Il mondo FQ

Coronavirus, “gli hotel di Cristiano Ronaldo diventeranno ospedali gratuiti”, ma è una notizia falsa

Il calciatore ha deciso di aiutare così la sanità in Portogallo a resistere in questo momento difficile. Come molti altri vip ha deciso di impegnarsi in prima linea nella battaglia contro la malattia, mettendo a disposizione una parte del suo patrimonio personale
Commenti

Anche Cristiano Ronaldo fa la sua parte nella lotta mediatica contro il coronavirus, come molti vip che negli ultimi giorni hanno organizzato raccolte fondi o si sono spesi per sensibilizzare la popolazione. Ma non è vero che, come aveva riportato in mattinata il quotidiano spagnolo Marca, il campione portoghese ha messo a disposizione i suoi hotel affinché siano trasformati in ospedali gratuiti per fronteggiare l’emergenza.

La notizia era stata lanciata da Arena Desportiva, ma Paula Carvalho, presidente dell’associazione “Essencia Humana” citata nell’articolo, ha smentito ogni coinvolgimento. Anche il gruppo Pestana, che gestisce la catena di alberghi di Cr7, ha negato tutto. Secondo le prime (false) notizie, Ronaldo avrebbe pagato con i suoi soldi tutti i medici e gli operatori sanitari che avrebbero lavorato nelle strutture, con l’obiettivo di convertirle al più presto in ospedali pienamente attrezzati e accessibili a tutti.

Una fake news, dunque, che ha colto all’insaputa Ronaldo, in quarantena nell’isola natale di Madeira. Il campione nei giorni scorsi aveva manifestato la sua vicinanza a tutti quelli colpiti dalla malattia. Su Instagram aveva espresso “solidarietà a chi in questi giorni sta combattendo contro il virus” e aveva invitato tutti a “seguire i consigli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dei governi di ogni Paese. Parlo da figlio, padre e semplice essere umano preoccupato per gli sviluppi che tutto il mondo sta affrontando in questi giorni”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione