Il mondo FQ

Viviamo in una dittatura del presente: guai a pensare al domani

Viviamo in una dittatura del presente: guai a pensare al domani
Icona dei commenti Commenti

L’accelerazione impressa alle nostre vite dalla rivoluzione tecnologica che ha segnato questo inizio di millennio, ha portato a una dilatazione del presente, a scapito delle altre due dimensioni temporali con cui eravamo abituati a convivere: il passato, fondato sulla memoria personale e collettiva e il futuro, prodotto dalla nostra immaginazione. Il copioso e continuo flusso di informazioni, immagini, dati che ci avvolge e ci percorre quotidianamente, lascia poco tempo alla sedimentazione e alla memorizzazione dei dati stessi. Così come una generale e diffusa mancanza di immaginazione e di programmazione (a cominciare da chi governa i processi globali) ha portato a una politica dal fiato corto e a una conseguente mancanza di visione del futuro, persino quello più immediato.

Questa dittatura del presente ha riconfigurato completamente le nostre esistenze in quanto parti di un sistema che ha anch’esso il fiato corto e una scarsissima visione del domani. La dimostrazione ci è stata data da questa pandemia.

Tralasciamo per un instante l’aspetto clinico e soffermiamoci su quello economico: sono stati sufficienti due mesi di arresto (peraltro neppure totale) per mettere in ginocchio l’intero mondo capitalistico-industriale. Per ridurre il mercato globale a qualche bancarella sparsa qui e là. Ma che sistema è quello che non ha un minimo di resistenza a un evento negativo? Che non ha saputo prevedere alcuna forma di riserva per eventuali crisi? Un mondo incapace di pensare al domani, che non riesce o meglio non vuole vedere al di là dell’immediato. Il trionfo della cicala, ma almeno lei si godeva la vita: molti abitanti di questo pianeta non potevano dire altrettanto neppure quando tutto andava bene.

Abbiamo lasciato che costruissero un mondo finto, fatto di promesse (è così che funziona la finanza) e siamo stati al gioco, illudendoci che la tecnologia ci avrebbe aiutati a governare i processi. Guai a pensare al domani, di cui non c’è certezza, carpe diem. E ora scopriamo di non avere scorte, di non avere fieno in cascina per l’inverno, perché quando era ora di immagazzinarlo lo abbiamo venduto, per fare profitto, perché le scorte costano. Basta! Viviamo al presente. Purtroppo, come diceva Coleridge, il domani cammina già nell’oggi.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione