Mondo

Brasile, il Movimento senza terra ci ricorda che non si può parlare di solidarietà solo in tempo di crisi

In questi tempi di crisi sanitaria ed economica, il posto dell’umano assume un’altra dimensione. “Solidarietà”, “resilienza”, “prendersi cura dell’altro”: queste parole sono oggi sulla bocca di tutti, compresi quelli che, qualche mese fa, privilegiavano ancora lo sviluppo personale più che quello collettivo. Se la perdita di persone care e la preoccupazione per la propria sopravvivenza sono traumi abbastanza forti da renderci consapevoli del legame costante che ci collega alla collettività, questa solidarietà non può essere invocata solo in tempi di crisi, come quelli che chiedono ora l’intervento statale per rispondere a problemi economici.

Questa crisi deve interrogarci profondamente sul nostro rapporto al collettivo, sia a livello di politiche pubbliche e di servizi pubblici, sia a livello di organizzazioni associative o locali a cui possiamo appartenere. Pensare all’essere umano non significa tanto mettere degli individui insieme, ma interessarsi a ciò che li unisce finché il comune non li trascende. In questo senso, anche le organizzazioni (comprese quelle che difendono l’umano e la comunità) hanno un bel da fare per uscire da un approccio a volte solo razionale e programmatico e tradurlo nella pratica quotidiana.

Di ritorno da un soggiorno di due settimane con le donne attiviste del Movimento dei lavoratori e delle lavoratrici senza terra (Mst) in Brasile, vorrei soffermarmi qui sulla descrizione della sua organizzazione, come fonte di ispirazione globale per tutti coloro che sono interessati a come trasformare radicalmente la società.

Il Mst non è l’unico esempio. L’America Latina è per noi questo terreno fertile di esperienze rivoluzionarie, come quella delle comuni venezuelane, i Caracol del movimento zapatista del Chiapas in Messico, tra gli altri. Conosciuto in tutto il mondo per la sua lotta per la riforma agraria popolare come base di un progetto politico rivoluzionario di ispirazione socialista in Brasile, il Mst è sicuramente il più potente movimento sociale in America Latina, se non uno dei più importanti al mondo. Trae il suo potere da un’organizzazione esigente e generosa, che applica il primato del collettivo e la promozione della convivenza a tutti i livelli.

Riforma agraria al servizio della rivoluzione

Il Mst è un movimento di contadini brasiliani che lottano per la riforma popolare della terra, cioè l’abolizione della proprietà privata e del latifondo e una distribuzione egualitaria della terra come fonte essenziale di lavoro e sostentamento. Nasce dalle lotte contadine di resistenza alla fine della dittatura militare, negli ultimi anni ’70, ed è ispirato a una vasta storia di lotte, rivolte e vittorie popolari eliminate dalla storia ufficiale nazionale, come la resistenza degli schiavi, delle popolazioni indigene o le lotte dei lavoratori poveri contro l’oppressione fin dai tempi della colonizzazione. La sua attività principale prevede la mobilitazione di diverse centinaia di migliaia di contadini per l’occupazione e l’organizzazione di campi di produzione agricola autonomi.

Nel suo programma, la riforma agraria non è solo una politica pubblica da creare, ma la base di un altro progetto di civilizzazione che inverte le relazioni di potere. Perché possedere la terra, il territorio, è decidere chi ne è escluso e chi può beneficiarne. Il Mst si basa quindi su una storiografia dell’organizzazione politica della terra sui diversi regimi latinoamericani (colonie, repubbliche borghesi, dittature) per studiare le sollevazioni popolari di indipendenza che il continente ha conosciuto.

Costruisce la sua azione nazionale, ma anche internazionale, con l’obiettivo di rafforzare queste rivolte popolari sia locali – come l’occupazione di un lotto di terra improduttiva – sia di un paese come substrato di una rivoluzione popolare. L’organizzazione collettiva è quindi consustanziale alle sue fondamenta, non solo nei principi del progetto di società che costruisce, ma anche nella vita di tutti i giorni. Per fare ciò, si basa su una metodologia organizzativa che evidenzia la formazione degli attivisti, l’auto-organizzazione e una cultura collettiva della convivenza.

L’individuo e il collettivo

È facile pensare che il collettivo sarebbe l’annullamento dell’individuo. È più appropriato dire che il collettivo è l’annullamento dei privilegi che distanziano l’individuo dal collettivo. È dal momento in cui l’individuo cessa di considerare la cancellazione dei suoi privilegi come una privazione, ma piuttosto come una soddisfazione per metterli in comune, che il suo posto nella collettività prende significato. La sua forza quindi non dipende più semplicemente da questa persona, ma dalla ricchezza del collettivo a cui lei stessa ha contribuito.

Poiché il movimento dipende costantemente dalla propria auto-organizzazione per costruire e mantenere le proprie attrezzature, organizzare i propri campi, coltivare e distribuire la propria produzione agricola, sviluppare e diffondere le proprie idee o addirittura garantire la propria sicurezza, la condivisione dei compiti all’interno del collettivo è essenziale.

Comincia dalla scala dei campi che raccolgono ciascuna diverse centinaia di persone delle classi più popolari: lavoratori agricoli sfruttati o abitanti delle periferie urbane senza alloggio. Ci si organizza lì per costruire alloggi, piantare la terra, educare i bambini, curare i malati e difendere il campo sotto la costante minaccia delle milizie, della polizia o del sistema giudiziario.

Molto spesso lo Stato assume solo un ruolo repressivo o offre solo servizi pubblici precari. Il movimento deve quindi gestire l’organizzazione dalla A alla Z di una comunità basata sulla partecipazione di ciascuno e una disciplina esigente. Naturalmente, questa organizzazione non è priva di difficoltà o conflitti. Anche in questo caso è a livello collettivo che si trovano soluzioni, attraverso numerose riunioni di deliberazione collettiva.

Un’altra visione del potere

La costruzione di questa collettività mira alla nascita di un’altra forma di potere: il potere popolare. Un potere che non sarebbe più esercitato dal dominio ma dalla condivisione. E l’organizzazione di questi collettivi alla ricerca di una sempre maggiore autonomia mira a sostituire qualsiasi forma di dominio o dipendenza con l’azione collettiva: il dominio del lavoro e della dipendenza alimentare con l’organizzazione delle cooperative agricole, il dominio ideologico e culturale con l’organizzazione militante.

Preoccupandosi di ristabilire l’eredità di secoli di resistenza popolare, c’è anche un’altra dipendenza contemporanea di cui il Mst si sforza di liberarsi, quella del corpo. Inizia con la promozione di una vita sana, senza pesticidi, con la capacità di alimentarsi con prodotti provenienti dall’agroecologia (il Mst è oggi il primo produttore di riso biologico in Brasile). Ma la riflessione va ancora oltre.

Mentre la società globale non sa più curarsi senza i prodotti dell’industria farmaceutica – nella maggior parte dei paesi come il Brasile la salute non è un diritto ma una merce – il Mst sta lavorando per reintegrare la medicina popolare tradizionale dalle piante. La formazione dei medici popolari si basa su una riappropriazione olistica della relazione con i bisogni e le carenze del corpo per uscire dal riflesso sintomo/farmaco.

Senza rifiutare la medicina convenzionale, questo lavoro mira a garantire la salute di base gratuita per il maggior numero di persone e aiuta anche a dimostrare che la trasformazione delle relazioni sociali richiede la considerazione collettiva della salute fisica e mentale degli individui, una dimensione trascurata dalla maggior parte delle organizzazioni.

Il posto dell’umano e del simbolico

Tutta questa organizzazione richiede tempo e non finisce mai. Un tempo che non è sprecato, che non è meno importante di momenti di riflessione politica o di dibattiti di congiuntura, poiché è il momento della realizzazione, il tempo della vita. Questo approccio è uno dei fondamenti dell’educazione popolare che pone la formazione del soggetto politico nella propria traiettoria di vita.

Organizzare il movimento è quindi un atto politico in sé. E poiché fa parte della vita, è anche attraversato dall’emozione, dall’identificazione. Non si tratta di distribuire solo compiti, ma anche dare il tempo necessario nell’organizzazione all’esperienza di convivenza collettiva.

La celebrazione non si vive nel vuoto dell’azione politica, nei momenti di tempo libero informale, ma come uno dei motori che danno senso a questa azione. Nelle attività del Mst si canta, si suona musica, si recitano poesie, si dipinge e si crea. Si raccontano le paure dei contadini, la vita delle donne che affrontano la violenza domestica, si ricordano le vittorie delle lotte passate, si rende omaggio a coloro che sono caduti.

L’arte e la cultura popolare assumono così tutto il loro significato politico per fare dei valori pronunciati nelle parole d’ordine del movimento qualcosa di intimo, di reale. Questo attaccamento fa anche parte di una chiara strategia politica per contrastare il dominio ideologico trasmesso dall’industria culturale di massa al servizio del capitalismo.

Combinando azioni concrete di trasformazione, valorizzando la vita attraverso un’alimentazione sana e il collettivo e usando l’arte e la cultura come vettore di mobilitazione militante, l’azione politica del Mst ha qualcosa di profondamente trasformativo o semplicemente rivoluzionario.

Photo credits Brooke Porter
```