Il mondo FQ

Lussemburgo, gratis i trasporti pubblici per ridurre l’inquinamento climatico

L’iniziativa fa parte di un piano del governo lussemburghese sulla mobilità in un paese dove l’auto regna sovrana e gli ingorghi sono frequenti anche a causa del forte traffico di pendolari che lavorano in Lussemburgo ma abitano in Belgio, Francia e Germania
Commenti

Un tramonto e un tram. È l’immagine che ha scelto il Lussemburgo per fare un annuncio davvero particolare. I trasporti pubblici sarnno gratis per tutti da domani primo marzo. Il Gran Ducato è il primo paese al mondo ad adottare un provvedimento di questo genere per ridurre l’inquinamento dovuto alla circolazione degli autoveicoli nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici. L’iniziativa fa parte di un piano del governo lussemburghese sulla mobilità in un paese dove l’auto regna sovrana e gli ingorghi sono frequenti anche a causa del forte traffico di pendolari che lavorano in Lussemburgo ma abitano in Belgio, Francia e Germania. Solo il biglietto ferroviario di prima classe resterà a pagamento. Il costo totale del mantenimento della rete pubblica, circa 500 milioni di euro l’anno, sarà quindi a totale carico dello Stato.

Salta su e fai un giro con noi“, ha annunciato il ministro per la Mobilità del Granducato Francois Bausch, presentando l’iniziativa alla stazione di Pfaffenthal-Kirchberg. L’auspicio è che la gente preferisca così il trasporto pubblico, lasciando a casa l’auto e contribuendo alla riduzione del traffico. La nuova era del trasporto pubblico gratuito è stata celebrata con spettacoli di danza e musicali in tutte le stazioni e sui treni e sui tram. Da qui al 2027 il Lussemburgo ha annunciato investimenti per 4 miliardi di euro nel solo trasporto ferroviario. Restano esclusi dal provvedimento – che costerà alle casse del Granducato 41 milioni di euro – i viaggi in prima classe ed i viaggi in treno all’estero, per i quali sono previsti comunque tariffe ridotte.

Foto dall’account Twitter del Lussemburgo

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione