 1998 per finanziamento illecito ai partiti nel primo processo All Iberian: due anni e quattro mesi per l’ex cavaliere, quattro anni all’ex leader del Psi. I reati si prescriveranno in appello il 26 ottobre del 1999, prescrizione poi confermata nel novembre del 2000 dalla Cassazione, che bocciò la richiesta di assoluzione di Berlusconi. “Bettino Craxi era un uomo leale, siamo stati amici per tanti anni e posso testimoniare che poche altre volte nella vita ho avuto amicizie sincere e disinteressate come la sua”, spiega il leader di Forza Italia ai microfoni dello speciale dedicato dal Tg2 Dossier all’ex capo socialista. Il giornalista si è ben guardato dal ricordare come quell’amicizia “sincera e disinteressata” fosse dovuta anche a 21 miliardi di lire bonificati dalla società off-shore All Iberian, riconducibile alla Fininvest, su due conti esteri attribuibili a prestanome di Craxi: una vicenda considerata provata dal tribunale di Milano ma dimenticata dalla narrazione della seconda rete pubblica, un tempo di estrazione socialista e ora in mano alla Lega. È più importante evidentemente far spiegare a Berlusconi il suo punto di vista sull’amico Bettino: “È l’unico politico italiano del dopoguerra a meritare di essere definito statista insiema a De Gasperi. Voleva modernizzare le istituzioni, se gliel’avessero permesso l’Italia sarebbe ora un Paese assai migliore. Il giustizialismo fu l’arma con cui si fermò quel cambiamento che Craxi aveva tentato di realizzare”. Un ricordo impeccabile se non fosse che dopo la caduta di Craxi e la fine della Prima Repubblica – quando cioè fu bloccato il presunto cambiamento di matrice Psi – a tenere a battesimo la Seconda da presidente del consiglio fu proprio Berlusconi.

“La favoletta di Alì Baba” – Non sono le uniche informazioni che mancano nello speciale del Tg2, molto più concentrato a raccontare il Craxi “capace di vincere la sfida del Pci e della Cgil contro il taglio della scala mobile, di tenere testa agli Stati Uniti nella notte di Sigonella, di portare l’Italia a essere la quinta potenza industriale. Il rinnovatore di una tradizione riformista finita in naftalina, l’anticipatore di questioni ancora attuali”. Uno pensa: ora si parla della corruzione, questione che da Tangentopoli in poi non ha mai smesso di essere un’emergenza. E invece no, si tratta delle “riforme costituzionali, del presidenzialismo, della governabilità, della meritocrazia”. E le tangenti? E le due condanne già divenute definitive quando il leader socialista morì ad Hammamet? “Tutto a lungo ridotto nell’immaginario collettivo a una mera vicenda giudiziaria, a processi e condanne e a una favoletta in stile Ali Baba e i 40 ladroni“, recita la voce narrante dello speciale. Soddisfatta nel registrare un generale cambio di opinioni sulla figura del leader del Psi: “Oggi a vent’anni dalla morte di Bettino Craxi lo spirito del tempo inizia a soffiare in un’altra direzione: l’irresistibile ascesa degli anni ’80 e la repentina caduta vengono viste in una prospettiva storica sine ira ac studio e la bilancia dei giudizi si ribalta”.

Carlo Tognoli

“Il leader snello che giocava a basket” – E per ribaltare la bilancia dei giudizi sine ira ac studio il Tg2 ricorda che il giovane Craxi “alto quasi due metri e atletico, si dedica anche alla pallacanestro”, mentre sullo schermo si vede un filmato di repertorio in cui il leader socialista si vanta: “Ricordo che dopo un incontro fui squalificato per un paio di giornate perché avevo rivolto parola offensive all’arbitro”. Risate e ilarità prima che la narrazione torni seria. Il suo storico delfino, Claudio Martelli, lo paragona a Churchill: “Ha salvato la Gran Bretagna dai nazisti, nel 1945 lo mandarono a casa. Ma Craxi non è stato sconfitto dagli elettori ma dai poteri forti. Se tu difendi i diritti dei popoli rischi di schierarti contro i potenti, se difendi i diritti dei lavoratori finisci per trovarti contro l’élite del tuo Paese. Ma non è una novità perché se l’era trovata contro anche De Gasperi“. Quella del paragone col padre della Repubblica è praticamente una costante nel ricordo del leader del Garofano. Matteo Renzi, invece, sembra tentare il paragone personale: “Diciamo che cambiare in Italia è molto difficile, perché quando qualcuno ci prova davvero si scatena l’alleanza dello status quo. Sicuramente è successo anche a Craxi“. Anche a Craxi. Per l’ex segretario del Pd le monetine dell’hotel Raphael oggi si lanciano su facebook: “Fu un momento barbaro che segna l’inizio della nuova stagione della politica. L’aggressione prosegue oggi sui social“.

L’Indipendente di Feltri

“Pochissime colpe in una stanza polverosa” – Per Vittorio Feltri, invece, Craxi “era diventato una specie di Schumacher, andava troppo veloce per tutti”. E dire che proprio Feltri chiamava “ladri” i politici di Tangentopoli sulla prima pagina dell’Indipendente, giornale da lui diretto all’epoca. Quando e perché Feltri ha cambiato idea su Craxi? “Un giorno – racconta – lui mi telefonò e io andai a trovarlo all’hotel Raphael e mi accorsi che viveva come un poveraccio, in una stanza polverosa. Mi convinsi che non aveva tutte le colpe, anzi ne aveva pochissime“. Pochissime colpe in una stanza polverosa. La beatificazione arriva anche da Ciriaco De Mita, lo storico avversario della mancata staffetta a Palazzo Chigi: “L’alterazione del giudizio è stata ingenerosa, è come se uno che perde una partita viene messo in galera“, dice l’ex segretario della Dc. Che poi confessa: “Io passo per uno che si è salvato: io sono stato indagato 12-13 volte ma poi sono stato sempre archiviato“. Craxi invece no, visto che – nonostante la narrazione non ne faccia quasi cenno – morì con due condanne definitive a dieci anni di carcere: aveva preso cinque anni e mezzo nel processo per le tangenti Eni-Sai, quattro anni e mezzo per quelle della Metropolitana milanese. “Ma Milano – ci tiene a far sapere l’ex sindaco socialista Carlo Tognolinon era una città corrotta, era una città in cui si sono trovati episodi di corruzione. Milano è stata presa di mira perché era la città di Craxi“. E dunque non perché, come ha ricordato Gianni Barbacetto sul Fatto Quotidiano, a Milano la linea 3 della metropolitana costava 192 miliardi di lire al chilometro, mentre ad Amburgo ne bastavano 45. E neanche perché il passante ferroviario milanese è costato 100 miliardi al chilometro, mentre quello di Zurigo si fermava a 50. E non c’entra niente neanche che per ampliare lo Stadio di San Siro ci sono voluti 180 miliardi, mentre a Barcellona solo 45: nossignore, a Milano s’indagava sulle tangenti solo perché era la città di Craxi.

Stefania Craxi

“Costretto a morire in esilio” – Una città dalla quale dovette andare via quando, come racconta sempre il Tg2 citando Antonello Venditti, “dal socialista ottimista si è passati nell’immaginario collettivo al socialista ladro“. “Craxi decide di lasciare per sempre l’Italia“. “La patria che amò e che ingrata lo costrinse a morire in esilio“, ricorda Martelli. “Per molti è una latitanza, per lui è un esilio“, spiega il Tg2 Dossier, che con ironia involontaria ripesca un filmato del leader socialista mentre rivendica fiero: “Io ho fatto della libertà la bandiera della mia milizia politica“. Gherardo Colombo spiega con garbo che “nel momento in cui esiste una misura cautelare si passa da essere un cittadino all’estero ad essere latitante“. Ma la figlia Stefania non è d’accordo: “Nessuno aveva fatto un divieto d’espatrio”. L’attuale senatrice di Forza Italia, l’Anita del film di Gianni Amelio (di cui ilfattoquotidiano.it ha scritto qui), è presenza fissa in queste settimane di commemorazione. Qualche giorno fa ospite di Mara Venier ha spiegato come tra i (pochi) difetti di suo padre ci fosse “aver dato fiducia e potere a persone che non lo meritavano, le stesse che “attraversavano la strada pur di non incrociarmi”. La conduttrice cerca di metterla a suo agio: “Noi con Bettino eravamo amici . Tuo padre ha fatto del bene a tanti“. Stefania è ovviamente d’accordo.

Bobo Craxi e Martelli

Ghino-Craxi era una “persona semplice” – E per meglio celebrare il genitore ha recentemente dato alle stampe Parigi-Hammamet, romanzo inedito del leader socialista pubblicato dalla berlusconiana Mondadori. Il protagonista del libro è in pratica lo stesso Craxi visto che si tratta di un ex presidente del consiglio italiano in fuga di nome Ghino, come Ghino di Tacco, il brigante medievale che Eugenio Scalfari paragonò al leader socialista. Si trattava di un bandito che alla fine del 1200 controllava l’accesso alla strada tra Firenze e Roma, estorcendo denaro a ogni passante. A Craxi quel paragone piacque talmente tanto da firmarci i suoi articoli sull’Avanti. E poi da battezzarci il protagonista della sua storia inedita, che ovviamente – trattandosi di se stesso – è un eroe senza macchia e senza paura: “Una persona semplice, disponibile, pronta a farsi carico dei problemi di tutti, delle questioni anche più banali e quotidiane, tanto diffidente e cauta nei confronti dei suoi pari, intendo dire i politici, i dirigenti, gli uomini di potere, quanto fiduciosa nelle persone qualsiasi, amica di tutti, pronta a sedersi nella più umile casa di pescatori per discutere, inframezzando francese, italiano e arabo, sulle cose di tutti i giorni”. Al romanzo inedito e autoelogiativo di Craxi hanno dedicato un’intera pagina il Corriere, che si è limitato a pubblicarne un estratto, e il Messaggero, che invece lo ha recensito definendolo “un plot gonfio di trame, misteri, storie d’ amore e di tradimenti, vendette e paure”.

Craxi e Miglio

Leghisti dal cappio ad Hammamet – Un’intera pagina é quella firmata sul Foglio da Giorgio Gori, sindaco Pd di Bergamo ed ex dirigente delle reti Fininvest, che chiede in pratica di mettere “fine a una demonizzazione che non solo offusca il ruolo che per vent’ anni Craxi ha avuto nelle vicende della sinistra italiana, ma che finisce per cancellare un pezzo importante della storia della sinistra e del nostro paese”. Il tentativo di Gori è far includere finalmente in modo ufficiale il leader socialista tra i padri spirituali del Pd: “È evidente che il ‘manifesto’ fondativo del Pd – il Vetroni del Lingotto – ha le sue radici nel pensiero di Craxi ben più che nella tradizione comunista. Eppure ancora oggi appare difficilissimo ammetterlo”. Gori è dato tra i presenti alla commemorazione di Craxi ad Hammamet. Con lui anche Gianni Pittella, mentre il segretario del Pd Nicola Zingaretti ha declinato l’invito arrivato da Stefania Craxi. Ci saranno invece due leghisti: l’ex viceministro Massimo Garavaglia e l’ex sottosegretario Armando Siri. Quest’ultimo, da qualche mese indagato a Roma per corruzione, è stato socialista da giovane, negli anni in cui il Carroccio sventolava il cappio in Parlamento all’indirizzo degli inquisiti di Tangentopoli. Quando Craxi fuggì ad Hammamet, Umberto Bossi commentò: “I Re non sono mai destinati alla galera. O salgono sulla ghigliottina o muoiono in esilio. Craxi ha già scelto l’esilio”. Un’affermazione forte ma è inevitabile notare come già all’epoca la Lega non parlava di latitanza.

Twitter: @pipitone87