Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 20:42 del 9 Giugno 2020

Armi all’Egitto, Palazzotto (commissione Regeni) a Sono le Venti (Nove): “Scelta del governo tradisce un po’ le promesse fatte alla famiglia”

Armi all'Egitto, Palazzotto (presidente commissione d'inchiesta su Giulio Regeni): "Non sacrifichiamo l'etica per interessi economici"
0 seconds of 1 minute, 25 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:25
01:25
 
Commenti

“Penso che in un momento così delicato non si possa mai pensare di sacrificare l’etica sull’altare degli interessi economici, anche in una fase difficile come quella post Covid. Siamo davanti a un export di armamenti imponenti che apre una riflessione rispetto a qual è il modello economico con cui noi guardiamo al Mediterraneo”. Lo dice Erasmo Palazzotto, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni, in un’intervista a Sono le Venti, in merito alle due fregate vendute all’Egitto dal governo italiano con un accordo da nove miliardi di euro.

A chi gli chiede le implicazioni della commessa con la crisi libica, “una fornitura di nave da guerra, pattugliatori, aerei, elicotteri, satelliti addirittura – osserva Palazzotto – a un Paese come l’Egitto, è in contraddizione rispetto alla dinamica geopolitica nel Mediterraneo. In più il governo, con questa scelta, tradisce le promesse fatte alla famiglia Regeni. Noi oggi ci troviamo davanti a una crisi, quella libica, in cui l’Egitto è con il generale Haftar in uno schieramento opposto a quello che ci vede col governo di unità nazionale di al-Serraj“.

SONO LE VENTI, il nuovo programma di Peter Gomez, è prodotto da Loft Produzioni per Discovery Italia e sarà disponibile anche su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play) e su sito www.iloft.it e app di Loft. Nove è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 149 e Tivùsat Canale 9.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione