Il mondo FQ

Coronavirus, per finanziare il piano di investimenti da 3 miliardi la Lombardia si indebita: lancerà i Lombard bond

È la seconda volta che la Regione progetta di raccogliere risorse sul mercato: l'aveva fatto nel 2002 per pagare un piano straordinario per le infrastrutture
Commenti

Il “piano di investimenti da 3 miliardi di euro per una risposta concreta alla nostra economia e per la ripresa”, annunciato ieri dal governatore lombardo Attilio Fontana, sarà finanziato a debito. Martedì mattina la Regione ha infatti comunicato che intende raccogliere risorse sul mercato emettendo sue obbligazioni, battezzate ‘Lombard bond’. Saranno autorizzati “in base alle effettive necessità di cassa, come farebbe un buon padre di famiglia”, e a seconda “della convenienza e del tasso che il mercato offrirà”.

“È la seconda volta – prosegue la nota – che la Lombardia potrebbe utilizzare questo strumento di finanziamento. Infatti, dopo la crisi dell’11 settembre 2001, la Regione, il 17 dicembre, decise un piano straordinario per le infrastrutture (i Mondiali di sci, acquisto di materiale rotabile, dissesto idrogeologico). Nonostante il programma prevedesse 2 miliardi di dollari di emissioni, l’efficiente gestione dei flussi di cassa consentì di ridurre l’esposizione a un solo miliardo”.

In quell’occasione furono appunto emesse obbligazioni regionali (Bor). Nei primi mesi del 2002 “arrivarono richieste di sottoscrizione superiori di oltre il 30% rispetto alle obbligazioni emesse. Fu la prima volta al mondo che un soggetto subordinato allo Stato ottenne una valutazione da parte delle principali agenzie di rating (Standard and Poor’s, Fitch, Moody’s) superiore a quella dello stato sovrano. Fu un caso di studio. Le obbligazioni vennero acquistate da molti fondi di investimento fra cui anche il fondo pensionistico degli insegnanti del Texas“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione