Cinema

Gli anni più belli, il racconto generazionale intimo e onesto di Muccino: quarant’anni di amicizia tra speranze, ostinazione e fallimenti

Dagli anni ottanta al 2020 - tra Muro di Berlino, Tangentopoli e Movimento 5 Stelle - un quartetto di adolescenti romani si unisce, divide, cornifica e riappacifica, diventando adulti in un'epoca senza grandi slanci politici né ideali. Quartetto di star in scena: Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria e Micaela Ramazzotti. Più la cantante Emma all'esordio da attrice

di Davide Turrini

A ogni generazione la sua dimensione epica. Con questo concetto dovremmo prima o poi fare i conti. “Gli anni più belli”, dodicesimo film di Gabriele Muccino, è “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola dentro a un frullatore Ikea. E non poteva essere altrimenti. Lo srotolamento del racconto generazionale, l’epos di un’amicizia tra tre ragazzi e una ragazza che attraversa 40 anni di storia italiana e mondiale – dai primi anni Ottanta alla seconda decade dei Duemila, il Muro di Berlino, Tangentopoli e perfino il Movimento 5 Stelle – si colloca in un periodo storico che non ha più nulla di così tremendamente politico, ma anche di vagamente idealistico da raccontare.

La colonna sonora, per dirne una, esemplifica l’assunto: non potendoci essere il rock ribelle, ci sono “Il capitan Uncino” di Bennato, il tema de “Il tempo delle mele” e un bel Baglioni composto ad hoc. Insomma, chi è passato prima, più che dare luce, infatti, sembra aver fatto artisticamente ombra. E Muccino si colloca proprio sotto quel macigno del passato degli Scola-Monicelli-Risi, in un pertugio controluce da cui osservare in moto perpetuo le briciole dei “trenta gloriosi” vissuti da quattro ragazzetti che prima di tutto non hanno mai avuto intenzione di voler cambiare il mondo. Onesto Muccino, con Paolo Costella allo script, lo è da subito: i suoi protagonisti semplicemente sopravvivono provando a non soffrire troppo (il loro motto, brindisi della ritrovata unità dopo anni è: “Alle cose che fanno stare bene”). Ad alimentarne le gesta, i successi, le speranze, i fallimenti, le delusioni, c’è tanta tigna, molta inadeguatezza, la ripetizione probabilmente stinta e svuotata di modelli anteriori più ‘alti’.

“Gli anni più belli” è un film giocato su un tono intimista minore, dimesso, socialmente rinunciatario, privo di chissà quale slancio ideale. C’è Paolo, il ragazzetto appassionato di ornitologia che vuole diventare insegnante (Andrea Pittorino/Kim Rossi Stuart). Giulio, il sempliciotto di borgata che studia legge per difendere i più deboli, ma poi farà carriera e difenderà i farabutti conclamati (Francesco Centorame/Pierfrancesco Favino). Riccardo, il figlio di intellettuali di sinistra che vuol diventare giornalista di cinema senza però trovare mai reali sbocchi di livello (Matteo De Buono/Claudio Santamaria). Gemma, la ragazza bellissima e sfortunata che tenta di sfuggire alle tragedie familiari e alle amarezze della vita (Alma Noce/Micaela Ramazzotti). Né eroi, né antieroi, i personaggi dannatamente ostinati di Muccino si dividono e si riuniscono, si amano e si odiano, si allontanano e si riavvicinano, si cornificano, tradiscono e riabbracciano, in questa sorta di griglia temporale slabbrata oltremodo e ondeggiante tra scelte morali definitive per gli uni come per gli altri, per chi diventa alta società e per chi rimane nella fascia medio bassa.

Alcuni topoi narrativi muccianiani riemergono carsicamente – le case piene di genitori morenti, le corse su per le scale, gli scazzi con apici tra corridoi e cucina degli appartamenti – mentre la foga stilistica nella messa in scena è sempre la stessa, con quell’arrembante presenza della macchina da presa alla ricerca di nervosi piani sequenza in mezzo a situazioni già strizzate drammaturgicamente all’estremo (disgrazie, morti, tradimenti, abbandoni, scontri ecc…). Quella personale, generosa e parossistica forza centripeta di stare addosso agli attori, di roteargli a dieci centimetri dal naso, e a stordire lo spettatore.

Piccola divagazione per un grande fraintendimento sul cinema muccianiano. Muccino è un cineasta a tutto tondo, estremamente virtuoso: il piano sequenza di oltre cinque minuti, per esempio, in mezzo al film tra Rossi Stuart, Favino e Ramazzotti su e giù per uno scalone non è una scena che si prepara in pochi istanti. Autore vero che però scambia spesso (e in alcuni film si percepisce di più, specie quelli girati in interni) il dinamismo irrefrenabile della macchina da presa per naturale pathos tralasciando un dettagliato scavo su psicologie e dialettica tra personaggi. Prendiamo la sequenza al matrimonio di Riccardo/Santamaria ed Emma (la cantante qui all’esordio come attrice) dove Emma/Ramazzotti decide di tradire Paolo/Rossi Stuart con Giulio/Favino. La realizzazione di questo delicato passaggio è un lampo, un frammento sparato a mille, un paio di sguardi fugaci di lei a lui, in mezzo ad altro caos visivo, sonoro, musicale. Tempo di un respiro e senza capire che cosa sia scattato siamo già agli effetti. I caratteri ne “Gli anni più belli” sono così abbozzati, in certi istanti perfino fumettistici. Urla, strepiti, rincorse, fiatone, gesti esasperati si susseguono dipingendo i contorni di una costante ansia senza che arrivi mai del tutto vera profondità.

Altro limite di non poco conto è la mancanza di uno sfondo ambientale significativo. La Roma de “Gli anni più belli”, in cui scorrono filtrati quarant’anni d’Italia, è uno spazio fugace, intravisto, baluginante, vago. Poi come nel film di Scola (“liberamente tratto da”) slanci ed impeti individuali vengono come scoloriti dall’incedere degli anni e l’ultima mezz’ora di film (dura 129 minuti) ha una specie di rallentamento, di decelerazione, di pacata osservazione finale dell’effetto della variabile tempo sui protagonisti. “Gli anni più belli” dopo aver rotolato freneticamente si ferma, si cristallizza, in una casa balcone sull’anno che verrà. Muccino cerca il lieto fine, lo rincorre paradossalmente stando fermo. È la sintesi della tragedia di uomini ridicoli più che il Novecento della Storia. Ma è giusto questo (e poco? è nulla? è tutto?) quello che si è voluto rappresentare. Almeno si spera. Film destinato a incassi ragguardevoli grazie anche al trio Favino-Rossi Stuart-Santamaria già top di gamma in “Romanzo Criminale”.

Gli anni più belli, il racconto generazionale intimo e onesto di Muccino: quarant’anni di amicizia tra speranze, ostinazione e fallimenti
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione