La gestione dell’emergenza coronavirus in Lombardia può aver configurato il reato di crimine contro l’umanità. Lo sostengono alcuni familiari delle vittime del Covid-19, che lunedì invieranno una lunga e dettagliata lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, e al presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Ròbert Ragnar Spanò. La missiva, il cui testo verrà diffuso nei prossimi giorni, ha uno scopo preciso: chiedere la supervisione delle più alte cariche continentali – politiche e giuridiche – sulle indagini in corso in Lombardia. Indagini scattate anche grazie alle centinaia di denunce legali presentate ai pubblici ministeri in tutta la regione. A presentarle sono loro: i familiari delle vittime riuniti nel comitato “Noi Denunceremo“.
Negli ultimi mesi gli uffici giudiziari lombardi hanno cercato di ricostruire le responsabilità politiche nella gestione dell’emergenza. La procura di Bergamo, una delle prime a indagare, ha aperto un fascicolo ipotizzando l’epidemia colposa. Ora i familiari delle persone che a causa di quell’epidemia sono morte si rivolgono all’Europa. E, come elementi che farebbero ipotizzare i crimini contro l’umanità, puntano i riflettori su tre scelte operate dalle autorità pubbliche. Tre decisioni che avrebbero esposto la cittadinanza a un maggiore rischio di contagio.
Quali? Innanzitutto la riapertura dell’ospedale di Alzano Lombardo, dopo che lo stesso si rivelò essere uno dei più importanti focolai del nuovo coronavirus. Quindi, la decisione di mantenere aperte le attività produttive tra Alzano Lombardo e Nembro, nella Bergamasca, e la zona di Orzinuovi nel Bresciano, nonostante l’Istituto Nazionale della Sanità avesse consigliato all’esecutivo di chiudere anche quelle aree già dal 2 marzo. Chi decise di non creare le zone rosse in quei luoghi? Da settimane i pm raccolto testimonianze sia a livello regionale che centrale: anche il premier Giuseppe Conte è stato ascoltato come persona informata sui fatti. Prima di lui davanti ai pm sono andati il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, e il suo assessore al Welfare, Giulio Gallera.
I familiari delle vittime mettono sotto osservazione di Bruxelles e Strasburgo anche la gestione da parte delle Ats dei pazienti ricoverati, molti dei quali spostati dagli ospedali alle Rsa, nonostante già si conoscesse il livello di mortalità del virus, in particolar modo tra le fasce di popolazione più anziana. Per il comitato, infatti, spostare pazienti positivi al coronavirus in ambienti dove al personale medico non era stati forniti i dispositivi di protezione personale, come mascherine o guanti, è stata una mossa che, invece di limitare la propagazione del virus, ne avrebbe aumentato i contagi, condannando molti pazienti alla morte.
Gli articoli citati nella lettera, a cui fa appello il comitato ipotizzando i crimini contro l’umanità, sono l’1, il 2 e il 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che riguardano il diritto alla dignità umana e alla vita, nonché all’integrità fisica e psichica. Inoltre, viene citato anche l’articolo 32 della Costituzione italiana, secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
Il Fatto Quotidiano ha raccontato la storia di questo comitato fondato da Luca Fusco, commercialista di Brusaporto, in provincia di Bergamo. Il covid gli ha portato via il padre. Lui ha chiesto al figlio di aprirgli una pagina su facebook: in poche ore ha raccolto le adesioni di 55mila persone. Tutti, ma proprio tutti, avevano pagato un debito familiare con l’epidemia: chi ha perso un padre, chi una madre, chi entrambi. Storie terribili e tutte simili: malati abbandonati, familiari senza tamponi, nessuna assistenza domiciliare e difficoltà a ricoverare i casi gravi. E poi quei sacchi neri con gli effetti personali dei morti che spesso non tornavano nelle mani dei parenti: si perdevano in qualche magazzino. Il 10 giugno scorso il comitato ha depositato in procuna decine e decine di denunce: lo hanno chiamato il D-Day. Dentro a quegli atti giudiziari c’erano elencate le mancanze e le negligenze che hanno aperto la porta al coronavirus. “Vogliamo che la magistratura indaghi sulle falle nella linea di comando le falle non ci sono state tra gli operatori sanitari, medici e infermieri, ma nella linea di comando, e non ci fermeremo fino a quando non otterremo verità e giustizia”, diceva Fusco il giorno del D-Day. Oggi ha deciso di rivolgersi a Bruxelles e a Strasburgo.
Giustizia & Impunità
Coronavirus, i familiari delle vittime scrivono a Ue e Cedu: “Crimini contro l’umanità nella gestione dell’emergenza in Lombardia”
Lunedì alcuni familiari delle vittime riuniti nel comitato Noi denunciamo del Covid-19 invieranno una lunga e dettagliata lettera a Ursula Von der Leyen e a Ròbert Ragnar Spanò. La missiva, il cui testo verrà diffuso nei prossimi giorni, ha uno scopo preciso: chiedere la supervisione delle più alte cariche continentali - politiche e giuridiche - sulle indagini in corso in Lombardia che puntano a ricostruire la responsabilità politica delle scelte fatte durante l'emergenza
La gestione dell’emergenza coronavirus in Lombardia può aver configurato il reato di crimine contro l’umanità. Lo sostengono alcuni familiari delle vittime del Covid-19, che lunedì invieranno una lunga e dettagliata lettera alla presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, e al presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Ròbert Ragnar Spanò. La missiva, il cui testo verrà diffuso nei prossimi giorni, ha uno scopo preciso: chiedere la supervisione delle più alte cariche continentali – politiche e giuridiche – sulle indagini in corso in Lombardia. Indagini scattate anche grazie alle centinaia di denunce legali presentate ai pubblici ministeri in tutta la regione. A presentarle sono loro: i familiari delle vittime riuniti nel comitato “Noi Denunceremo“.
Negli ultimi mesi gli uffici giudiziari lombardi hanno cercato di ricostruire le responsabilità politiche nella gestione dell’emergenza. La procura di Bergamo, una delle prime a indagare, ha aperto un fascicolo ipotizzando l’epidemia colposa. Ora i familiari delle persone che a causa di quell’epidemia sono morte si rivolgono all’Europa. E, come elementi che farebbero ipotizzare i crimini contro l’umanità, puntano i riflettori su tre scelte operate dalle autorità pubbliche. Tre decisioni che avrebbero esposto la cittadinanza a un maggiore rischio di contagio.
Quali? Innanzitutto la riapertura dell’ospedale di Alzano Lombardo, dopo che lo stesso si rivelò essere uno dei più importanti focolai del nuovo coronavirus. Quindi, la decisione di mantenere aperte le attività produttive tra Alzano Lombardo e Nembro, nella Bergamasca, e la zona di Orzinuovi nel Bresciano, nonostante l’Istituto Nazionale della Sanità avesse consigliato all’esecutivo di chiudere anche quelle aree già dal 2 marzo. Chi decise di non creare le zone rosse in quei luoghi? Da settimane i pm raccolto testimonianze sia a livello regionale che centrale: anche il premier Giuseppe Conte è stato ascoltato come persona informata sui fatti. Prima di lui davanti ai pm sono andati il governatore della Lombardia, Attilio Fontana, e il suo assessore al Welfare, Giulio Gallera.
I familiari delle vittime mettono sotto osservazione di Bruxelles e Strasburgo anche la gestione da parte delle Ats dei pazienti ricoverati, molti dei quali spostati dagli ospedali alle Rsa, nonostante già si conoscesse il livello di mortalità del virus, in particolar modo tra le fasce di popolazione più anziana. Per il comitato, infatti, spostare pazienti positivi al coronavirus in ambienti dove al personale medico non era stati forniti i dispositivi di protezione personale, come mascherine o guanti, è stata una mossa che, invece di limitare la propagazione del virus, ne avrebbe aumentato i contagi, condannando molti pazienti alla morte.
Gli articoli citati nella lettera, a cui fa appello il comitato ipotizzando i crimini contro l’umanità, sono l’1, il 2 e il 3 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che riguardano il diritto alla dignità umana e alla vita, nonché all’integrità fisica e psichica. Inoltre, viene citato anche l’articolo 32 della Costituzione italiana, secondo cui “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.
Il Fatto Quotidiano ha raccontato la storia di questo comitato fondato da Luca Fusco, commercialista di Brusaporto, in provincia di Bergamo. Il covid gli ha portato via il padre. Lui ha chiesto al figlio di aprirgli una pagina su facebook: in poche ore ha raccolto le adesioni di 55mila persone. Tutti, ma proprio tutti, avevano pagato un debito familiare con l’epidemia: chi ha perso un padre, chi una madre, chi entrambi. Storie terribili e tutte simili: malati abbandonati, familiari senza tamponi, nessuna assistenza domiciliare e difficoltà a ricoverare i casi gravi. E poi quei sacchi neri con gli effetti personali dei morti che spesso non tornavano nelle mani dei parenti: si perdevano in qualche magazzino. Il 10 giugno scorso il comitato ha depositato in procuna decine e decine di denunce: lo hanno chiamato il D-Day. Dentro a quegli atti giudiziari c’erano elencate le mancanze e le negligenze che hanno aperto la porta al coronavirus. “Vogliamo che la magistratura indaghi sulle falle nella linea di comando le falle non ci sono state tra gli operatori sanitari, medici e infermieri, ma nella linea di comando, e non ci fermeremo fino a quando non otterremo verità e giustizia”, diceva Fusco il giorno del D-Day. Oggi ha deciso di rivolgersi a Bruxelles e a Strasburgo.
IL DISOBBEDIENTE
di Andrea Franzoso 12€ AcquistaArticolo Precedente
Francesco Bellomo, l’ex giudice che imponeva il “dress code” alle sue allieve torna agli arresti domiciliari: la decisione del Riesame
Articolo Successivo
Reggiolo, famiglia sfrattata durante il Covid: sgombero dall’azienda agricola rimandato a settembre. “Vinta una piccola battaglia”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Giustizia & Impunità
Albania, la Corte non convalida: liberi i 43 migranti. Opposizioni: ‘Fallimento di Meloni’. Da destra riparte l’attacco ai giudici: ‘Si sostituiscono al governo’
Politica
Almasri, ora la maggioranza vuole eliminare l’obbligatorietà dell’azione penale. M5s e Pd: “Così pm sotto il governo e politici impuniti”
FQ Magazine
Vespa scatenato difende il governo: “Ogni Stato fa cose sporchissime”. Opposizioni: “Superato il limite”
Washington, 1 feb. (Adnkronos) - La scatola nera dell'elicottero coinvolto nella tragedia aerea di Washington sono state recuperate e non appaiono danneggiate, ha reso noto un portavoce del National Transportation Safety Board. L'elicottero ha una sola scatola nera, con la registrazione delle voci della cabina e dei dati di volo.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Altri 43 migranti tornano in Italia dai centri in Albania. Presidente Meloni, errare è umano, perseverare è diabolico. Quanti altri viaggi a vuoto dovremo vedere prima che si metta fine a questa pagliacciata costosa per i contribuenti?”. Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Terzo flop del ‘modello Albania’: la Corte d’Appello di Roma smonta l’ennesima trovata propagandistica del governo Meloni, sospendendo i trattenimenti e disponendo il trasferimento in Italia dei migranti deportati. Per la terza volta, la destra ha provato a forzare la mano e per la terza volta è stata bocciata. Hanno sprecato milioni di euro pubblici, violato diritti fondamentali e messo in piedi un’operazione disumana, solo per alimentare la loro propaganda. Un fallimento su tutta la linea, mentre il Paese affonda tra tagli alla sanità, precarietà e crisi sociale. Ora che farà Meloni? Toglierà la competenza anche alle Corti d’Appello per accentrarla a Palazzo Chigi?”. Così Alessandro Zan, responsabile Diritti nella segreteria nazionale Pd ed europarlamentare.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "La Corte d’Appello di Roma libera di nuovo immigrati irregolari per i quali potevano essere eseguite rapidamente le procedure di rimpatrio e rimette ancora la palla alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei Paesi sicuri. Le ordinanze che non convalidano i trattenimenti nel centro in Albania e che rimettono alla Corte di Giustizia la questione pregiudiziale, insistono sull’individuazione in via generale ed astratta dei “paesi sicuri”, ripercorrendo le motivazioni delle decisioni precedenti, senza giudicare delle posizioni dei singoli migranti. Peccato che la Corte di Cassazione ha ampiamente chiarito, lo scorso dicembre, che questa è una competenza del Governo e non della magistratura. Incredibile che la Corte d’Appello di Roma abbia considerato irrilevante questo principio e insista nel voler riconoscere ai singoli magistrati un potere che è esclusiva prerogativa dello Stato”. Lo dichiara la deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, responsabile del Dipartimento immigrazione.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - "Non stupisce la decisione della Corte d’Appello di Roma di bloccare, per l’ennesima volta, una misura, tra l’altro apprezzata anche in Europa, con cui l’Italia vuole fronteggiare l’immigrazione massiccia e garantire la sicurezza nazionale. I magistrati non usino il loro potere per contrastarne un altro, riconosciuto dalla costituzione e legittimato dagli italiani”. Lo dichiara il deputato della Lega Igor Iezzi.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “La Corte d’Appello di Roma libera ancora dei migranti irregolari che potevano essere rapidamente rimpatriati, rimandando di nuovo alla Corte di Giustizia Europea sulla questione dei paesi sicuri. Ma la Corte di Cassazione aveva chiarito che questa è una competenza del Governo. Evidentemente alcuni tribunali italiani considerano irrilevanti i principi fissati dalla Suprema Corte. Di fronte a questo non posso che esprimere profondo stupore". Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia al Senato, Lucio Malan.
Roma, 31 gen. (Adnkronos) - “E anche oggi si certifica il fallimento di Meloni. I Centri per i migranti in Albania non sono la risposta al fenomeno migratorio, che richiede rispetto per i diritti umani e condivisione delle responsabilità a livello europeo. Nei comizi Meloni potrà continuare a dire che fun-zio-ne-ran-no ma nella realtà sono solo uno spreco immane di risorse. Se quei fondi fossero stati spesi per assumere infermieri e medici, o per aumentare gli stipendi di quelli che già lavorano nella sanità pubblica, allora si’ che sarebbero stati utili agli italiani!”. Così in una nota Marina Sereni, responsabile Salute e sanità nella segreteria nazionale del Pd.