Di Gioele ancora nessuna traccia. Le ricerche sono ripartite da zero, dal luogo in cui è stato ritrovato il cadavere e si sono man mano allargate intorno alla zona, a Torre Lauro, nelle colline sopra Caronia e sotto il punto dell’autostrada dove Viviana aveva abbandonato la sua Opel grigia la mattina di lunedì 3 agosto. Contemporaneamente gli investigatori si sono concentrati anche su Sant’Agata di Militello, è lì che la donna ha fatto una sosta di 22 minuti dal percorso autostradale che aveva iniziato a Milazzo: ha lasciato Gioele da qualche parte prima di rientrare in autostrada?
L’ha lasciato a qualcuno? L’ha ucciso prima di uccidersi? Gioele era davvero in macchina con lei?
Sono tanti gli interrogativi che ammantano ancora di mistero le ultime ore della vita di Viviana Parisi, la 43enne dj torinese ritrovata senza vita sei giorni dopo la sua scomparsa da un piccolo paesino rivierasco, meta estiva delle vacanze dei messinesi, poco abitato d’inverno, dove viveva con il marito Daniele Mondello e il piccolo Gioele, di 4 anni.
Da lì è partito il percorso di Viviana. Da Venetico a Milazzo sono pochi minuti su una tranquilla strada statale che passa attraverso le abitazioni. Il primo ingresso in autostrada, il più vicino per andare in direzione Palermo è proprio a Milazzo. Lì la donna imbocca l’autostrada ma è assieme al bambino? Le telecamere di esercizi commerciali di Milazzo inquadrano l’auto, la targa, e un braccio, presumibilmente di Viviana, ma non inquadrano pure un bambino. Quindi, in realtà la sicurezza assoluta che il bambino fosse con lei manca. Di certo c’è che da quel giorno non ci sarà nessuna traccia neanche del piccolo Gioele. E che la donna inizia un percorso, imboccando l’autostrada in direzione Palermo. Alle 10.30 esce al casello di Sant’Agata di Militello, dove ritira un biglietto di mancato pagamento, pur disponendo di soldi, ma il pedaggio in quel punto è spesso guasto, quando si va per ripetere lo stesso percorso non si riesce a prendere il biglietto di ingresso in autostrada perché il casello non lo emette e non c’è nessuno a cui chiedere. Viviana il biglietto per rientrare in autostrada riesce però a prenderlo quel lunedì mattina, è così che gli investigatori riescono a risalire all’arco temporale in cui la donna si sofferma a Sant’Agata, o perlomeno, nei paraggi del casello.
Tra uscita (accertata dal biglietto di mancato pagamento ritrovato nell’auto) e reingresso in autostrada (accertato da un altro biglietto stavolta in entrata) non restano molti minuti, pochi per raggiungere un’abitazione, pochi anche per trovare un posto sicuro e al riparo da occhi indiscreti, in pieno giorno. Ma perché è uscita in quel punto? La speranza è che Gioele non fosse con lei quando è rientrata in autostrada, il dubbio, disperato, è che il piccolo possa essere ancora vivo, rafforzata dal fatto che accanto alla mamma, riversa per terra, senza vita, non c’è traccia del piccolo. Alle 10.52, Viviana rientra in autostrada e prosegue in direzione Palermo, pochi chilometri dopo, la sua auto inizia a sbandare e poi tampona un furgoncino di operai, in servizio per una ditta non del luogo che ha avuto in appalto lavori dell’Enel. I due uomini dopo il tamponamento, escono immediatamente dal veicolo e corrono a piazzare i triangoli per segnalare ad altri automobilisti l’incidente, il momento è rischioso, perché il tamponamento avviene all’interno di una galleria, Pizzo Turdo. Il tempo di piazzare i dispositivi di sicurezza e Viviana è già sparita. Ed è questo uno dei passaggi più dubbi della ricostruzione fatta finora: i due uomini dicono di avere visto la donna allontanarsi, ma di non avere visto un bambino.
Altre persone vedono l’incidente e si fermano la piazzola fuori dalla galleria: anche loro, identificati, dicono di avere visto la donna allontanarsi, ma non il bambino. Il dubbio emerge da queste testimonianze, ma altri elementi indicano la presenza del piccolo: due telefonate di emergenza in quel momento segnalano la presenza in autostrada di una donna e di un bambino, dopo un incidente.
I dubbi man mano che le indagini proseguono si fanno sempre più numerosi e tutte le piste sono valide.
Intanto dopo il ritrovamento del cadavere, il percorso fatto dalla donna dall’autostrada al punto in cui è stata ritrovata è di certo tortuoso. Poco dopo la galleria dove ha avuto l’incidente, c’è una piccola area di sosta e un piccolo edificio per la manutenzione autostradale, è questo il passaggio facile dalla A20 alla campagna sottostante: dall’autostrada al tetto della casupola, alla campagna è un percorso semplice, neanche alto. Ma una volta fuori dall’autostrada, arrivata ai piedi del piccolo edificio si complica. La rete di sicurezza è alta e gli uomini al lavoro nelle ricerche sono sicuri: “Neanche noi che siamo addestrati riusciremmo a scavalcare da lì”. Per questo indicano col dito il percorso, dalla casupola dell’autostrada ridefiniscono col dito almeno un centinaio di metri percorsi verso ovest, verso Palermo, fin quando finalmente trova una fessura nella rete che le permette il passaggio libero nella campagna: questa è l’ipotesi.
Da qui ridiscende un sentiero che la porta in una zona piena di persone, sono i raccoglitori di sughero, stanno lavorando. La loro presenza devia, forse, il percorso della donna, che decide di imboccare la stradina in salita a destra. Gli uomini non la vedono. Lei risale quella strada, poi scende verso il sentiero, imbocca un’altra stradina che la porterà verso la strada statale, ma 200 metri prima finisce il suo percorso. Sotto un traliccio dell’Enel, dove subito si è pensato si sia arrampicata e sia caduta. La sneaker dell’Adidas bianca che non aveva più al piede è proprio lì sotto. Ma proprio quando il percorso sembra trovare un accenno di senso ecco un nuovo elemento che riavvolge tutto: dai rilievi della scientifica non sembrerebbe che ci siano tracce di Viviana sul traliccio. Non è salita lì, perciò non è caduta da lì. Il percorso ridisegnato dagli investigatori è dunque ancora un’ipotesi, come lo sono tutte e come tutte le ipotesi restano ancora plausibili.
Eppure il corpo riverso a terra con le braccia lungo la testa, le gambe divaricate e la scarpa mancante, fanno ipotizzare una caduta, ma niente ancora è chiaro, fermo. Solo ipotesi. Anche che il piccolo fosse con lei: a infittire i dubbi è il mancato ritrovamento del bambino. Gli uomini dei Vigili del fuoco hanno controllato i pozzi, ricontrollato zone già battute e “bonificate”, come si dice nel gergo delle ricerche. E perché siano bonificate i passaggi sono tanti, prima le unità cinofile perlustrano la zona. I cani dei ricercatori ieri erano a turno tutti a corto di fiato, al ritorno dalle ricerche. Il caldo intenso li affatica, un giro in perlustrazione di poco tempo, per poi portarli di corsa all’ombra e a un po’ di riposo. Dopo il passaggio delle unità cinofile, ripassano gli investigatori. Solo dopo il doppio passaggio, si può considerare completata la zona: “bonificata”. Ma è possibile che qualcosa sia sfuggita? Tutto lo è a questo punto, perfino la presenza di cinghiali fa azzardare ipotesi: è plausibile che gli animali selvatici avere aggredito il piccolo? In una zona sì, ma in quella in cui è stata ritrovata la madre, gli esperti lo escludono. In quella parte della campagna di Caronia ci sono tori, mucche, asini e cinghiali, ma tutti sono all’interno di recinti, si tratta infatti di proprietà privata, adesso messa sotto sequestro dalla procura di Patti.
Nella difficile ricostruzione dei fatti, si attende con ansia l’esito dell’autopsia. Il corpo senza vita di Viviana potrebbe ancora raccontare qualcosa, dare delle indicazioni utili. sono pochi i dubbi, invece, sul fatto che la donna vivesse un momento difficoltà, di depressione e che fosse quel mattino, con tutta probabilità in uno stato confusionale.
Intanto i familiari ma anche gli amici sono certi: “Viviana non avrebbe mai fatto male al bambino”, lo dicono alcuni amici di Tortorici del padre di Gioele. Lo ribadisce la sorella di Daniele, Mariella Mondello. Il marito di Viviana è stato sul luogo del ritrovamento, per la prima volta dall’inizio delle ricerche. Mentre nei giorni scorsi era andato a Giardini Naxos, seguendo alcune segnalazioni che aveva indicato la presenza della donna e del bambino lì.
E i familiari sono certi: “Qualcuno ha fatto del male a Viviana”, lo ha detto il padre, subito dopo il ritrovamento del cadavere. Lo ha ripetuto la cognata della donna: “Non sappiamo più cosa pensare, se Viviana si è suicidata o è stata uccisa”. “Non crediamo che si sia uccisa o abbia ucciso Gioele, pensiamo che qualcuno li abbia aggrediti o uccisi”, hanno detto due amici di Mondello. C’erano segni di violenza sul corpo di Viviana? Il capo della procura di Patti, Angelo Cavallo, non ha voluto rispondere su questo punto. Sarà l’esame dei medici legali a dire di più, che sarò fatto nei prossimi giorni, in mattinata dovrebbe essere affidato ufficialmente l’incarico. Mentre continuano incessanti le ricerche nella speranza di ritrovare Gioele. O nella speranza di non trovarlo.
Cronaca Nera
Viviana Parisi, il mistero delle ultime ore: le incognite sul figlio Gioele. I dubbi di chi non l’ha visto insieme alla mamma
Proseguono le ricerche del piccolo di 4 anni, di cui al momento non c'è traccia. Intanto i familiari ma anche gli amici sono certi: “Viviana non avrebbe mai fatto male al bambino”
Di Gioele ancora nessuna traccia. Le ricerche sono ripartite da zero, dal luogo in cui è stato ritrovato il cadavere e si sono man mano allargate intorno alla zona, a Torre Lauro, nelle colline sopra Caronia e sotto il punto dell’autostrada dove Viviana aveva abbandonato la sua Opel grigia la mattina di lunedì 3 agosto. Contemporaneamente gli investigatori si sono concentrati anche su Sant’Agata di Militello, è lì che la donna ha fatto una sosta di 22 minuti dal percorso autostradale che aveva iniziato a Milazzo: ha lasciato Gioele da qualche parte prima di rientrare in autostrada?
L’ha lasciato a qualcuno? L’ha ucciso prima di uccidersi? Gioele era davvero in macchina con lei?
Sono tanti gli interrogativi che ammantano ancora di mistero le ultime ore della vita di Viviana Parisi, la 43enne dj torinese ritrovata senza vita sei giorni dopo la sua scomparsa da un piccolo paesino rivierasco, meta estiva delle vacanze dei messinesi, poco abitato d’inverno, dove viveva con il marito Daniele Mondello e il piccolo Gioele, di 4 anni.
Da lì è partito il percorso di Viviana. Da Venetico a Milazzo sono pochi minuti su una tranquilla strada statale che passa attraverso le abitazioni. Il primo ingresso in autostrada, il più vicino per andare in direzione Palermo è proprio a Milazzo. Lì la donna imbocca l’autostrada ma è assieme al bambino? Le telecamere di esercizi commerciali di Milazzo inquadrano l’auto, la targa, e un braccio, presumibilmente di Viviana, ma non inquadrano pure un bambino. Quindi, in realtà la sicurezza assoluta che il bambino fosse con lei manca. Di certo c’è che da quel giorno non ci sarà nessuna traccia neanche del piccolo Gioele. E che la donna inizia un percorso, imboccando l’autostrada in direzione Palermo. Alle 10.30 esce al casello di Sant’Agata di Militello, dove ritira un biglietto di mancato pagamento, pur disponendo di soldi, ma il pedaggio in quel punto è spesso guasto, quando si va per ripetere lo stesso percorso non si riesce a prendere il biglietto di ingresso in autostrada perché il casello non lo emette e non c’è nessuno a cui chiedere. Viviana il biglietto per rientrare in autostrada riesce però a prenderlo quel lunedì mattina, è così che gli investigatori riescono a risalire all’arco temporale in cui la donna si sofferma a Sant’Agata, o perlomeno, nei paraggi del casello.
Tra uscita (accertata dal biglietto di mancato pagamento ritrovato nell’auto) e reingresso in autostrada (accertato da un altro biglietto stavolta in entrata) non restano molti minuti, pochi per raggiungere un’abitazione, pochi anche per trovare un posto sicuro e al riparo da occhi indiscreti, in pieno giorno. Ma perché è uscita in quel punto? La speranza è che Gioele non fosse con lei quando è rientrata in autostrada, il dubbio, disperato, è che il piccolo possa essere ancora vivo, rafforzata dal fatto che accanto alla mamma, riversa per terra, senza vita, non c’è traccia del piccolo. Alle 10.52, Viviana rientra in autostrada e prosegue in direzione Palermo, pochi chilometri dopo, la sua auto inizia a sbandare e poi tampona un furgoncino di operai, in servizio per una ditta non del luogo che ha avuto in appalto lavori dell’Enel. I due uomini dopo il tamponamento, escono immediatamente dal veicolo e corrono a piazzare i triangoli per segnalare ad altri automobilisti l’incidente, il momento è rischioso, perché il tamponamento avviene all’interno di una galleria, Pizzo Turdo. Il tempo di piazzare i dispositivi di sicurezza e Viviana è già sparita. Ed è questo uno dei passaggi più dubbi della ricostruzione fatta finora: i due uomini dicono di avere visto la donna allontanarsi, ma di non avere visto un bambino.
Altre persone vedono l’incidente e si fermano la piazzola fuori dalla galleria: anche loro, identificati, dicono di avere visto la donna allontanarsi, ma non il bambino. Il dubbio emerge da queste testimonianze, ma altri elementi indicano la presenza del piccolo: due telefonate di emergenza in quel momento segnalano la presenza in autostrada di una donna e di un bambino, dopo un incidente.
I dubbi man mano che le indagini proseguono si fanno sempre più numerosi e tutte le piste sono valide.
Intanto dopo il ritrovamento del cadavere, il percorso fatto dalla donna dall’autostrada al punto in cui è stata ritrovata è di certo tortuoso. Poco dopo la galleria dove ha avuto l’incidente, c’è una piccola area di sosta e un piccolo edificio per la manutenzione autostradale, è questo il passaggio facile dalla A20 alla campagna sottostante: dall’autostrada al tetto della casupola, alla campagna è un percorso semplice, neanche alto. Ma una volta fuori dall’autostrada, arrivata ai piedi del piccolo edificio si complica. La rete di sicurezza è alta e gli uomini al lavoro nelle ricerche sono sicuri: “Neanche noi che siamo addestrati riusciremmo a scavalcare da lì”. Per questo indicano col dito il percorso, dalla casupola dell’autostrada ridefiniscono col dito almeno un centinaio di metri percorsi verso ovest, verso Palermo, fin quando finalmente trova una fessura nella rete che le permette il passaggio libero nella campagna: questa è l’ipotesi.
Da qui ridiscende un sentiero che la porta in una zona piena di persone, sono i raccoglitori di sughero, stanno lavorando. La loro presenza devia, forse, il percorso della donna, che decide di imboccare la stradina in salita a destra. Gli uomini non la vedono. Lei risale quella strada, poi scende verso il sentiero, imbocca un’altra stradina che la porterà verso la strada statale, ma 200 metri prima finisce il suo percorso. Sotto un traliccio dell’Enel, dove subito si è pensato si sia arrampicata e sia caduta. La sneaker dell’Adidas bianca che non aveva più al piede è proprio lì sotto. Ma proprio quando il percorso sembra trovare un accenno di senso ecco un nuovo elemento che riavvolge tutto: dai rilievi della scientifica non sembrerebbe che ci siano tracce di Viviana sul traliccio. Non è salita lì, perciò non è caduta da lì. Il percorso ridisegnato dagli investigatori è dunque ancora un’ipotesi, come lo sono tutte e come tutte le ipotesi restano ancora plausibili.
Eppure il corpo riverso a terra con le braccia lungo la testa, le gambe divaricate e la scarpa mancante, fanno ipotizzare una caduta, ma niente ancora è chiaro, fermo. Solo ipotesi. Anche che il piccolo fosse con lei: a infittire i dubbi è il mancato ritrovamento del bambino. Gli uomini dei Vigili del fuoco hanno controllato i pozzi, ricontrollato zone già battute e “bonificate”, come si dice nel gergo delle ricerche. E perché siano bonificate i passaggi sono tanti, prima le unità cinofile perlustrano la zona. I cani dei ricercatori ieri erano a turno tutti a corto di fiato, al ritorno dalle ricerche. Il caldo intenso li affatica, un giro in perlustrazione di poco tempo, per poi portarli di corsa all’ombra e a un po’ di riposo. Dopo il passaggio delle unità cinofile, ripassano gli investigatori. Solo dopo il doppio passaggio, si può considerare completata la zona: “bonificata”. Ma è possibile che qualcosa sia sfuggita? Tutto lo è a questo punto, perfino la presenza di cinghiali fa azzardare ipotesi: è plausibile che gli animali selvatici avere aggredito il piccolo? In una zona sì, ma in quella in cui è stata ritrovata la madre, gli esperti lo escludono. In quella parte della campagna di Caronia ci sono tori, mucche, asini e cinghiali, ma tutti sono all’interno di recinti, si tratta infatti di proprietà privata, adesso messa sotto sequestro dalla procura di Patti.
Nella difficile ricostruzione dei fatti, si attende con ansia l’esito dell’autopsia. Il corpo senza vita di Viviana potrebbe ancora raccontare qualcosa, dare delle indicazioni utili. sono pochi i dubbi, invece, sul fatto che la donna vivesse un momento difficoltà, di depressione e che fosse quel mattino, con tutta probabilità in uno stato confusionale.
Intanto i familiari ma anche gli amici sono certi: “Viviana non avrebbe mai fatto male al bambino”, lo dicono alcuni amici di Tortorici del padre di Gioele. Lo ribadisce la sorella di Daniele, Mariella Mondello. Il marito di Viviana è stato sul luogo del ritrovamento, per la prima volta dall’inizio delle ricerche. Mentre nei giorni scorsi era andato a Giardini Naxos, seguendo alcune segnalazioni che aveva indicato la presenza della donna e del bambino lì.
E i familiari sono certi: “Qualcuno ha fatto del male a Viviana”, lo ha detto il padre, subito dopo il ritrovamento del cadavere. Lo ha ripetuto la cognata della donna: “Non sappiamo più cosa pensare, se Viviana si è suicidata o è stata uccisa”. “Non crediamo che si sia uccisa o abbia ucciso Gioele, pensiamo che qualcuno li abbia aggrediti o uccisi”, hanno detto due amici di Mondello. C’erano segni di violenza sul corpo di Viviana? Il capo della procura di Patti, Angelo Cavallo, non ha voluto rispondere su questo punto. Sarà l’esame dei medici legali a dire di più, che sarò fatto nei prossimi giorni, in mattinata dovrebbe essere affidato ufficialmente l’incarico. Mentre continuano incessanti le ricerche nella speranza di ritrovare Gioele. O nella speranza di non trovarlo.
Articolo Precedente
Si getta nel Po per salvare il cane finito in acqua: 42enne muore annegato a Piacenza
Articolo Successivo
Dj morta, il nonno di Gioele: “I soccorsi non stanno funzionando. Ci sono poche persone che lo cercano”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono state necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Mondo
Nella risoluzione Usa all’Onu non c’è l’integrità ucraina. Zakharova: “Ho ricevuto petizione di 20mila italiani in disaccordo con Mattarella”
Mondo
Attacco con coltello in Francia, un morto e 5 feriti. Il fermato era schedato. Macron: ‘Terrorismo’
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
(Adnkronos) - Papa Francesco "è in prognosi riservata". Lo fa sapere oggi, 22 febbraio, il Vaticano, con un aggiornamento sulle condizioni del Pontefice 88enne,ricoverato dal 14 febbraio al Gemelli per una polmonite bilaterale. "Le condizioni del Santo Padre continuano a essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo". "Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l'applicazione di ossigeno ad alti flussi".
"Gli esami del sangue odierni hanno, inoltre, evidenziato una piastrinopenia associata a un'anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua a essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri", aggiunge il Vaticano.
Nel bollettino, diramato dal Vaticano, vengono evidenziate delle criticità della salute di Bergoglio che ancora non erano mai apparse in quelli precedenti.
Il bollettino medico di questa sera di Papa Francesco, dice all'Adnkronos Salute, del virologo Fabrizio Pregliasco, "mette in luce un percorso non piacevole che evidenzia le difficoltà di reazione del paziente alla terapia. E ci preoccupa un po', soprattutto perché non c'è solo la polmonite, da quello che ci viene riferito, ma anche questi problemi di bronchite asmatica di cui già soffriva e che in questo momento non aiutano a migliorare le condizioni del polmone".
"È chiaro che in una persona dell'età del Pontefice, con le sue problematiche di salute di base, gli elementi riferiti oggi - la lunga crisi respiratoria di questa mattina e la piastrinopenia, associata ad un'anemia - non evidenziano un percorso di stabilizzazione e guarigione. Per questo motivo i medici hanno parlato di prognosi riservata. Ci auguriamo che Pontefice superi presto questo delicato momento" conclude Pregliasco.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Meloni viene da una storia politica, a differenza di quella liberale e radicale, che non ha considerato nei decenni gli Usa e l’atlantismo come imprescindibili per l’Italia e l’Europa". Lo scrive Benedetto Della Vedova sui social.
"Oggi la troviamo nel suo intervento alla Cpac, come zelante difensore dell’indifendibile, cioè di Trump. Trump ha sempre sostenuto anche nel suo primo mandato, falsando la realtà, che l’Unione europea fosse stata creata per approfittare degli Usa. Con lui bisognerà fare i conti, naturalmente, ma Trump non è stato e non sarà amico della Ue e men che meno dell’Ucraina che è pronto a sacrificare per l’amicizia con Putin: Meloni se ne faccia una ragione, non può essere contemporaneamente amica di Trump e della Ue, deve scegliere".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta di campo, contro l’Europa. Forse persegue il suo interesse politico, ma non è l’interesse nazionale". Lo scrive sui social Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Pd.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Sorprende che nessuno di La 7 prenda le distanze dall’orribile auspicio che Salvini venga colpito da un ictus. L’alibi della trasmissione satirica non assolve autori, ospiti, dirigenti ed editori. Purtroppo, troppe trasmissioni di La 7 e di Rai 3 istigano all’odio e avvelenano il clima del Paese. Editori, dirigenti, odiatori chiederanno scusa pubblicamente?”. Lo dichiarano i Capigruppo di Forza Italia alla Camera e al Senato, Paolo Barelli e Maurizio Gasparri.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "Neanche un accenno al saluto nazista di Bannon. Nessuna presa di distanze. Evidentemente non può farlo. Meglio la retorica melensa e consueta dell’approccio Maga. Sposa su tutta la linea ideologica la retorica di JD Vance a Monaco, e chiude la porta ad una reale soggettività europea. Un discorso furbesco e ambiguo, di chi ha scelto di galleggiare e che posiziona il governo italiano sulla linea Orban con buona pace di tutte le chiacchiere a vuoto sull’ambasciatrice dei due mondi". Lo scrive sui social il senatore Enrico Borghi, capogruppo al Senato di Italia Viva, a proposito dell'intervento di Giorgia Meloni alla Cpac di Washington.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - “Tante bugie, in linea con la propaganda di Meloni. Il suo è il governo delle insicurezze. Sicurezza energetica? Falso. Ha fatto aumentare le bollette, rendendo le famiglie italiane meno sicure e più povere. Sicurezza alimentare? Falso". Così in una nota Angelo Bonelli, deputato di AVS e co-portavoce di Europa Verde.
"Con il suo negazionismo climatico favorisce la crisi dell’agricoltura e il dominio delle grandi multinazionali. Libertà di parola? Falso. Difende il vice di Trump, Vance, che vuole la libertà di diffondere bugie attraverso i social, strumenti nelle mani dei potenti miliardari americani. Difende la democrazia? Falso. È lei che vuole demolire gli organi costituzionali per diventare una e trina: Dio, Patria e Legge. I conservatori del mondo vogliono costruire il nuovo totalitarismo mondiale grazie al potere economico, tecnologico e militare di cui dispongono per trasformare la democrazia in un sottoprodotto commerciale della loro attività”.