Se diversi studi mostrano come chi respira aria inquinata potrebbe sviluppare forme più gravi di Covid-19, anche se non c’è evidenza di un collegamento diretto con la pandemia, un’analisi di Greenpeace Italia, elaborata in collaborazione con Ispra, indaga su quali siano i settori maggiormente responsabili dell’inquinamento in Pianura Padana e a livello nazionale. Cosa ha portato determinate aree del Paese a perdere contro il coronavirus? “In Lombardia si registra il 7% dei decessi mondiali di Covid-19 e oltre il 50% dei decessi in Italia – si spiega nel dossier – mentre aggiungendo l’Emilia-Romagna, si vede come nelle due regioni del Bacino Padano è avvenuto il 64% dei decessi nel nostro Paese”. Agricoltura intensiva e condizioni meteorologiche sono principali cause dei problemi di una regione, spiega Guido Lanzani, responsabile della qualità dell’aria di Arpa Lombardia, “dove abbiamo tante attività zootecniche e una orografia che porta al ristagno degli inquinanti”. Arpa, però, sottolinea anche il ruolo di “elevati flussi di traffico, riscaldamento domestico, in particolare a legna e attività industriali” come causa di “polveri sottili”.
Il limite di Lombardia ed Emilia-Romagna – Una valutazione, quella di Arpa Lombardia, sostenuta anche in un recente studio pubblicato su Science Direct, dove si evidenzia che l’inquinamento da smog di Lombardia ed Emilia-Romagna è tra i peggiori in Europa e, certamente, il peggiore in Italia in termini di particolato. Un triste primato dovuto anche “a specifiche condizioni geografiche che determinano la stagnazione degli inquinanti”, precisa Lanzani. Lombardia ed Emilia-Romagna sono aree che possono sopportare uno specifico limite di inquinanti atmosferici, oltre il quale la situazione può diventare pericolosa per chi vi abita. “Ogni Comune dovrebbe domandarsi quale carico ambientale può sopportare il suo territorio e agire di conseguenza”, precisa Ispra.
Le cause dell’inquinamento – Per individuare i settori responsabili dell’inquinamento dell’aria, Arpa Lombardia ha integrato i dati del particolato primario (le polveri sottili direttamente emesse dalle auto, per esempio) con quelli del particolato secondario che si produce in atmosfera attraverso processi chimico-fisici che coinvolgono diversi gas. Dallo studio, con focus su Milano, si evince che in questa regione il PM2,5 secondario, generato maggiormente da allevamenti e agricoltura, è più elevato del primario. Infatti, il 31% del particolato a Milano è costituito da PM2,5 primario, mentre il 69% da secondario. Di quest’ultimo, il 40% è inorganico e causato soprattutto dagli allevamenti. Lo smog della Pianura Padana, dunque, dipende solo in parte dalle emissioni dirette, mentre centrali sono i processi chimici che coinvolgono – oltre a ossidi di azoto e di zolfo – l’ammoniaca (NH3) che, liberata in atmosfera, si combina con altri componenti generando le polveri sottili.
Il ruolo degli allevamenti in Lombardia – Cruciale, dunque, il ruolo degli allevamenti, responsabili di circa l’85% delle emissioni di ammoniaca in Lombardia. L’ammoniaca che fuoriesce dagli allevamenti, infatti, “concorre mediamente a un terzo del PM della Lombardia, ma durante gli episodi acuti tale contributo aumenta”. Solfato e nitrato di ammonio arrivano anche a superare il 50% della massa totale di PM10 e PM2.5. D’altronde in passato Arpa ha già misurato come la componente di PM secondario sia in media relativamente più bassa a dicembre e gennaio, periodo in cui normalmente è vietato lo spandimento di liquami. Al contrario, registra picchi a ottobre-novembre e febbraio-marzo, quando siamo nel pieno dello spandimento dei reflui.
La serie storica dei settori inquinanti – A livello nazionale la ricerca dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia in collaborazione con Ispra mostra, dal 1990 al 2018, una media di quali settori abbiano maggiormente contribuito alla formazione del particolato PM2,5. Nell’analisi viene scattata anche una fotografia del 2018, anno in cui i settori più inquinanti si confermano essere il riscaldamento residenziale e commerciale (37 per cento) e gli allevamenti (17 per cento). Questi due settori, insieme, sono la causa del 54 per cento del PM2,5 nazionale. La percentuale del contributo degli allevamenti non è mai diminuita, anzi è passata dal 7 per cento nel 1990 al 17 per cento nel 2018. “Gli allevamenti intensivi non solo si confermano la seconda causa di polveri sottili, ma si può osservare come dal 1990 al 2018, il loro contributo sia andato crescendo. Paradossalmente, però, una gran quantità di soldi pubblici continua a foraggiare questo sistema, a cominciare dai sussidi della PAC”, commenta Federica Ferrario, responsabile Campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. Per ridurre le emissioni di ammoniaca e, quindi, le concentrazioni di particolato il settore allevamenti potrebbe fare molto: “Puntare sulla qualità invece che sulla quantità – sottolinea Greenpeace – è una priorità: dopo questa difficile fase emergenziale, strategie future, come il Green Deal europeo e Farm to Fork, e strumenti come la PAC devono prevedere risorse adeguate per aiutare le aziende agricole a ridurre il numero degli animali allevati e nel passaggio a metodi di produzione ecologici”.
Ambiente & Veleni
Smog, Greenpeace e Ispra: “In Lombardia dagli allevamenti più particolato che da auto”
Secondo il dossier è cruciale il ruolo degli allevamenti intensivi, responsabili di circa l’85% delle emissioni di ammoniaca in regione che “concorre mediamente a un terzo delle polveri sottili della Lombardia, ma durante gli episodi acuti tale contributo aumenta". Greenpeace: "Finita l'emergenza si spinga per un cambio di rotta"
Se diversi studi mostrano come chi respira aria inquinata potrebbe sviluppare forme più gravi di Covid-19, anche se non c’è evidenza di un collegamento diretto con la pandemia, un’analisi di Greenpeace Italia, elaborata in collaborazione con Ispra, indaga su quali siano i settori maggiormente responsabili dell’inquinamento in Pianura Padana e a livello nazionale. Cosa ha portato determinate aree del Paese a perdere contro il coronavirus? “In Lombardia si registra il 7% dei decessi mondiali di Covid-19 e oltre il 50% dei decessi in Italia – si spiega nel dossier – mentre aggiungendo l’Emilia-Romagna, si vede come nelle due regioni del Bacino Padano è avvenuto il 64% dei decessi nel nostro Paese”. Agricoltura intensiva e condizioni meteorologiche sono principali cause dei problemi di una regione, spiega Guido Lanzani, responsabile della qualità dell’aria di Arpa Lombardia, “dove abbiamo tante attività zootecniche e una orografia che porta al ristagno degli inquinanti”. Arpa, però, sottolinea anche il ruolo di “elevati flussi di traffico, riscaldamento domestico, in particolare a legna e attività industriali” come causa di “polveri sottili”.
Il limite di Lombardia ed Emilia-Romagna – Una valutazione, quella di Arpa Lombardia, sostenuta anche in un recente studio pubblicato su Science Direct, dove si evidenzia che l’inquinamento da smog di Lombardia ed Emilia-Romagna è tra i peggiori in Europa e, certamente, il peggiore in Italia in termini di particolato. Un triste primato dovuto anche “a specifiche condizioni geografiche che determinano la stagnazione degli inquinanti”, precisa Lanzani. Lombardia ed Emilia-Romagna sono aree che possono sopportare uno specifico limite di inquinanti atmosferici, oltre il quale la situazione può diventare pericolosa per chi vi abita. “Ogni Comune dovrebbe domandarsi quale carico ambientale può sopportare il suo territorio e agire di conseguenza”, precisa Ispra.
Le cause dell’inquinamento – Per individuare i settori responsabili dell’inquinamento dell’aria, Arpa Lombardia ha integrato i dati del particolato primario (le polveri sottili direttamente emesse dalle auto, per esempio) con quelli del particolato secondario che si produce in atmosfera attraverso processi chimico-fisici che coinvolgono diversi gas. Dallo studio, con focus su Milano, si evince che in questa regione il PM2,5 secondario, generato maggiormente da allevamenti e agricoltura, è più elevato del primario. Infatti, il 31% del particolato a Milano è costituito da PM2,5 primario, mentre il 69% da secondario. Di quest’ultimo, il 40% è inorganico e causato soprattutto dagli allevamenti. Lo smog della Pianura Padana, dunque, dipende solo in parte dalle emissioni dirette, mentre centrali sono i processi chimici che coinvolgono – oltre a ossidi di azoto e di zolfo – l’ammoniaca (NH3) che, liberata in atmosfera, si combina con altri componenti generando le polveri sottili.
Il ruolo degli allevamenti in Lombardia – Cruciale, dunque, il ruolo degli allevamenti, responsabili di circa l’85% delle emissioni di ammoniaca in Lombardia. L’ammoniaca che fuoriesce dagli allevamenti, infatti, “concorre mediamente a un terzo del PM della Lombardia, ma durante gli episodi acuti tale contributo aumenta”. Solfato e nitrato di ammonio arrivano anche a superare il 50% della massa totale di PM10 e PM2.5. D’altronde in passato Arpa ha già misurato come la componente di PM secondario sia in media relativamente più bassa a dicembre e gennaio, periodo in cui normalmente è vietato lo spandimento di liquami. Al contrario, registra picchi a ottobre-novembre e febbraio-marzo, quando siamo nel pieno dello spandimento dei reflui.
La serie storica dei settori inquinanti – A livello nazionale la ricerca dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia in collaborazione con Ispra mostra, dal 1990 al 2018, una media di quali settori abbiano maggiormente contribuito alla formazione del particolato PM2,5. Nell’analisi viene scattata anche una fotografia del 2018, anno in cui i settori più inquinanti si confermano essere il riscaldamento residenziale e commerciale (37 per cento) e gli allevamenti (17 per cento). Questi due settori, insieme, sono la causa del 54 per cento del PM2,5 nazionale. La percentuale del contributo degli allevamenti non è mai diminuita, anzi è passata dal 7 per cento nel 1990 al 17 per cento nel 2018. “Gli allevamenti intensivi non solo si confermano la seconda causa di polveri sottili, ma si può osservare come dal 1990 al 2018, il loro contributo sia andato crescendo. Paradossalmente, però, una gran quantità di soldi pubblici continua a foraggiare questo sistema, a cominciare dai sussidi della PAC”, commenta Federica Ferrario, responsabile Campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. Per ridurre le emissioni di ammoniaca e, quindi, le concentrazioni di particolato il settore allevamenti potrebbe fare molto: “Puntare sulla qualità invece che sulla quantità – sottolinea Greenpeace – è una priorità: dopo questa difficile fase emergenziale, strategie future, come il Green Deal europeo e Farm to Fork, e strumenti come la PAC devono prevedere risorse adeguate per aiutare le aziende agricole a ridurre il numero degli animali allevati e nel passaggio a metodi di produzione ecologici”.
Articolo Precedente
Trento, catturato l’orso M49: riportato nel recinto del Casteller. Ambientalisti: “Ingiusta crudeltà”. Costa: “Cerco Paese che lo accolga”
Articolo Successivo
‘Benessere animale’, una dicitura ingannevole che nasconde la crudeltà degli allevamenti intensivi
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Trump, il giorno dell’insediamento: la diretta – “Fermerò le guerre”. Meloni unica leader Ue a Washington. Il programma e gli invitati
Economia & Lobby
“Così clientele, monopoli e eredità arricchiscono un’oligarchia di miliardari”. In Italia chi è in cima ha sempre di più, la metà che ha meno perde terreno
Cronaca
Diocesi di Bolzano, in 60 anni 67 casi di abusi. E un prete celebrò il funerale della sua vittima suicida
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "Qual è il suo sogno quando era piccolo?". "Questa è una domanda interessante, perché i sogni cambiano nel corso della vita, con l'età. Quando ero piccolo mi sarebbe piaciuto fare il medico, poi ho cambiato idea. Quando si è a scuola, crescendo, si studia un po' tutto. C'è un momento in cui bisogna scegliere cosa fare. Alla fine ho scelto il diritto, la legge". Così il Capo dello Stato Sergio Mattarella rispondendo ai bambini della scuola de Amicis di Palermo. "Non ho mai sognato di fare il calciatore perché non ero per niente bravo", ha aggiunto sorridendo.
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "C'è molto di buono in questo paese, e questo mi conforta sempre". Così il Presidente della repubblica Sergio Mattarella ai bambini della scuola de Amicis di Palermo. "La fatica viene cancellate dal vedere cose buone che si vedono in Italia", ha detto.
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "Le piacerebbe fare un altro lavoro?". Questa è stata a prima domanda rivolta dagli alunni della scuola de Amicis di Palermo al Capo dello Stato Sergio Mattarella, in visita a sorpresa questa mattina nel plesso. "Io sono vecchio - ha risposto - il mio lavoro non è quello che faccio adesso, il mio lavoro abituale era quello di insegnare Diritto costituzionale all'Università, ma ormai non lo faccio più da tempo. Questo impegno che svolgo ora non è un lavoro, è un impegno per la nostra comunità nazionale. E' faticoso, però è interessante perché consente di stare in contatto con la nostra società, con tutti i cittadini di ogni origine, ed è una cosa di estremo interesse".
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "La musica, così come le iniziative sui libri, la cultura, sono il veicolo della vita, della convivenza, dell'apertura, della crescita personale e collettiva. E' quello che state facendo in questa scuola. Per me è davvero un motivo di soddisfazione essere qui e farvi i complimenti". Così il Capo dello Stato Sergio Mattarella incontrando i bambini della scuola De Amicis. Nel novembre scorso i bimbi della quinta C furono insultati mentre si esibivano davanti alla Feltrinelli, vestiti con abiti tradizionali africani. "Io ogni anno vado in una scuola per l'apertura dell'anno scolastico, ma non è frequente che vada in altre occasioni. Sono lietissimo di essere qui questa mattina- dice Mattarella- E ringraziarvi per quello che fate. Ringrazio i vostri insegnanti per quello che vi trasmettono e per come vi guidano nell'accrescimento culturale".
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - "Voi siete una scuola che con la cultura, la musica, la lettura, e altre iniziative di crescita culturale, esprime i valori veri della convivenza nel nostro paese e nel mondo, che sempre è più unito, connesso, sempre più senza confini. Ed è una ricchezza crescere insieme, scambiarsi opinioni e abitudini, idee, ascoltare gli altri. fa crescere e voi lo state facendo, per questo complimenti". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella si è rivolto ai bambini della scuola De Amicis di Palermo. Nel novembre scorso i bimbi della quinta c, molti dei quali di origini africane, furono insultati per strada mentre si esibivano in uno spettacolo vestiti con abiti tradizionali. "Cercate di trovare la vostra strada secondo le vostre inclinazioni, auguri a tutti voi e complimenti", ha aggiunto. "Sono lietissimo di incontrarvi in questo auditorium che ci accoglie, ragazzi. Ringrazio la dirigente scolastica e i collaboratori, gli insegnanti e li ringrazio per quanto fanno. Voglio fare i complimenti a voi, siete bravissimi. Avete eseguito magistralmente questi due pezzi", ha detto ancora il Capo dello Stato parlando ai ragazzi che si sono esibiti in un breve concerto. "Non è facile con tanti strumenti ad arco, a fiato, a percussione. Complimenti ai vostri insegnanti e a voi".
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - “Vivere insieme, dialogare fa crescere. Rivolgo un sentito grazie ai vostri insegnanti. Insegnare è un’impresa difficile ma esaltante”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rivolgendosi agli alunni della scuola De Amicis-Da Vinci di Palermo dove si è recato a sorpresa questa mattina. I bambini, lo scorso novembre, furono insultati con epiteti razzisti davanti alla Feltrinelli di Palermo, dove si erano esibiti in uno spettacolo tradizionale. Molti dei bimbi della 5 c, visitata oggi da Mattarella, sono di origini africane. Oggi, tutt’altro che imbarazzati dalla presenza dell’ospite illustre, perché la visita è stata tenuta segreta dalla dirigente scolastica Giovanna Genco, i bambini hanno rivolto al Presidente alcune domande, consegnandogli dei doni. Sulla lavagna di classe spiccava un grande tricolore.
I bambini hanno poi scortato il presidente nell’aula magna dove l’orchestra dei ragazzi delle classi della secondaria ha suonato due brani di Giuseppe Verdi, il coro delle Zingarelle dalla Traviata e il 'Va, pensiero' dal Nabucco.
Palermo, 20 gen. (Adnkronos) - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo avere incontrato i bambini della quinta C dell'Istituto De Amicis-Da Vinci di Palermo, che lo scorso novembre furono insultati in centro città per il colore della pelle, perché molti di loro sono di origini straniere, si è fermato in classe a rispondere alle loro domande. Sopra la lavagna in classe c'è una bandiera tricolore.