Il mondo FQ

Coronavirus, le cinque cose che non torneranno più come prima nella mobilità - 2/2

Commenti

3. Meno trasporto pubblico

La paura del contagio rimarrà fra noi ancora a lungo e la sanificazione dei mezzi sarà un problema da affrontare seriamente, senza contare che mantenere il social distancing richiederà meno persone sui mezzi e questo, per garantire lo stesso servizio, significa avere più corse. Ecco quindi che ingressi sui mezzi pubblici contingentati e regolarizzati saranno la prima conseguenza del Coronavirus.

Una città come Milano, che aveva dei trasporti pubblici molto efficienti, potrebbe subire peggioramenti in termini di velocità degli spostamenti e vivibilità delle corse. La mobilità in fase 2 vedrà quindi una diminuzione dell’utilizzo di tram, autobus e metro: anche in città useremo più l’auto, la bicicletta, i motorini o banalmente andremo più volentieri a piedi.

4. Meno noleggi a medio-lungo termine

I noleggi auto subiranno un rallentamento perché potrebbero diventare meno vantaggiosi economicamente rispetto all’acquisto delle auto. Come dicevo sopra, i prezzi delle macchine, tra sconti, offerte e incentivi, saranno inferiori a quelli pre-Coronavirus, quindi chi sceglieva il noleggio a medio-lungo termine troverà probabilmente meno conveniente farlo e preferirà comprare la macchina, specialmente se ha una vecchia auto da sostituire.

5. Meno pendolarismo

Il coronavirus ci ha portati tutti online, ormai lo smart working dilaga e continuerà così anche dopo questa emergenza. Non solo tante persone continueranno a lavorare da casa più di prima, ma saranno evitate anche molte trasferte e tante riunioni verranno fatte in videoconferenza come già accade.

Le aziende non torneranno indietro perché in questo modo si tagliano costi e si aumenta produttività ed efficienza. L’effetto di questo è che ci sarà meno pendolarismo e meno viaggi di lavoro.

Se questi, secondo me, saranno i futuri trend relativi alla mobilità, ce ne sono altri due che si affiancheranno agli altri. In questo periodo abbiamo imparato a comprare online tante cose e anche le auto dovranno inevitabilmente passare da acquisti online e dovranno essere combinati con servizi più digital e touch. I concessionari si stanno già iniziando ad attrezzare per questo e anche la virtualizzazione in questo settore non potrà che aumentare.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione