Economia

Crescita, Ue taglia stime per l’Italia: +0,3% nel 2020 e 0,6% nel 2021. Resta fanalino di coda. “Consumi spinti dal reddito di cittadinanza”

Il 2019, secondo la Commissione, si è chiuso a +0,2%. L'anno in corso è partito male per l'effetto trascinamento dell'ultimo trimestre, chiuso con il pil in calo dello 0,3%. Gentiloni: "Il reddito produce effetti distributivi tecnicamente misurabili in termini di crescita". Invariate le stime per la zona euro e per la Ue a 27: nel 2020-2021 cresceranno rispettivamente di 1,2% e 1,4%, come previsto a novembre scorso. Al penultimo posto dietro Roma si piazzano Berlino e Parigi che l'anno prossimo faranno solo +1,1%

La Commissione Ue nelle sue stime d’inverno lima al ribasso le previsioni di crescita dell’Italia: nel 2020 il pil salirà “solo leggermente”, di 0,3%, “anche a causa di un effetto negativo di trascinamento” dal 2019 visto che nell’ultimo trimestre dell’anno il Pil è calato dello 0,3%. Nel 2021 la crescita dovrebbe fermarsi a +0,6%. A novembre scorso la previsione era rispettivamente di +0,4% e 0,7%. L’Italia, come avviene da anni, è di gran lunga il fanalino di coda dell’Eurozona e della Ue per crescita attesa, sia nel 2020 che nel 2021, oltre che per il 2019 quando stando alle stime è cresciuta dello 0,2%. Al penultimo posto si è piazzata la Germania, che ha rallentato a +0,6% e l’anno prossimo crescerà solo dell’1,1, come la Francia. La media dell’Eurozona è dell’1,2% per tutti e tre gli anni mentre la Ue dopo il +1,5 del 2019 dovrebbe crescere dell’1,4 per cento.

“I consumi privati spinti dal nuovo reddito minimo“, sottolinea il documento, “dovrebbero sostenere la crescita nel periodo della previsione”. Il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ha sottolineato che il reddito di cittadinanza voluto dal Movimento 5 Stelle “certamente produce effetti distributivi tecnicamente misurabili in termini di crescita”. Ovviamente, ha aggiunto, “non diamo una valutazione politica su congruità o meno” della misura, quindi “non confonderei questo con una valutazione positiva e negativa“. In ogni caso si prevede che “i redditi salgano solo moderatamente, perché è probabile che le famiglie sentano le ripercussioni dell’allentamento del mercato del lavoro, mentre ci si attende che i risparmi precauzionali restino alti”.

Inoltre Bruxelles segnala che “i rischi al ribasso sulla prospettiva di crescita restano pronunciati”. Le indagini sulle imprese suggeriscono un lento avvio nel 2020. La fiducia nell’industria è migliorata a gennaio, ma non suggerisce ancora un rimbalzo imminente nella produzione industriale. Tuttavia “la stabilizzazione provvisoria della produzione manifatturiera, associata all’inversione del ciclo delle scorte, assieme alla ridotta incertezza politica domestica e a condizioni favorevoli del credito, sono probabili fattori di sostegno alla domanda interna oltre il breve termine”, scrive la Commissione. L’attività dei servizi, anche se non immune dal debole ciclo industriale, dovrebbe sostenere la crescita del Pil reale nel breve termine. Per il Tesoro la revisione al ribasso “riflette i recenti dati di attività nell’industria e nelle costruzioni relativi all’ultimo trimestre del 2019, che riteniamo tuttavia influenzati in parte da fattori temporanei o relativi alla destagionalizzazione”. Quindi “è ancora presto per valutare l’impatto dei recenti dati macroeconomici sulla crescita del PIL nel 2020. Per una valutazione più equilibrata è opportuno attendere quantomeno i dati sull’attività dei servizi nel quarto trimestre e sulla produzione industriale di gennaio”.

Le previsioni d’inverno lasciano invariate le stime di crescita per la zona euro e per la Ue-27: nel 2020 e 2021 dovrebbero crescere rispettivamente di 1,2% e 1,4%, come previsto a novembre scorso. “L’economia europea continua a mostrare resilienza verso l’ambiente esterno impegnativo, la crescita lenta continua guidata dalla domanda interna” e si tratta “dell’espansione più lunga all’introduzione dell’euro nel 1999”, ha detto Gentiloni. “La crescita prosegue con passo costante e moderato”, scrive l’esecutivo europeo, che segnala però “nuovi rischi” come il Coronavirus che lasciano le prospettive “ancorate al ribasso”. Per ora si vedono effetti globali “limitati”, ma “più a lungo dura e più impatteranno su sentimento economico e condizioni globali di finanziamento.