L’equazione è semplice. Se, per effetto della lunga crisi post Covid, migliaia di lavoratori dipendenti verranno licenziati, se i professionisti e le imprese vedranno ridursi sensibilmente i loro ricavi, un dato è certo: non potranno rimborsare i finanziamenti alle banche che assisteranno all’aumento dei loro crediti deteriorati, stimato in una misura quattro volte maggiore di quella prodotta dopo la crisi del 2008-2009. E non sto parlando dei finanziamenti (pochi) che stanno erogando nell’ambito del decreto liquidità. Quei finanziamenti inizieranno il loro ammortamento tra 24 mesi.

Tanto tempo ancora. Nel frattempo c’è da pagare i prestiti ottenuti prima del Covid-19.

Di fronte a questa situazione c’è una sola strada per le banche: attuare una stretta creditizia.

Una decisione strategica inevitabile che si basa non solo sulla chiusura del rubinetto del credito a cui potranno accedere solo quelle imprese “perfette” in modo da evitare di impegnare capitale prudenziale come accantonamenti per previsioni di perdite, ma soprattutto sul “disimpegno dalle inadempienze probabili. Questa locuzione del vocabolario banchese sta ad indicare la richiesta di rimborso anticipato e forzato del finanziamento fatto ad una contropartita che ha visto peggiorare il suo rating creditizio ovvero – ricordiamo – la probabilità di default ad un anno. Più aumenta il rating, più aumenta la probabilità che quella impresa non riesca più a restituire i prestiti ricevuti.

E’ questo lo scenario, purtroppo drammatico, per i prossimi 12-18 mesi in cui si muoverà un sistema bancario già sofferente e una imprenditoria (soprattutto piccola) al limite del collasso non solo per colpa delle banche.

Le 121 banche della zona euro, che devono ancora risolvere il problema di 500 miliardi di crediti deteriorati al 31 dicembre 2019, hanno iniziato a calcolare l’impatto di questa nuova crisi.

UniCredit, ad esempio, nella sua ultima trimestrale chiusa in pieno lockdown e quindi senza ancora immaginare chiaramente lo scenario, ha messo da parte già 900 milioni di nuovi accantonamenti! Tradotto in parole semplici significa che l’istituto di piazza Gae Aulenti, al momento, prevede che 900 milioni di finanziamenti effettuati ante Covid non verranno restituiti.

E secondo voi, di fronte a questo scenario, le banche rimarranno inerti? E’ un film che ho già visto. Cercheranno a tutti i costi, come si dice in gergo, la “regolarizzazione formale” e di “attivare le garanzie”.

Nel secondo caso si tratta di richiedere i soldi ai garanti del cliente oppure agire sui beni immobili degli stessi.

La regolarizzazione formale, invece, è svolta in maniera surrettizia e talvolta scorretta e serve a mettere una toppa sui contratti irregolari stipulati in precedenza con lo stesso cliente. Essa viene “camuffata” attraverso la concessione di un finanziamento da 3 a 5 anni (anche quelli, benché vietato dalla legge, previsti dal dl liquidità) che non costituisce nuova finanza per il risparmiatore ma serve solo ad eliminare la pregressa esposizione. Si tratta di un piano di rientro camuffato da finanziamento.

Ma l’aspetto ancora più subdolo consiste nell’inserimento nel nuovo contratto di finanziamento di una clausola che manlevi la banca da ogni responsabilità riguardo alle “schifezze” contenute nel precedente contratto di erogazione, di cui, ovviamente, l’imprenditore non sa nulla. Pertanto, quando il cliente pensa che l’istituto gli stia venendo incontro, in realtà lo sta semplicemente fregando per la seconda volta.

Insomma, con una semplice firmetta si realizza la strategia “scurdammece ‘o passato” con tutto quello che consegue.

Queste due operazione di “ripulitura” sono l’estremo tentativo di “sistemare” vecchi affidamenti che potrebbero contenere tante irregolarità formali, che, seppure in quel momento misconosciute, in fase di giudizio potrebbero invece rivelarsi frecce.

Come difendersi? Ai primi segnali di approccio inflessibile, occorre “anticipare” la banca e contrastare il descritto comportamento avviando, nella tutela dei propri diritti, una preventiva azione di difesa giudiziaria al fine di proporre tutte le questioni giuridiche che l’istituto di credito avrebbe voluto, surrettiziamente, evitare e quindi trasformando una criticità evidente in una seria opportunità per resistere a istanze tanto pressanti quanto vessatorie.

Ovviamente questi trattamenti saranno riservati solo ai piccoli imprenditori (80% del tessuto produttivo del nostro paese). Perché i “grandi prenditori di danaro” ricevono altre attenzioni.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

MORTE DEI PASCHI

di Elio Lannutti e Franco Fracassi 12€ Acquista
Articolo Precedente

Caro ministro Speranza, aumentare i posti letto coi soldi pubblici è un altro regalo ai privati

next