Il mondo FQ

Coronavirus, in Bielorussia in migliaia alla parata militare in piena pandemia. Per il presidente Lukashenko “Covid-19 è psicosi”

A Minsk si è svolta regolarmente la parata per celebrare il 75esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. La stessa che Mosca ha deciso di annullare per l'emergenza sanitaria. 11mila posti a sedere per assistere alla sfilata di 3mila soldati. In pochi indossavano la mascherina
Commenti

Nulla è servito per convincerlo a cancellare l’evento, neanche la decisione del suo più stretto alleato, la Russia, che annullato causa pandemia la parata del Giorno della Vittoria per celebrare il 75esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e la sconfitta del nazismo. Nella Bielorussia di Alexander Lukashenko, che la governa col pugno di ferro da oltre 25 anni, la sfilata militare è stata fatta regolarmente, sfidando il distanziamento sociale adottato negli altri paesi a causa del coronavirus.

E così, nel pieno della pandemia che nel Paese continua ad avanzare e ha contagiato finora 20mila persone (secondo i dati ufficiali), nella capitale Minsk sono stati allestiti 11mila posti a sedere per assistere alla parata, dove hanno sfilato decine di aerei e 150 mezzi militari, fra cui alcuni tank della seconda guerra mondiale, e 3mila soldati. In pochi indossavano le mascherine. La Bielorussia fu uno dei primi territori dell’allora Unione Sovietica ad essere invaso dai tedeschi, che la occuparono per tre anni. Centinaia di migliaia di persone furono vittime dell’Olocausto. In nome di questa tragedia, Lukashenko ha sottolineato che “cambiare la tradizione” della parata sarebbe stato “inammissibile” perché quella è una “ricorrenza sacra”.

Bielorussia, anniversario sconfitta Nazismo in gran stile: Covid una 'psicosi'
0 seconds of 1 minute, 58 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:58
01:58
 

La decisione del presidente è stata criticata sia all’estero che nel paese, dove oltre 13mila persone hanno firmato una petizione per annullarla (come hanno fatto praticamente tutti in Europa) e utilizzare i fondi per acquistare ventilatori per gli ospedali. Anche il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha espresso nei giorni scorsi preoccupazione per l’evento. Spero, ha detto, “che non porti ad un’esplosione dell’aumento dei contagi”. Lukashenko, tuttavia, ha liquidato i timori sul Covid-19 come “psicosi”, avvertendo che un lockdown avrebbe colpito l’economia e fin dall’inizio della pandemia ha respinto ogni forma di confinamento, dichiarando in marzo che in quel caso la gente rischierebbe di morire di fame. La Bielorussia è l’unico paese europeo, tra le altre cose, a tenere aperti i campionati di calcio, con tanto di tifosi sugli spalti.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione