Ottenere che i soldi vengano versati nelle casse dello Stato in un’unica tranche, che le commissioni applicate dal Mes siano azzerate o quasi e che i tempi di rimborso siano allungati. Sono questi, secondo l’economista Francesco Saraceno, vicedirettore dell’Osservatorio sulla congiuntura di Sciences Po a Parigi, i punti cruciali su cui l’Italia dovrebbe negoziare per avere la certezza di poter incassare 35-36 miliardi a condizioni favorevoli e senza rischiare, un domani, di vedersi imporre le temute misure di austerità “alla greca”. Visto che il diavolo sta nei dettagli, e di dettagli nei trattati e regolamenti europei ce ne sono tanti, tutto ruota intorno a queste tecnicalità che saranno discusse in sede di Consiglio europeo e poi nel board del fondo salva Stati. Se alla fine delle trattative questi aspetti non saranno chiariti, il suggerimento è di non imbarcarsi in ulteriori contrattazioni su un Memorandum.
Il premier Giuseppe Conte ha lanciato un appello a non “logorarsi” in questa fase nel dibattito sulla convenienza o meno di attivare una linea di credito del Mes, perché “solo alla fine valuteremo se è conforme all’interesse nazionale”. E, come per chi chiede un mutuo, dipenderà “dalle condizioni generali e dalle clausole inserite nel concreto contratto di finanziamento”. All’ultima riunione dell’Eurogruppo è stato fatto un passo avanti perché la proposta finale è di imporre come unica condizione l’uso dei soldi per le spese sanitarie e di prevenzione. Sia “dirette” sia “indirette”, cosa che apre la strada alla possibilità di finanziare con quelle risorse anche una parte delle misure per le aziende penalizzate dal lockdown. Ma non è detto che sia sufficiente: c’è chi teme, alla luce di quel che è successo alla Grecia nel 2015, che in un secondo tempo – passata l’emergenza – il creditore possa cambiare le carte in tavola. Anche se le “linee di credito rafforzate” proposte in questo caso non sono mai state utilizzate, per cui non ci sono precedenti concreti a cui guardare.
“In effetti non ci si può fidare della condizionalità soft tranne che in un caso”, spiega Saraceno, che è anche membro del comitato scientifico della Luiss School of European Political Economy. Il nodo è “l’articolo 7 comma 5 del Regolamento 427/2013, parte del Two pack”. In base a quella norma il programma sottoscritto da uno Stato che abbia chiesto assistenza finanziaria può essere “modificato” dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata se, per esempio, i dati macroeconomici si rivelano peggiori rispetto alle previsioni. La trappola però può essere disinnescata: “Il cambiamento delle condizioni può avvenire solo se il rapporto contrattuale è ripetuto, cioè se si va a chiedere una seconda tranche di prestiti. E’ quello che è successo alla Grecia. Ma se invece la somma viene erogata tutta in una volta, e con l’unica condizionalità di pagare spese sanitarie, alla scadenza il debitore rimborsa il prestito e a quel punto nessuno può chiedergli interventi aggiuntivi“. L’Eurogruppo non si è mai espresso sul numero tranche, ma questo aspetto sarà evidentemente decisivo per le scelte future del governo italiano.
Gli altri “dettagli” che faranno la differenza, continua Saraceno, sono il tasso di interesse e la maturità – cioè la durata – del programma di assistenza precauzionale. Il Mes emette titoli decennali a tassi dello 0% circa, mentre i Btp italiani in questi giorni pagano tra l’1,5 e l’1,8%. Quindi avere 35 miliardi dal Mes invece che chiederli sul mercato sarebbe conveniente, “ma il risparmio su quella cifra è piccolo, diciamo 700 milioni nella migliore delle ipotesi, e bisogna capire se sarà eroso da commissioni”. La prima proposta arrivata sul tavolo dell’Eurogruppo prevedeva che la commissione standard di 85 punti base venisse ridotta “per riflettere l’obiettivo dello strumento nelle attuali circostanze”. “Se fosse di 85 punti base porterebbe via più della metà del risparmio atteso, pari a 150-16o punti base…”, commenta Saraceno. Quanto ai tempi del rientro, “le condizioni standard sono di un anno più uno e non c’è ancora nulla nero su bianco che ci dica che saranno allungati: anche questo è da decidere”. Posto che sarebbe in ogni caso debito aggiuntivo, un prestito a breve non ci converrebbe mentre uno a lunga scadenza ci farebbe risparmiare qualcosa.
“Per ora è impossibile dire se accendere questo “mutuo” ci converrebbe”, conclude Saraceno. “E non è detto che sarà possibile capirlo dopo il Consiglio europeo del 23 aprile, che prenderà una decisione politica ma lascerà delle zone grigie“. A quel punto che cosa converrebbe fare? Secondo l’economista dipende da come si muoverà il board dei governatori del Mes, che è formato dai ministri delle Finanze dell’Eurozona tra cui Roberto Gualtieri. “Se il board scioglierà tutte le ambiguità e deciderà di delineare chiaramente le regole generali della nuova “linea di prestito Covid-19“, dicendo che non ci saranno condizionalità se non l’uso per spese sanitarie dirette e indirette, che l’erogazione sarà in una sola tranche e che le commissioni saranno ridotte al minimo, dovremmo prendere i soldi. Dovendo suggerire una linea negoziale, direi di spingere perché l’esito sia questo”. E se invece le decisioni di dettaglio fossero rinviate ai memorandum da negoziare e firmare con ogni Paese richiedente? “Visto il costo politico, credo che in quel caso sarebbe meglio non imbarcarsi in un negoziato dall’esito incerto e dai guadagni limitati. La battaglia più importante, comunque, è quella sul Recovery fund, le sue fonti di finanziamento e la sua collocazione dentro o fuori il bilancio europeo”.
Zonaeuro
Fondo salva Stati, “ecco i punti su cui l’Italia deve negoziare perché un prestito del Mes sia conveniente e senza rischi futuri”
La valutazione finale dipenderà "dalle condizioni generali e dalle clausole inserite nel contratto", ha detto Conte. L'economista Francesco Saraceno, vicedirettore dell'Osservatorio sulla congiuntura di Sciences Po a Parigi, spiega che gli aspetti su cui concentrarsi nelle trattative sono tre. I soldi devono arrivare in un'unica tranche, per evitare che il creditore possa in un secondo momento imporre condizioni aggiuntive (austerità). Le commissioni applicate devono essere azzerate o quasi, per non erodere il risparmio rispetto a una normale emissione di Btp. E i tempi di restituzione devono essere sufficientemente lunghi
Ottenere che i soldi vengano versati nelle casse dello Stato in un’unica tranche, che le commissioni applicate dal Mes siano azzerate o quasi e che i tempi di rimborso siano allungati. Sono questi, secondo l’economista Francesco Saraceno, vicedirettore dell’Osservatorio sulla congiuntura di Sciences Po a Parigi, i punti cruciali su cui l’Italia dovrebbe negoziare per avere la certezza di poter incassare 35-36 miliardi a condizioni favorevoli e senza rischiare, un domani, di vedersi imporre le temute misure di austerità “alla greca”. Visto che il diavolo sta nei dettagli, e di dettagli nei trattati e regolamenti europei ce ne sono tanti, tutto ruota intorno a queste tecnicalità che saranno discusse in sede di Consiglio europeo e poi nel board del fondo salva Stati. Se alla fine delle trattative questi aspetti non saranno chiariti, il suggerimento è di non imbarcarsi in ulteriori contrattazioni su un Memorandum.
Il premier Giuseppe Conte ha lanciato un appello a non “logorarsi” in questa fase nel dibattito sulla convenienza o meno di attivare una linea di credito del Mes, perché “solo alla fine valuteremo se è conforme all’interesse nazionale”. E, come per chi chiede un mutuo, dipenderà “dalle condizioni generali e dalle clausole inserite nel concreto contratto di finanziamento”. All’ultima riunione dell’Eurogruppo è stato fatto un passo avanti perché la proposta finale è di imporre come unica condizione l’uso dei soldi per le spese sanitarie e di prevenzione. Sia “dirette” sia “indirette”, cosa che apre la strada alla possibilità di finanziare con quelle risorse anche una parte delle misure per le aziende penalizzate dal lockdown. Ma non è detto che sia sufficiente: c’è chi teme, alla luce di quel che è successo alla Grecia nel 2015, che in un secondo tempo – passata l’emergenza – il creditore possa cambiare le carte in tavola. Anche se le “linee di credito rafforzate” proposte in questo caso non sono mai state utilizzate, per cui non ci sono precedenti concreti a cui guardare.
“In effetti non ci si può fidare della condizionalità soft tranne che in un caso”, spiega Saraceno, che è anche membro del comitato scientifico della Luiss School of European Political Economy. Il nodo è “l’articolo 7 comma 5 del Regolamento 427/2013, parte del Two pack”. In base a quella norma il programma sottoscritto da uno Stato che abbia chiesto assistenza finanziaria può essere “modificato” dal Consiglio europeo a maggioranza qualificata se, per esempio, i dati macroeconomici si rivelano peggiori rispetto alle previsioni. La trappola però può essere disinnescata: “Il cambiamento delle condizioni può avvenire solo se il rapporto contrattuale è ripetuto, cioè se si va a chiedere una seconda tranche di prestiti. E’ quello che è successo alla Grecia. Ma se invece la somma viene erogata tutta in una volta, e con l’unica condizionalità di pagare spese sanitarie, alla scadenza il debitore rimborsa il prestito e a quel punto nessuno può chiedergli interventi aggiuntivi“. L’Eurogruppo non si è mai espresso sul numero tranche, ma questo aspetto sarà evidentemente decisivo per le scelte future del governo italiano.
Gli altri “dettagli” che faranno la differenza, continua Saraceno, sono il tasso di interesse e la maturità – cioè la durata – del programma di assistenza precauzionale. Il Mes emette titoli decennali a tassi dello 0% circa, mentre i Btp italiani in questi giorni pagano tra l’1,5 e l’1,8%. Quindi avere 35 miliardi dal Mes invece che chiederli sul mercato sarebbe conveniente, “ma il risparmio su quella cifra è piccolo, diciamo 700 milioni nella migliore delle ipotesi, e bisogna capire se sarà eroso da commissioni”. La prima proposta arrivata sul tavolo dell’Eurogruppo prevedeva che la commissione standard di 85 punti base venisse ridotta “per riflettere l’obiettivo dello strumento nelle attuali circostanze”. “Se fosse di 85 punti base porterebbe via più della metà del risparmio atteso, pari a 150-16o punti base…”, commenta Saraceno. Quanto ai tempi del rientro, “le condizioni standard sono di un anno più uno e non c’è ancora nulla nero su bianco che ci dica che saranno allungati: anche questo è da decidere”. Posto che sarebbe in ogni caso debito aggiuntivo, un prestito a breve non ci converrebbe mentre uno a lunga scadenza ci farebbe risparmiare qualcosa.
“Per ora è impossibile dire se accendere questo “mutuo” ci converrebbe”, conclude Saraceno. “E non è detto che sarà possibile capirlo dopo il Consiglio europeo del 23 aprile, che prenderà una decisione politica ma lascerà delle zone grigie“. A quel punto che cosa converrebbe fare? Secondo l’economista dipende da come si muoverà il board dei governatori del Mes, che è formato dai ministri delle Finanze dell’Eurozona tra cui Roberto Gualtieri. “Se il board scioglierà tutte le ambiguità e deciderà di delineare chiaramente le regole generali della nuova “linea di prestito Covid-19“, dicendo che non ci saranno condizionalità se non l’uso per spese sanitarie dirette e indirette, che l’erogazione sarà in una sola tranche e che le commissioni saranno ridotte al minimo, dovremmo prendere i soldi. Dovendo suggerire una linea negoziale, direi di spingere perché l’esito sia questo”. E se invece le decisioni di dettaglio fossero rinviate ai memorandum da negoziare e firmare con ogni Paese richiedente? “Visto il costo politico, credo che in quel caso sarebbe meglio non imbarcarsi in un negoziato dall’esito incerto e dai guadagni limitati. La battaglia più importante, comunque, è quella sul Recovery fund, le sue fonti di finanziamento e la sua collocazione dentro o fuori il bilancio europeo”.
Articolo Precedente
Ue, le ipotesi in campo per attivare un Recovery fund. La Commissione raccoglierà risorse sul mercato e darà prestiti o aiuti a fondo perduto
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Cecilia Sala, Teheran gela il governo: “Trattata bene, ora rilasciate Abedini”. Pressing Usa: “L’iraniano resti in cella”. E Meloni incontra la madre della cronista
Mondo
La chiamata della cronista alla famiglia: “Dormo a terra, mi hanno sequestrato anche gli occhiali”
Fatti quotidiani
Per il 2025 regala o regalati il Fatto! Abbonamento a prezzo speciale, l’offerta fino al 6 gennaio
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "È quello che abbiamo chiesto. Ma capire è una parola inutile. Io non capisco niente e chi ci capisce è bravo. Si chiede, si fa e si combatte per ottenere rispetto. Capire no, mi spiace. Magari, capire qualcosa mi piacerebbe". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi ai cronisti che le chiedono se la giornalista potrà avere altre visite da parte dell'ambasciata.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - Nella telefonata di ieri "avrei preferito notizie più rassicuranti da parte sua e invece le domande che ho fatto... glielo ho chiesto io, non me lo stava dicendo, le ho chiesto se ha un cuscino pulito su cui appoggiare la testa e mi ha detto 'mamma, non ho un cuscino, né un materasso'". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "No, dopo ieri nessun'altra telefonata". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, ai cronisti dopo l'incontro a palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni. "Le telefonate non sono frequenti. E' stata la seconda dopo la prima in cui mi ha detto che era stata arrestata, poi c'è stato l'incontro con l'ambasciatrice, ieri è stato proprio un regalo inaspettato. Arrivano così inaspettate" le telefonate "quando vogliono loro. Quindi io sono lì solo ad aspettare".
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Questo incontro mi ha fatto bene, mi ha aiutato, avevo bisogno di guardarsi negli occhi, anche tra mamme, su cose di questo genere...". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, lasciando palazzo Chigi dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Cerca di essere un soldato Cecilia, cerco di esserlo io. Però le condizioni carcerarie per una ragazza di 29 anni, che non ha compiuto nulla, devono essere quelle che non la possano segnare per tutta la vita". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi.
"Poi se pensiamo a giorni o altro... io rispetto i tempi che mi diranno, ma le condizioni devono essere quelle di non segnare una ragazza che è solo un'eccellenza italiana, non lo sono solo il vino e i cotechini". Le hanno detto qualcosa sui tempi? "Qualche cosa - ha risposto -, ma cose molto generiche, su cui adesso certo attendo notizie più precise".
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "La prima cosa sono condizioni più dignitose di vita carceraria e poi decisioni importanti e di forza del nostro Paese per ragionare sul rientro in Italia, di cui io non piango, non frigno e non chiedo tempi, perché sono realtà molto particolari". Lo ha detto Elisabetta Vernoni, mamma di Cecilia Sala, dopo l'incontro a palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni.
Roma, 2 gen. (Adnkronos) - "Adesso, assolutamente, le condizioni carcerarie di mia figlia". Lo dice Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, dopo l'incontro con la premier Giorgia Meloni a palazzo Chigi ai cronisti che le chiedono quali siano le sua maggiori preoccupazioni. "Lì non esistono le celle singole, esistono le celle di detenzione per i detenuti comuni e poi le celle di punizione, diciamo, e lei è in una di queste evidentemente: se uno dorme per terra, fa pensare che sia così...".