Prima i soldi anticipati senza garanzie. Poi la polizza protocollata prima di verificarla. Adesso si scopre che la compagnia assicurativa Seguros Dhi-Atlas – registrata nella Repubblica Dominicana, con una sede a Londra e gestita da un italiano inquisito in un processo di camorra – non è autorizzata a rilasciare fideiussioni. Si complica ulteriormente la vicenda delle “mascherine fantasma” della Regione Lazio, emersa grazie a un’inchiesta de ilfattoquotidiano.it. A preoccupare l’Ente guidato da Nicola Zingaretti è il carico da 7,5 milioni Ffp2 e Ffp3, per complessivi 35,8 milioni di euro, commissionati fra il 16 e il 20 marzo alla Eco Tech srl, una piccola società di Frascati. Ditta con capitale sociale da 10mila euro, fino a fine marzo specializzata in impianti a led, alla quale la Protezione civile del Lazio ha versato sull’unghia ben 3 bonifici da 14.680.000 euro totali. Le mascherine a Roma non si sono mai viste, tanto che il 25 aprile la Regione si è trovata costretta a revocare le commesse.
Come riporta questa mattina dal Corriere della Sera e da La Stampa, l’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) il 29 aprile aveva risposto alla Regione che “i documenti emessi dalla società non sono idonei a fornire una copertura assicurativa”. Tradotto: la polizza non è valida. Sottotesto: qualora la Regione Lazio andasse a escuterla, i 14 milioni “garantiti” potrebbero non tornare indietro. D’altronde, già dall’analisi degli atti firmati dal direttore dell’agenzia regionale della Protezione civile, Carmelo Tulumello, si evincono alcuni passaggi poco chiari. Il 10 aprile la Regione Lazio annulla la prima revoca a Eco Tech protocollata il 2 aprile. Questa “novazione”, un “atto di fiducia” ulteriore nei confronti della ditta, viene però approvata alla luce della sola “disponibilità” a garantire gli anticipi “con apposita polizza assicurativa di pari importo”. E la polizza? Arriva soltanto il 20 aprile e attraverso una compagnia assicurativa off-shore contattata dal fac-totum di Eco Tech, Sergio Mondin, bypassando il broker Maurizio Rosario Derine, il quale “sentendo puzza di bruciato” – sue dichiarazioni – si era sfilato in extremis. La compagnia, alla quale Mondin paga un premio di 160mila euro (l’1% dell’importo garantito) è appunto la Seguros Dhi-Atlas, con una sede a Londra, gestita da Andrea Battaglia Monterisi, a processo a Benevento per riciclaggio con l’accusa di aver “agevolato il clan camorristico” del boss Domenico Pagnozzi.
La situazione sarebbe da “approfondire”. Ma dalla Regione, nonostante “qualche errore in buona fede”, appaiono tranquilli: il consolato italiano in Cina scrive che “le mascherine ci sono e partiranno il 23 aprile”, dunque il 21 aprile la polizza viene protocollata e depositata, forse confidando che non servirà. Ma il volo cargo da Shanghai non parte e il 25 aprile arriva la revoca. In quest’ultimo documento l’altro passaggio importante. Solo il 23 aprile gli uffici regionali hanno “provveduto a richiedere, rispettivamente, all’Ivass e al Fca (Financial Conduct Authority, l’istituto di vigilanza inglese, ndr) chiarimenti circa la correttezza ed idoneità della garanzia fideiussoria”. Insomma, le verifiche vere e proprie sulla polizza – al netto di quelle sommarie su internet – sono state avviate solo due giorni dopo l’accettazione. La risposta dell’Ivass arriva solo il 29 aprile, con l’istituto italiano che cita la Banca d’Italia e afferma, in sintesi, che la società non è autorizzata né in Italia né in Gran Bretagna.
Dunque la Regione Lazio ha perso 14 milioni di euro? Giorgio Quadri, avvocato civilista di Eco Tech, non è d’accordo: “La situazione è complessa ma i fornitori Giosar e Exor Sa – spiega a ilfattoquotidiano.it – hanno già dato la disponibilità a restituire gli anticipi, proponendo i loro piani di rientro. Dunque la polizza assicurativa mi auguro non debba servire”. Resta il problema della coerenza degli atti. Indagano la Procura di Roma, la Corte dei Conti del Lazio e ora anche l’Anac. Eco Tech ha già consegnato ai pm Paolo Ielo e Elena Neri il memorandum in cui si ricostruisce la vicenda. “A questo punto vogliamo capire cosa hanno controllato in Regione Lazio – afferma Roberta Angelilli, dirigente nazionale di Fratelli d’Italia – visto che c’è un responsabile anticorruzione, Andrea Tardiola, che dovrebbe avere proprio questo ruolo”.
Giustizia & Impunità
Mascherine fantasma: la garanzia fornita alla Regione Lazio è di una società non autorizzata
Nuovo sviluppo delle inchieste sulle forniture (mai avvenute) di dispositivi di protezione individuale all'ente del governatore Zingaretti. Adesso si scopre che la compagnia assicurativa Seguros Dhi-Atlas – registrata nella Repubblica Dominicana, con una sede a Londra e gestita da un italiano inquisito in un processo di camorra – non è autorizzata a rilasciare fideiussioni
Prima i soldi anticipati senza garanzie. Poi la polizza protocollata prima di verificarla. Adesso si scopre che la compagnia assicurativa Seguros Dhi-Atlas – registrata nella Repubblica Dominicana, con una sede a Londra e gestita da un italiano inquisito in un processo di camorra – non è autorizzata a rilasciare fideiussioni. Si complica ulteriormente la vicenda delle “mascherine fantasma” della Regione Lazio, emersa grazie a un’inchiesta de ilfattoquotidiano.it. A preoccupare l’Ente guidato da Nicola Zingaretti è il carico da 7,5 milioni Ffp2 e Ffp3, per complessivi 35,8 milioni di euro, commissionati fra il 16 e il 20 marzo alla Eco Tech srl, una piccola società di Frascati. Ditta con capitale sociale da 10mila euro, fino a fine marzo specializzata in impianti a led, alla quale la Protezione civile del Lazio ha versato sull’unghia ben 3 bonifici da 14.680.000 euro totali. Le mascherine a Roma non si sono mai viste, tanto che il 25 aprile la Regione si è trovata costretta a revocare le commesse.
Come riporta questa mattina dal Corriere della Sera e da La Stampa, l’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) il 29 aprile aveva risposto alla Regione che “i documenti emessi dalla società non sono idonei a fornire una copertura assicurativa”. Tradotto: la polizza non è valida. Sottotesto: qualora la Regione Lazio andasse a escuterla, i 14 milioni “garantiti” potrebbero non tornare indietro. D’altronde, già dall’analisi degli atti firmati dal direttore dell’agenzia regionale della Protezione civile, Carmelo Tulumello, si evincono alcuni passaggi poco chiari. Il 10 aprile la Regione Lazio annulla la prima revoca a Eco Tech protocollata il 2 aprile. Questa “novazione”, un “atto di fiducia” ulteriore nei confronti della ditta, viene però approvata alla luce della sola “disponibilità” a garantire gli anticipi “con apposita polizza assicurativa di pari importo”. E la polizza? Arriva soltanto il 20 aprile e attraverso una compagnia assicurativa off-shore contattata dal fac-totum di Eco Tech, Sergio Mondin, bypassando il broker Maurizio Rosario Derine, il quale “sentendo puzza di bruciato” – sue dichiarazioni – si era sfilato in extremis. La compagnia, alla quale Mondin paga un premio di 160mila euro (l’1% dell’importo garantito) è appunto la Seguros Dhi-Atlas, con una sede a Londra, gestita da Andrea Battaglia Monterisi, a processo a Benevento per riciclaggio con l’accusa di aver “agevolato il clan camorristico” del boss Domenico Pagnozzi.
La situazione sarebbe da “approfondire”. Ma dalla Regione, nonostante “qualche errore in buona fede”, appaiono tranquilli: il consolato italiano in Cina scrive che “le mascherine ci sono e partiranno il 23 aprile”, dunque il 21 aprile la polizza viene protocollata e depositata, forse confidando che non servirà. Ma il volo cargo da Shanghai non parte e il 25 aprile arriva la revoca. In quest’ultimo documento l’altro passaggio importante. Solo il 23 aprile gli uffici regionali hanno “provveduto a richiedere, rispettivamente, all’Ivass e al Fca (Financial Conduct Authority, l’istituto di vigilanza inglese, ndr) chiarimenti circa la correttezza ed idoneità della garanzia fideiussoria”. Insomma, le verifiche vere e proprie sulla polizza – al netto di quelle sommarie su internet – sono state avviate solo due giorni dopo l’accettazione. La risposta dell’Ivass arriva solo il 29 aprile, con l’istituto italiano che cita la Banca d’Italia e afferma, in sintesi, che la società non è autorizzata né in Italia né in Gran Bretagna.
Dunque la Regione Lazio ha perso 14 milioni di euro? Giorgio Quadri, avvocato civilista di Eco Tech, non è d’accordo: “La situazione è complessa ma i fornitori Giosar e Exor Sa – spiega a ilfattoquotidiano.it – hanno già dato la disponibilità a restituire gli anticipi, proponendo i loro piani di rientro. Dunque la polizza assicurativa mi auguro non debba servire”. Resta il problema della coerenza degli atti. Indagano la Procura di Roma, la Corte dei Conti del Lazio e ora anche l’Anac. Eco Tech ha già consegnato ai pm Paolo Ielo e Elena Neri il memorandum in cui si ricostruisce la vicenda. “A questo punto vogliamo capire cosa hanno controllato in Regione Lazio – afferma Roberta Angelilli, dirigente nazionale di Fratelli d’Italia – visto che c’è un responsabile anticorruzione, Andrea Tardiola, che dovrebbe avere proprio questo ruolo”.
Articolo Precedente
Carceri, la lista dei 456 boss mafiosi che hanno chiesto di uscire per il coronavirus: 225 sono detenuti definitivi
Articolo Successivo
In Polonia sta scomparendo lo Stato di diritto. E gli avvocati europei si mobilitano
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
Almasri, parola d’ordine: complotto. Il dossier agli eletti di Fdi che accusa l’Aja, lincia Lo Voi e tira in ballo anche Conte – il documento
Mondo
Stati Uniti, nuovo incidente aereo nella notte: un jet-ambulanza diretto in Messico con una piccola paziente si schianta sulle case. Almeno 6 morti a Philadelphia
Ambiente & Veleni
Terra dei fuochi – 22 anni di smaltimenti killer. I processi, la camorra e la morte per tumore del poliziotto che scoprì il disastro
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.